jjjjj
Astolinto
![]() |
|
|
Mammiferi ![]() ![]() |
LinceLynx lynx | ||
![]() |
![]()
|
Grande felino presente in Europa e Asia del nord.
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La lince è attiva in tutti i periodi dell'anno. La stagione degli amori è in inverno mentre le femmine partoriscono in primavera.
APPROFONDIMENTO
2 014
Friuli, Foresta di Tarvisio: liberata una coppia di linci proveniente dalla Svizzera (progetto Ulyca).
2 008
Trentino: un esemplare maschio (B132) si trasferisce naturalmente qui dalla Svizzera.
1970 - 2 007
Dagli anni '70 c'è una maggiore attenzione da parte dell'uomo alle specie minacciate. Ne conseguono diverse leggi che proteggono la lince e le sue prede in Europa. Vengono varati inoltre vari progetti di reintroduzione di Lynx lynx charpaticus che ricreano popolazioni vitali soprattutto in Svizzera e Slovenia.
1 900 - 1 970
La lince (sottospecie Lynx lynx alpina) si estingue dalle Alpi italiane intorno al 1920. Le cause sono la caccia diretta, la perdita dell'areale e la riduzione delle specie preda. Alcune popolazioni permangono oltre il confine in Svizzera, Austria e Slovenia.
1 800
In questo secolo la lince riduce moltissimo il suo areale in Europa occidentale scomparendo dalle zone di pianura. Le popolazioni diventano localizzate e si ritirano in montagna.
La lince viene uccisa attivamente dall'uomo perchè considerata un competitore dai cacciatori e una minaccia dagli allevatori.
Neolitico
La lince eurasiatica ha una distribuzione abbastanza continua in Europa e nel nord dell'Asia. In Italia è diffusa nelle zone alpine e anche più a sud.
Pleistocene
La lince eurasiatica si diffonde in Europa relegando la Lince iberica ad ovest. In questo periodo è già presente in Italia, soprattutto nelle aree alpine.
*Le stime numeriche sono molto approssimative e sono pubblicate solo per indicare l'esiguità della popolazione probabilmente presente.
♐
Lince
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.