Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine RODITORI RODITORI Famiglia Muridi Muridi

Mammiferi Mammiferi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Ratto delle chiaviche

Rattus norvegicus

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Ratto di grandi dimensioni legato spesso alle attività umane, presente in tutto il mondo.


Descrizione

Il ratto delle chiaviche è il più grande ratto europeo. Il corpo è tozzo e il muso è tondeggiante. La colorazione del pelo è marrone, nera o grigia. Le orecchie sono piccole e pelose, i piedi grossi. Gli occhi sono piccoli. Questo grosso topo raggiunge facilmente la lunghezza di circa 23 cm più 20 cm di coda (la coda è più corta del corpo).

Ratto delle chiaviche su Wikipedia.

Approfondimento: "Rattus norvegicus, variabilità della specie ".

Alimentazione

Il ratto delle chiaviche è onnivoro: si nutre principalmente di cereali (grano e altri semi) e frutta ma non disdegna molti alti tipi di cibo come nidiacei o vari rifiuti umani.

Distribuzione

E' un topo quasi cosmopolita ma originario dell'Asia. Ha espanso il suo areale seguendo l'uomo.

Habitat

Questo grosso ratto vive in ambienti molto vari, molto spesso nei pressi delle attività umane. Popola fogne, discariche, porti, giardini e ville dove si rifugia in tane da lui scavate, nei cespugli o in anfratti vari.

Immagine di un ambiente preferito.

Il ratto delle chiaviche vive in gruppi che possono essere anche numerosi.

E' un animale prevalentemente notturno, sebbene non sia raro trovarlo in attività anche di giorno in luoghi bui e riparati.

Si arrampica agilmente e compie notevoli balzi.

In natura vive generalmente poco più di un anno, in cattività anche tre anni. Può riprodursi in ogni periodo dell'anno.

E' chiamato anche surmolotto.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Il ratto delle chiaviche è un po' meno attivo nei periodi freddi e piovosi, quando rimane molto tempo nella tana a causa delle condizioni esterne. Non va però in letargo e si riproduce in qualsiasi periodo dell'anno.




APPROFONDIMENTO

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

Il ratto delle chiaviche è un buon nuotatore e si stabilisce spesso presso corsi d'acqua dolce o porti di mare.


Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

Impronte su fango. Argini del Fiume Tevere.



Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

Feci tipiche. Le feci sono cilindriche e allungate di circa 1 o 2 cm di lunghezza.



Diversità della specieRattus norvegicus. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus). I ratti bianchi da compagnia o da laboratorio derivano da selezioni fatte dall'uomo di questa specie.






CICLO VITALE DELLA SPECIE

Nascita

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus). Il ratto delle chiaviche, come tutti i topi, è un mammifero e i piccoli nascono indifesi, senza peli e vengono allattati dalla mamma.


Crescita

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus)

I piccoli ratti escono dalla tana solo quando hanno raggiunto una certa dimensione, mantenendosi molto prudenti.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Ratto delle chiaviche
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 21/01/25 ore 18:13.
Roma. Pista ciclabile vicino allAniene presso Piazza Conca dOro. Oggi mentre camminavo un ratto delle chiaviche mi stava quasi arrivando sui piedi. Un gruppetto di ratti infatti fanno una spola tra il prato e dei secchioni dellimmondizia, nei cui pressi cerano dlle buste di spazzatura a terra. I ratti andavano a mangiare e poi ritornavano nei cespugli del prato.

mammt annur - 26/11/22 ore 01:31.
Topo di chiavica.

Anto - 12/01/20 ore 21:04.
Oggi ce ne erano molti a Villa Pamphili presso il laghetto. Rimanevano nascosti tra i cespugli o nelle tane scavate da loro ma quando qualcuno tirava del cibo alle anatre uscivano allo scoperto per mangiare qualche briciola.

Admin - 19/11/19 ore 19:45.
Beh, non poteva essere diversamente visto il successo che hanno nel mondo.

simona70 - 18/11/19 ore 12:46.
Ciao, come animali domestici, tenendo ovviamente separati maschi e femmine, sono animali dolci, intelligenti e adorabili.

Anto - 12/11/19 ore 19:00.
L'ho visto nel porto della mia cittadina in Sicilia, dentro un buco di un vecchio edificio abbandonato.
Astolinto bar

Ratto delle chiaviche (Rattus norvegicus) - famiglia Muridi, ordine RODITORI.

• Note: Il ratto in alto è stato fotografato a Roma, a Villa Ada.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 18/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 790.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it