Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ACCIPITRIFORMI ACCIPITRIFORMI Famiglia Accipitridi Accipitridi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Capovaccaio

Neophron percnopterus

sole. Capovaccaio (Neophron percnopterus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Capovaccaio
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin da Libero - 14/08/23 ore 12:35.
Un giovane capovaccaio é stato avvistato in Sardegna dove probabilmente vive una sola coppia che potrebbe aver nidificato per la prima volta sull'isola. Zona Porto Conte, presso Alghero. https://tecnologia.libero.it/avvoltoio-capovaccaio-rischio-estinzione-torna-volare-sardegna-avvistamento-raro-74940

Admin - 27/07/22 ore 10:17.
https://firenze.repubblica.it/cronaca/2022/07/26/news/la_prima_volta_in_europa_ha_partorito_sara_lavvoltoio_capovaccaio_seguito_da_7_anni_tra_africa_e_italia_grazie_ad_un_gps-359167360/

Guido C. da Facebook - 06/11/20 ore 20:54.
I nostri giovani capovaccai Clint e Birba sono arrivati in Mali! Ricordate Birba e Clint, nati al CERM nel maggio 2020 e liberati in Basilicata il 15 agosto scorso? Ebbene, entrambi hanno portato a termine con successo la migrazione ed hanno raggiunto il Mali! Non hanno viaggiato insieme ma hanno percorso una rotta pressoché identica che li ha portati in quella che, probabilmente, sarà la principale zona sub-sahariana nella quale trascorreranno i prossimi quattro anni di vita. Clint ha effettuato una migrazione precoce e straordinariamente rapida: dopo la partenza dall'area di rilascio, avvenuta il 26 agosto 2020, ha percorso 3.600 km in soli 19 giorni ed è arrivato in Mali il 15 settembre. Birba, partita verso sud il 6 settembre 2020, ha raggiunto il Mali il 23 settembre dopo un viaggio durato 27 giorni e lungo circa 3.300 km. I due giovani capovaccai hanno attraversato la Calabria e parte della Sicilia, trasvolato il Mar Mediterraneo facendo tappa sull'Isola di Pantelleria e, infine, attraversato Tunisia ed Algeria con tracciati quasi sovrapponibili. Una volta che hanno cominciato ad attraversare il Sahara, i segnali dei GPS di cui sono dotati si sono interrotti per lungo tempo, nel caso di Birba per quasi un mese. Gli esperti di CERM ed ISPRA, che ricevono i dati, ed i numerosi volontari che collaborano al progetto hanno esultato quando nuovi segnali GPS hanno rivelato che Birba e Clint erano giunti sani e salvi a destinazione. Soddisfazione è stata espressa anche dalla Vulture Conservation Foundation, che ha fornito le radio GPS dei due giovani capovaccai e ne sostiene i costi di gestione. Invece, non si hanno notizie certe di Fabio, il terzo capovaccaio liberato nel 2020 che ha intrapreso la migrazione. L'ultima posizione lo indicava in volo sul mare tra Sicilia e Tunisia: potrebbe non avercela fatta a completare la traversata ma si spera ancora. Oltre a Birba e Clint, nella fascia sub-sahariana compresa tra Mauritania, Mali e Niger risultano presenti anche Jane e Leonardo (liberati nell'ambito del LIFE Egyptian vulture nel 2019) ed altri capovaccai liberati dall'Associazione CERM negli anni precedenti (Sara, Tobia ed Apollo).

Admin - 06/11/20 ore 17:23.
Il 15 agosto 2 capovaccai nati al CERM in Toscana sono stati liberati in Basilicata. A settembre hanno effettuato la migrazione fino al Mali dove vivranno per i prossimi 4 anni. Fonte: Facebook, post di Guido Ceccolini del 611/2020 riportato qui sopra.
Astolinto bar

Capovaccaio (Neophron percnopterus) - famiglia Accipitridi, ordine ACCIPITRIFORMI.
• Ultimo aggiornamento: 16/10/2020. Visite dal 14/02/2025: 201.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it