Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine RODITORI RODITORI Famiglia Muridi Muridi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Topo selvatico

Apodemus sylvaticus

Topo selvatico (Apodemus sylvaticus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo topo di boschi e campagne presente Europa e dintorni.


Descrizione

Il topo selvatico è piccolo ed ha un corpo tondeggiante. La testa è grossa, il muso a punta, gli occhi neri e le orecchie grandi e rosa. Ha un dorso bruno, rossiccio o grigio e ventre biancastro. Lunghezza 9 cm più 11 di coda (più lunga del corpo), peso di 25 g.

Topo selvatico su Wikipedia.

Alimentazione

Semi di graminacee, frutti, erbe e invertebrati.

Distribuzione

E' diffuso pricipalmente in Europa; più localizzato in Nord Africa e Medio Oriente.
Il topolino selvatico è molto comune in tutta Italia, isole maggiori comprese.

Topo selvatico su iNaturalist.

Habitat

È presente nei campi coltivati, nelle siepi e nei piccoli boschetti. È ben adattato a vivere in montagna.

Immagine di un ambiente preferito.

Ha un ottimo udito che utilizza soprattutto per individuare i pericoli.

Ha anche un un'ottimo olfatto che utilizza per individuare il cibo e riconoscere gli altri individui del gruppo.

È un animale notturno, si fa vedere di giorno raramente specialmente per procurarsi il cibo.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Il topolino selvatico non entra in un vero letargo.




APPROFONDIMENTO

Topo selvatico (Apodemus sylvaticus)

Pigna mangiata da un topo selvatico.


Topo selvatico (Apodemus sylvaticus)

Noce mangiata da un topo selvatico.


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Topo selvatico
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy








Astolinto bar

Topo selvatico (Apodemus sylvaticus) - famiglia Muridi, ordine RODITORI.

• Note: Il topo in alto è stato fotografato a Roma, a Villa Pamphili.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 294.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it