Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ACCIPITRIFORMI ACCIPITRIFORMI Famiglia Accipitridi Accipitridi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Poiana comune

Buteo buteo

sole. Poiana comune (Buteo buteo), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Grosso rapace diurno di colore bruno. Tra i più diffusi in Italia.


Descrizione

Colore bruno del dorso. Apertura alare 1,2 m.

Poiana comune su Wikipedia.

Alimentazione

Piccoli vertebrati (principalmente mammiferi e rettili) e rifiuti.

Distribuzione

Europa e parte dell'Asia. Africa, principalmente del sud.
Presente in quasi tutto il territorio italiano

Habitat

Molto vario. Boschi, pianure e coltivazioni.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

Sempre attiva.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Poiana comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Larry Bird - 01/06/25 ore 18:14.
Oggi ho avvistato un rapace che sembrerebbe essere una poiana nelle colline poco lontano da Rimini.

Admin - 20/02/25 ore 08:53.
Poiana che preda una Natrice dal collare. Agrigento, Sicilia. https://www.facebook.com/share/v/161nK4Jz32/

Ad by FB - 26/06/24 ore 16:05.
https://www.facebook.com/share/r/fBroFySogMyaGAYu/

Admin da Facebook. - 24/08/23 ore 14:48.
Poiana con parti inferiori quasi bianche: https://www.facebook.com/groups/30962723492/permalink/10160978070668493/

Admin - 21/03/23 ore 07:15.
https://www.naturalmeteo.it/la-poiana-uno-dei-rapaci-diurni-piu-diffusi-in-italia/

Gaspare - 19/02/21 ore 17:02.
Ieri per la prima volta ho assistito ad un suo pasto per intero. La povera preda era una ratto, non immaginavo che una Poiana avesse una bocca così larga da ingoiarlo quasi per intero.

Admin - 02/12/20 ore 11:47.
http://www.ornitocultura.com/check/Avvistamento%20di%20poiana%20steppe.htm

Saturno pipi - 06/05/20 ore 09:03.
Campagne abruzzesi entroterra, luga costa Adriatica, oggi.

Admin - 15/04/20 ore 14:37.
Salve. Ha ragione ma ho bisogno di distinguerla dalle altre poiane presenti in Italia, come la poiana calzata ad esempio. Metterò però un asterisco per precisare questo discorso.

Peppo - 13/04/20 ore 15:22.
Nella nomenclatura accettata da tutti i gruppi e associazioni ornitologiche non esiste "comune".

Piebat - 25/03/18 ore 17:46.
Vista sabato 17 febbraio 2018, 12:01 Fisciano (SA).

Admin - 23/03/18 ore 10:14.
Segnalati accoppiamenti di poiane nel PNALM. P

Admin - 19/04/17 ore 09:33.
Se riesce a stare fermo in aria in volo potrebbe essere un gheppio. Si dice che fa lo "Spirito santo".

Loris cesena fc romagna - 14/04/17 ore 16:58.
Ciao da circa tre settimane su un abete del mio giardino che con mia grande gioia hanno nidificato una coppia di "parrocchetti"? Sono rapaci che in caccia sono capaci di rimanere sospesi a mo di elicottero......qualcuno può farmi informazioni grazie ciao.
Astolinto bar

Poiana comune (Buteo buteo) - famiglia Accipitridi, ordine ACCIPITRIFORMI.

• Note: Foto in alto scattata a Fiumicino.
Il nome di questa specie è semplicemente 'poiana': viene qui indicata come 'poiana comune' per distingerla dalle altre specie di poiana del genere Buteo presenti in Italia, molto più rare, tra cui la poiana codabianca e la poiana calzata.
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 19/02/2021. Visite dal 14/02/2025: 613.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it