Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine RODITORI RODITORI Famiglia Muridi Muridi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Topolino delle case

Mus musculus

Topolino delle case (Mus musculus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo topo legato alle attività umane presente in tutto il mondo.


Descrizione

Piccolo topo con corpo tondeggiante, orecchie grandi e rosate. Le quattro zampe hanno lunghezza simile. Il pelo è grigio, bruno o nero. La lunghezza del corpo è di 9 cm, la lunghezza della coda supera i 10 cm.

Topolino delle case su Wikipedia.

Alimentazione

E' onnivoro e la sua dieta è molto varia. Si nutre di frutta, semi di erbe infestanti, mais, grano, soia, sorgo, fiori di Tarassaco, larve di Lepidotteri, lombrichi, nidiacei, rifiuti umani vari...

Distribuzione

Il topolino delle case è diffuso in tutto il mondo. In molte zone è arrivato trasportato involontariamente dall'uomo.
È presente e abbondante in tutta Italia, isole comprese. Questo topolino domestico è una specie originaria dell'Asia, quindi è alloctona in Italia.
In Italia e in Europa centro-occidentale è presente la sottospecie Mus musculus domesticus.

Topolino delle case su iNaturalist.

Habitat

È presente in città ovunque, soprattutto nelle ville, nei giardini e lungo le sponde dei fiumi. Abbondante anche nei campi coltivati. Più raro nelle zone incontaminate, a causa dell'abbondanza di predatori, e in montagna (fino a 2.500 m).

Immagine di un ambiente preferito.

Ha un ottimo udito che utilizza soprattutto per fuggire in tempo dai pericoli. Ha anche un un'ottimo olfatto che utilizza per individuare il cibo e riconoscere gli altri individui del gruppo.

È dannoso per l'uomo in quanto attacca i depositi di cibo e porta alcune malattie.

È un animale notturno: si fa vedere di giorno raramente solamente per procurarsi del cibo.

Vive in piccoli gruppi familiari ma i maschi sono territoriali e marcano la propria zona con feci e urina.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Il topolino delle case non va in letargo, sopporta bene le basse temperature e le tane rimangono calde pure in inverno. E' meno attivo nei periodi caldi.




APPROFONDIMENTO

Topolino delle case (Mus musculus)

Il Mus musculus ha un corpo tondeggiante ma riesce ad allungarsi notevolmente in modo da entrare anche in buchi piccolissimi.


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Topolino delle case
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 24/09/24 ore 15:37.
Diet of the house mouse (Mus musculus) on Guillou Island, Kerguelen archipelago, Subantarctic V Le Roux, J-L Chapuis, Yves Frenot, Philippe Vernon Polar Biology 25, 49-57, 2002

Admin - 24/09/24 ore 15:29.
Odor and food preferences of house mice, mus-musculus PR Pennycuik, R Cowan Australian Journal of Zoology 38 (3), 241-247, 1990.
Astolinto bar

Topolino delle case (Mus musculus) - famiglia Muridi, ordine RODITORI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 353.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it