Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine RODITORI RODITORI Famiglia Sciuridi Sciuridi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Scoiattolo meridionale

Sciurus meridionalis

Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Scoiattolo nero di grandi dimensioni presente solo nel sud Italia.


Descrizione

Scoiattolo di colore scuro, tendente al nero, e ventre bianco. Possiede una grande coda. Le orecchie sono appuntite con ciuffi di pelo. E' più grosso dello scoiattolo europeo.

Scoiattolo meridionale su Wikipedia.

Alimentazione

Frutti, semi, gemme, corteccia ...

Distribuzione

Lo scoiattolo meridionale è una specie endemica del Sud Italia presente solo con popolazioni sparse in Calabria e Basilicata.

Habitat

Boschi e zone alberate di montagna, oltre i 600 metri.





Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Lo scoiattolo rosso è molto attivo in primavera ed in autunno. In inverno non entra in un vero e proprio letargo ma nelle giornate più calde e senza pioggia si risveglia, compiendo le sue normali attività. Soffre anche il caldo ma, vivendo nei boschi freschi, sfrutta a pieno le zone d'ombra.



DOMANDE:
Scoiattolo cosa mangia? Scoiattolo dove vive?

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Scoiattolo meridionale
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Giuseppe - 30/08/25 ore 07:51.
Ho appena visto uno scoiattolo nero attraversare il vialetto davanti casa mia (Santa Maria del Giudice, Lucca).

Gio - 21/07/25 ore 09:23.
Avvistato stamani ore 8:05 in Piemonte tra Langhe e Monferrato, stava passeggiando su una quercia adiacente a noccioleti.

giordy - 19/07/25 ore 10:37.
Suzzara (MN) ore 07:00.

Admin - 04/05/25 ore 20:47.
Ciao Paolo. Anche i così detti "Scoiattoli rossi", Sciurus vulgaris, sono spesso di colore nero. In zona Ferrara sono gli unici presenti, oltre alle specie alloctone. Sposto il tuo post nella giusta specie e ti rispondo.

Paolo - 04/05/25 ore 18:56.
Avvistato oggi a Ferrara attraversare la tangenziale verso via Bologna, velocissimo. Sono sicuro che fosse uno scoiattolo nero.

Admin - 16/12/24 ore 20:25.
Hanno 22 denti. I 4 incisivi (2 superiori e 2 inferiori) crescono per tutta la vita.

Anonimo - 15/12/24 ore 11:14.
Quanti denti hanno?

Rossella - 17/11/24 ore 10:11.
Avvistato oggi a Galliera (BO) in via Coronella.

David - 02/10/24 ore 11:36.
Avvistato scoiattolo nero con ventre tutto bianco e coda folta in Emilia Romagna (Cervia).

Mate - 27/09/24 ore 22:25.
Oggi ore 10:30 Avvistato Scoiattolo nero presso scuderia sul limitare del bosco a Canale Monterano (Roma).

Bianca - 22/09/24 ore 16:31.
Avvistato scoiattolo nero. Zona Giustiniana, Roma. Ore 12:00 in condominio privato.

Giovanni - 13/09/24 ore 13:22.
Livorno, 11 settembre 2024 h 17:00, via Montebello, avvistato nel mio giardino. Ha attraversato il giardino, si è fermato alla base di un oleandro e, con grande rapidità, ha raggiunto la chioma per poi sparire. Era tutto nero con grande coda di lunghezza almeno pari al suo corpo.

Tyto Alba - 21/07/24 ore 23:04.
Zagarolo, provincia di RM, la mattina presto andando a correre mi è capitato di vedere scoiattoli neri, orecchie a punta e ventre bianco, anche a distanza ridotta.

Sere - 14/07/24 ore 23:19.
Aboto in una villa isolata circondata da conifere e querce,a Tagliacozzo (appennino abruzzese)Poco fa è entrato uno scoiattoloin casa,ma seguito a chiedermi perché lo chiamino rosso quando è chiaramente grigio ( non è il primo che vedo qui, da vicinissimo).

Anna - 10/07/24 ore 11:20.
Basilicata, Strada Provinciale 103, nei pressi del comune di Grumento Nova (Pz), stamattina ore 9:20 avvistato un piccolissimo scoiattolo nero...bellissimo!

Marco - 30/05/24 ore 13:37.
Oggi, 30.05.2024, ore 11,50, a Jesi (Ancona), in via Montecappone (43.516873,13.187926 coordinate Google Maps), visto a distanza ravvicinata uno scoiattolo nero con ventre bianco e orecchie con ciuffi. Sono certo del colore e che era uno scoiattolo. Tempo addietro ne addivenire avvistato un altro nel giardino di casa, periferia di Jesi, ma non ho certezza sul colore (pelliccia molto scura e non mi sembrava con ventre bianco).

Admin - 10/05/24 ore 09:16.
Ciao Fabio. Sebbene tu possa aver visto uno scoiattolo scuro probabilmente era della specie Scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) che è l'unica presente nel Lazio.

Fabio - 09/05/24 ore 16:48.
Via Pier Paolo Pasolini-Roma 09/05/24 ore 9,30.

Alan - 14/04/24 ore 16:11.
Avvistato scoiattolo 🐿️ nero salendo verso il santuario di santa lucia Sassinoro il giorno 13 aprile 2024.

Admin - 07/04/24 ore 11:11.
Ciao Miki. A Roma c'è ancora una popolazione residua di Scoiattolo rosso, Sciurus vulgaris. Anche se hanno questi nomi in verità i due scoiattoli italiani non alloctoni non si distinguono dal colore però.

Miki - 06/04/24 ore 15:56.
Lazio, Roma, 6 aprile 24 ore 12.00: Visto per caso uno scoiattolo scuro con orecchie pelose allungate saltare tra gli alberi del Parco Villa Glori in cerca di bacche.

Valeria - 13/11/23 ore 14:55.
Montesilvano (PE, Abruzzo), 14:30, scoiattolo nero con ventre bianco.

Checaratteraccio - 20/10/23 ore 13:42.
Stabilmente da tre anni la mattina presto. Parco naturale del Treia, Lazio.

Ago - 04/10/23 ore 23:27.
Stamani ore 11 circa, in zona Colline Livornesi, Valle Benedetta Livorno, sembrava un gatto nero con il ventre allungato e grossa coda, mi è sembrato tutto nero, senza parti bianche.

Admin - 27/09/23 ore 20:51.
Ciao Paolo. Strano che avesse il ventre tutto scuro. Se ti ricapita prova a fare una foto.

Paolo - 26/09/23 ore 19:10.
Comunque era tutto nero e non aveva la parte bianca sul ventre. Ho visto benissimo quando si è buttato da un ramo ad un altro con i quattro arti allargati.

Paolo - 26/09/23 ore 19:00.
Ad integrazione del messaggio precedente, Archi in provincia di Chieti.

Paolo - 26/09/23 ore 18:57.
Avvistato in giornata odierna intorno alle 17.00 nel territorio del comune di Archi ad un'altitudine intorno ai 500 m, forse anche un po’ di meno.

Marita - 25/09/23 ore 10:46.
Ho appena avvistato uno scoiattolo a Villa Raspa di Spoltore in provincia di Pescara, Abruzzo. Oggi ore 10 circa. Scoiattolo nero.

Francesco - 31/08/23 ore 09:02.
Mattina ore 7:00 su persiana hotel visto esemplare scoiattolo nero di grosse dimensioni. Spettacolo unico. Zona Acquafredda (Maratea, Basilicata).

Massimo - 22/08/23 ore 21:07.
Avvistato scoiattolo nero su Monti Lepini, zona Norma, il 20/8/2023 in mattinata e il 22/09/2023 sempre in mattinata.

Rappo - 08/07/23 ore 21:30.
Ore 14:30 dell'8 luglio 2023, Maratea loc. Filocaio, scoiattolo nero di grosse dimensioni e uno piccolo.

Admin - 21/04/22 ore 17:58.
Sicuramente sarà della specie "Scoiattolo rosso" che è presente in quella zona e si chiama così anche se alcuni individui sono molto scuri. Il vero "Scoiattolo nero" è presente solo in sud Italia.

Marco - 20/04/22 ore 13:49.
Mi domando, dato che è la prima volta che vedo uno scoiattolo baio scuro potrebbe essere uno scoiattolo rosso visto che a Merano ho già avvistato dei rossi? Non è sicuramente un nero che conosco benissimo, ce ne sono in abbondanza sia sulle colline del Lazio e dell'abbruzzo ai confini col Lazio.

Marco - 20/04/22 ore 13:30.
Alto Adige Merano, 20 aprile '22, nel mio giardino ha fatto visita uno scoiattolo colore baio scuro.
Astolinto bar

Scoiattolo meridionale (Sciurus meridionalis) - famiglia Sciuridi, ordine RODITORI.

• Note: La foto principale rappresenta uno Scoiattolo rosso europeo un po' scuro. Esso è stato fotografato presso il lago di Penne in Abruzzo. Si è scelto di inserire tale foto solo a titolo esemplificatvo poichè le differenze tra le due specie sono ridotte.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·965.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it