Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine PASSERIFORMI PASSERIFORMI Famiglia Turdidi Turdidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Merlo

Turdus merula

sole. Merlo (Turdus merula), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Uccello nero o grigio scuro, di medie dimensioni, comune in Europa, Asia e Africa.


Descrizione

Il merlo è un tordo di medie dimensioni con zampe robuste marroni o nere e una coda lunga che alza spesso mentre saltella. L'occhio è nero, con un sottile anello giallo-arancio intorno.
Il maschio è di colore nero lucido e il suo becco è arancione acceso.
La femmina è di colore grigio-marroncino, con un becco brunastro, grigio o arancione. Il suo petto è spesso striato o leggermente macchiato di scuro.

Merlo su Wikipedia.

Alimentazione

I merli si nutrono di insetti, lombrichi e frutta. Integrano la loro dieta anche con cibo di origine umana.

Distribuzione

Il merlo è presente in gran parte dell'Europa, in nord Africa, in Asia del sud e nel Medio Oriente. E' stato introdotto in Australia.
E' molto diffuso in tutta Italia.

Merlo su iNaturalist.

Habitat

Il merlo è adattato a diversi tipi di ambiente, sia antropizzati che naturali. Preferisce vivere nei boschi, nei campi coltivati e nei giardini anche in città.

Immagine di un ambiente preferito.


Spesso i merli vivono in coppie stabili.


E' stanziale nei paesi temperati, migratore nei paesi più freddi. Per questo nelle zone più calde sono presenti più esemplari in inverno.


Cammina a piccoli scatti. Sta spesso in allerta e controlla i dintorni guardando in continuazione a destra e a sinistra. Periodicamente alza la coda lentamente e sbatte le ali. Quando vola emetta un particolare canto di allarme.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

Attivo anche d'inverno, quando inizia a preparare il nido. In questo periodo infatti sono già disponibili e abbondanti prede come lombrichi.




APPROFONDIMENTO

Merlo (Turdus merula)

Il merlo è adattato a vivere in città dove cerca cibo in giardini e aiuole.




DIVERSITÁ DELLA SPECIE


Merlo (Turdus merula)

Merlo (Turdus merula). Le femmine sono più chiare, dal grigio al bruno. Le parti inferiori sono più chiare con spesso delle macchie scure.






CICLO VITALE DELLA SPECIE

Uova

Merlo (Turdus merula)

Merlo (Turdus merula). Le uova del merlo sono deposte a partire da febbraio nel nido costruito tra le siepi, nei cespugli o in altri luoghi nascosti e sicuri. Sono di colore blu o verde, con macchie rossastre. Generalmente vengono deposte 4 o 5 uova.


Pulcini

Merlo (Turdus merula)

I pulcini appena nati sono indifesi e senza piume. I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori che li nutrono portando loro del cibo e imbeccandoli. La crescita è veloce.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Merlo
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy







Cristina - 05/04/25 ore 17:23.
Milano. Il mio amico merlo ormai è diventato un ospite fisso del mio terrazzo, che gioia!



Giovico - 18/05/25 ore 20:24.
Oggi 18 maggio li ho sotto casa a Salerno e cinguettano continuamente.

Carlo - 26/04/25 ore 17:30.
Noi abbiamo ritrovato sul nostro balcone inizialmente 1 cucciolo di merlo che però é morto inoltre dopo qualche giorno abbiamo trovato 2 cuccioli insieme a un merlo e una merla adulti. Melegano.

Admin - 31/01/25 ore 15:39.
Foto di merlo leucistico. https://www.facebook.com/share/p/1DyAq8Qemf/

Yvonne - 23/01/25 ore 10:09.
Oggi ho avuto la gioia di due merli nel mio balcone. Agrigento ore 10.

Admin - 05/01/25 ore 13:13.
😊Bene. Buon anno anche a te!

Cristina - 04/01/25 ore 11:13.
Buon anno ADMIN! Speriamo...il mio terrazzo è sempre ben fornito! 🙂ðŸ‘Â￾

Admin - 02/01/25 ore 14:23.
👍Se troverà buon cibo ti verrà a trovare spesso.

Cristina - 01/01/25 ore 14:39.
Milano. È tornato... questa mattina 1° gennaio h. 8:30 si è ripresentato in cerca di cibo il mio amico merlo maschio, con largo anticipo rispetto allo scorso anno quando era arrivato verso metà febbraio. Speriamo sia di buon auspicio per questo nuovo anno!

Anto - 21/04/24 ore 19:59.
Oggi ho sbriciolato un biscotto in balcone e un merlo maschio è venuto poco dopo a mangiare, subito seguito da una femmina. C'è un nido probabilmente nei dintorni. Roma Montesacro, piano alto.

Admin - 26/02/24 ore 18:04.
Prova a fare caso se ne vedi di più in alcuni periodi dell'anno. Basterebbe un conteggio veloce in una strada che fai tutti i giorni ad esempio.

Cristina - 26/02/24 ore 15:24.
Grazie admin per le info! I merli in zona da me a Milano penso siano nidificanti perché li vedo tutto l'anno.

Admin - 25/02/24 ore 18:40.
I merli presenti a Milano in questo periodo sono di due tipi: 1) i migratori di passaggio in viaggio per chissà di quale parte di Europa. 2) I nidificanti. Essi gradiscono moltissimo insetti e lombrichi ma per alimenti più semplici da trovare in un supermercato puoi provare biscotti alla panna, semi di tutti i tipi, frutta fresca comprese mele, cachi e olive non aromatizzate.

Cristina - 23/02/24 ore 15:02.
Milano. Buongiorno a tutti. Volevo segnalare che da circa una settimana viene a mangiare in terrazzo un merlo maschio. La prima volta era mattina presto, circa le 7.30, le volte successive durante la mattinata e un giorno nel pomeriggio tardo quando era quasi buio tanto che ho fatto fatica a scorgerlo. Ieri mattina si è anche fermato un poco sul davanzale a canticchiare! È la prima volta che succede, abito qui da 12 anni e non mi era mai capitato che uno si fermasse, anche perché sono ad un piano molto alto (14) e mi sembra che i merli amino stare vicino a terra in cespugli bassi o siepi, o almeno così credo dato li vedo sempre zampettare sull'erba nei giardini condominiali. Vediamo se diventerà una presenza costante o meno. Non so bene quale cibo preferiscano i merli, credo di aver letto che amano la frutta fresca. Se si, come è meglio somministrarla, a pezzettini o anche a pezzi più grandi? Grazie a chi mi saprà rispondere.

Ad - 27/06/23 ore 23:31.
https://www.kodami.it/sequestrati-559-uccellini-pronti-per-essere-venduti-come-richiami-vivi-maxi-operazione-anti-bracconaggio/

David - 29/12/22 ore 09:13.
Ho letto che sia i pettirossi che i merli e probabilmente anche il codirosso sono ghiotti di larve della farina ma il problema è che le larve dopo qualche giorno diventano farfalline e non voglio riempirmi la casa anche perchè mia madre non vuole assolutamente sentire parlare di larve della farina. Non so se mangino anche le larve essiccate anche perchè se sono disidratate non mantengono gli stessi livelli nutrizionali di quelle vive. Per cui mi domando quale alimento animale potrebbe essere ideale per questi piccoli volatili.

Massimo - 21/05/22 ore 21:47.
Tanti codirossi spazzacamino tutti i giorni nel mio giardino, insieme a merli e passerotti...in Austria.

Anto - 24/03/22 ore 16:33.
Oggi nella stessa zona c'era un merlo maschio con un imbeccata (con lombrichi penso) che andava dentro un cespuglio.

Anto - 21/02/22 ore 11:09.
Roma Montesacro. Oggi ho visto un merlo femmina con dei rametti in bocca. Sicuramente sta costruendo il nido già adesso. La sera i canti dei merli si sentono ben distinti provenire dagli alberi più alti come i pini.

Silvia - 15/02/22 ore 18:41.
Segnalo che la spazzacamina, i pettirossi e i merli che da alcuni mesi mangiano sul mio balcone di tanto in tanto portano anche dei doni, sassolini, pezzetti di carta e bacche. Li lasciano sul tavolo. Segnalo anche molte cince more nel giardino che mangiano palline di grasso che ho appositamente comprato. Verona zona Stadio.*

Silvia - 09/02/22 ore 20:53.
La spazzacamina si è portata uno stuolo di amici merli e pettirossi. L'anno scorso era da sola, quest'anno le tocca mettersi in coda per mangiare. Meglio così. Più ce ne sono e meglio è. Speriamo che il prossimo anno si aggiunga anche qualche uccellino di un'altra specie. Insomma tanti e vari.

Graziella V. - 06/03/21 ore 09:44.
Sul mio balcone arrivano diversi uccelli: pettirosso - cinciallegra e questo uccellino codirosso spazzacamino. Anche merli e tortore. Pongo una ciotola con biscotti, frutta, avanzi di panettone e semi di vario tipo. Dimenticavo, abito a Senago (MI).

Mauro - 03/01/21 ore 14:28.
Buongiorno e buon anno a tutti, vivo a Busto Arsizio vicino al confine con il parco Altomilanese, sul balcone in una fioriera ho messo un piattino con le briciole (pane, torte, panettone ecc) e un piattino con mangime per insettivori, vengono a cibarsi petti rossi, cincie, fringuelli, merli e da qualche giorno codirossi ...

Anto - 24/02/20 ore 12:45.
Vedo un maschio tornare più voltein una siepe di edera e cibarsi delle bacche che ci sono in questo periodo.

Umberto - 05/11/19 ore 17:39.
Il significato del nome merula?

Admin - 13/04/18 ore 11:20.
In questo periodo gli immaturisono grossi pulcini che escono dal nido ma spesso non volano bene. Continuano però ad essere nutriti dai genitori. Conviene spostarlo in luogo sicuro nei paraggi ( su un albero, su un muretto....).

Gas - 13/04/18 ore 11:17.
Ho trovato un piccolo merlo che non sa volare a terra. Che devo fare? Li possono mangiarlo cani o gatti randagi o puo finire sotto una macchina.

Antonio S - 01/06/17 ore 12:58.
Roma Montesacro. Oggi ho visto una femmina di merlo che inseguiva e prendeva una piccola lucertola.
Michela - 27/06/15 ore 13:55.
Un giorno fa ne ho trovati morti 3, erano cuccioli. Erano appena nati, sono caduti dal nido. MI DISPIACE QUESTO E' BRUTTO
Cristian Martini - 28/01/15 ore 21:39.
Firenze. Oggi ho visto un merlo mangiare i croccantini dalla ciotola di un gatto!
Domenico - 15/06/14 ore 15:51.
Ho trovato un cucciolo di merlo, potrebbe essere una femmina forse, è presto per capirlo. Un uccello simpatico di compagnia. Da mangiare gli do camole e pastone per merli. Lo trovo simpatico e di compagnia, si fa regolarmente il bagno se gli mettete vicino una vaschetta di acqua pulita.
marta - 13/06/14 ore 17:26.
Ciao... Ieri il mio gatto stava mangiando un nido di uccellini... due sono morti... gli altri due li ho portati in casa, dopo averli lasciati un po' sull'albero per vedere se la mamma tornava, ma niente... Credo che siano due piccoli di merlo... per ora gli sto dando vermi spezzettati... qualcuno mi può dare qualche consiglio?? Grazie
Admin - 21/06/13 ore 20:26.
Non penso vada bene. Se è un pulcino abbastanza grande prova con camole o pezzetti di lombrico che trovi nei negozi di caccia e pesca. http://www.youtube.com/watch?v=giJnaGNcq2A
mariacristina - 14/06/13 ore 15:19.
Ho trovato un piccolo di merlo va bene un pastone a base di carne?
Admin - 19/01/13 ore 12:57.
I merli si nutrono di lombrichi o piccoli insetti che trovano nei prati o tra il fogliame. Se affamati mangiano anche pane o molliche ma non so bene se sia una dieta indicata. In questo periodo il merlo che hai trovato potrebbe essere ferito ad un'ala o avere problemi per il freddo: è escluso che sia un piccolo perchè è troppo presto. Se vedi che sta meglio liberalo.
Mario - 19/01/13 ore 02:39.
Ho trovato un merlo femmina e non sa volare bene, cosa devo dare da mangiare?
Astolinto bar

Merlo (Turdus merula) - famiglia Turdidi, ordine PASSERIFORMI.

• Note: La foto in alto è stata scattata a Roma.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 30/04/2025. Visite dal 14/02/2025: 3·278.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it