Astolinto
![]() |
|
|
Uccelli ![]() ![]() |
Picchio rosso maggioreDendrocopos major | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Picchio di grandi dimensioni bianco, nero e con parti rosse.
Descrizione | Picchio di grandi dimensioni nero, bianco e rosso. Ha due dita in avanti e due all’indietro (piede zigodattilo). ↗ Picchio rosso maggiore su Wikipedia. Approfondimento: "Dendrocopos major, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Questo picchio si nutre di insetti presenti spesso sotto la corteccia degli alberi, come ad esempio larve di coleotteri. |
Distribuzione | Il picchio rosso maggiore è presente in Eurasia dal Portogallo al Giappone. In Italia si trova su tutto il territorio nazionale, in particolar modo in Pianura Padana. Meno frequente nelle grandi isole e in Puglia. |
Habitat | Boschi. ![]() |
Il picchio rosso maggiore vive sugli alberi (Arboricolo). |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Presente in Italia | Poco presente in Italia | Generalmente assente in Italia |
Il picchio rosso maggiore in Italia è attivo in tutti i mesi dell’anno anche se nel periodo estivo soffre il caldo.
APPROFONDIMENTO
Il picchio rosso maggiore, con il suo becco robusto, può rompere la corteccia e raggiungere le larve di coleotteri parassiti dell'albero che vivono all'interno del tronco, come in questo caso.
Dendrocopos major. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major). Questo picchio è una specie monotipica: non ci sono grandi differenze tra gli individui. Il picchio rosso maggiore dell'Italia e della Sicilia appartiene alla sottospecie Dendrocopos major italiae; il picchio rosso maggiore della Sardegna appartiene alla sottospecie Dendrocopos major harterti. In foto un individuo del Monte Limbara (Sassari).
Picchio rosso maggiore
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.