jjjjj Lince (Lynx lynx) - Astolinto°
 
Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CARNIVORI CARNIVORI Famiglia Felidi Felidi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Lince

Lynx lynx

Lince (Lynx lynx), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Grande felino presente in Europa e Asia del nord.


Descrizione

Grosso felino di colore giallo-bruno con macchie nere. Coda molto corta. Ciuffi di pelo ai lati del muso e sulle orecchie.

Lince su Wikipedia.

Alimentazione

Carnivoro. Si nutre di lepri, conigli, uccelli e roditori ma anche di piccoli cinghiali, cervi, daini o caprioli.

Distribuzione

Popolazioni sparse con ampio areale nell'emisfero boreale, in Europa ed Asia. Molto rara in Europa occidentale.
In Italia sono presenti probabilmente una quindicina* di esemplari di lince sulle Alpi. Una decina di linci frequentano saltuariamente la zona di Tarvisio in Friuli Venezia-Giulia provenienti dalla Slovenia e dall'Austria. Occasionalmente possono giungere fino in Veneto o in Trentino. Altri esemplari, provenienti dalla Svizzera, possono passare il confine in Trentino, Val d'Aosta, Lombardia e Piemonte. Tutti gli esemplari sono erratici e frutto di ripopolamenti esteri.
C'è scarsa possibilità che sopravvivano esemplari di lince appenninica in centro Italia.

Agile e veloce.

Documentazione sulla lince (KORA).

Habitat

Boschi, spesso rocciosi.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La lince è attiva in tutti i periodi dell'anno. La stagione degli amori è in inverno mentre le femmine partoriscono in primavera.





APPROFONDIMENTO

Lince (Lynx lynx)


La lince in Italia




2 014

Friuli, Foresta di Tarvisio: liberata una coppia di linci proveniente dalla Svizzera (progetto Ulyca).


2 008

Trentino: un esemplare maschio (B132) si trasferisce naturalmente qui dalla Svizzera.


1970 - 2 007

Dagli anni '70 c'è una maggiore attenzione da parte dell'uomo alle specie minacciate. Ne conseguono diverse leggi che proteggono la lince e le sue prede in Europa. Vengono varati inoltre vari progetti di reintroduzione di Lynx lynx charpaticus che ricreano popolazioni vitali soprattutto in Svizzera e Slovenia.


1 900 - 1 970

La lince (sottospecie Lynx lynx alpina) si estingue dalle Alpi italiane intorno al 1920. Le cause sono la caccia diretta, la perdita dell'areale e la riduzione delle specie preda. Alcune popolazioni permangono oltre il confine in Svizzera, Austria e Slovenia.


1 800

In questo secolo la lince riduce moltissimo il suo areale in Europa occidentale scomparendo dalle zone di pianura. Le popolazioni diventano localizzate e si ritirano in montagna.
La lince viene uccisa attivamente dall'uomo perchè considerata un competitore dai cacciatori e una minaccia dagli allevatori.


Neolitico

La lince eurasiatica ha una distribuzione abbastanza continua in Europa e nel nord dell'Asia. In Italia è diffusa nelle zone alpine e anche più a sud.


Pleistocene

La lince eurasiatica si diffonde in Europa relegando la Lince iberica ad ovest. In questo periodo è già presente in Italia, soprattutto nelle aree alpine.


*Le stime numeriche sono molto approssimative e sono pubblicate solo per indicare l'esiguità della popolazione probabilmente presente.


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Lince
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin da FB - 07/11/23 ore 14:21.
La situazione della lince in Italia: https://fb.watch/o9YMSspyxi/

Admin da PLI FB - 08/10/23 ore 09:22.
Uccisa la lince Sofia. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid033DfNvu7msgbdEXDjgpvFuRbA6qKpDhtxUewmrcLAhfXtdf86B5KUpYsMAaNWuxCGl&id=100047632219502&sfnsn=scwspmo

⭐️ Ad - 15/06/23 ore 22:46.
Liberazione della quinta lince presso Tarvisio. https://amp.tgcom24.mediaset.it/tgcom24/article/66025575

- 25/03/23 ore 19:20.
https://www.google.com/amp/s/www.rainews.it/amp/tgr/fvg/articoli/2023/03/entro-aprile-5-linci-saranno-liberate-nel-tarvisiano-progetto-biodiversit-specie-rischio-carabinieri-8e71ad2b-f298-4dc0-9c4d-a48a1e05649c.html

Admin - 25/03/23 ore 19:20.
Due linci liberate nella foresta di Tarvisio (Friuli Venezia-Giulia).

Admin - 03/03/23 ore 18:50.
Introduzione di 5 linci presso Tarvisio, Italia. https://www.wwf.it/pandanews/animali/torna-la-lince-nelle-alpi-giulie/

Admin - 28/12/20 ore 12:22.
https://www.progettolinceitalia.it/it/missione-progetto-lince-italia/

Anto - 18/08/18 ore 11:11.
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1942807279073931&id=100000340338546

Admin - 24/11/17 ore 11:00.
Una coppia è stata liberata nel 2016 mentre un maschio giovane è stato catturato e dotato di radiocollare nel 2017. Si spera che molte altre, come è sottolineato "erratiche" cioè di passaggio, siano presenti in zona. Fare delle stime è sempre difficile.

Ponta - 06/06/16 ore 07:07.
12 linci nella Foresta di Tarvisio??? Magari!!! Purtroppo attualmente un solo individuo maschio e in età avanzata....
Astolinto bar

Lince (Lynx lynx) - famiglia Felidi, ordine CARNIVORI.
• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 304.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it