Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine GRUIFORMI GRUIFORMI Famiglia Rallidi Rallidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Folaga

Fulica atra

sole. Folaga (Fulica atra), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Uccello acquatico nero di medie dimensioni, becco bianco.


Descrizione

Uccello di colore nero con macchia bianca caratteristica sulla fronte in continuità con il becco. Occhi rossi. Zampe con dita molto lunghe. Lunghezza di circa 40 cm.

Folaga su Wikipedia.

Alimentazione

Erbe acquatiche e non, alghe, pesci, anfibi e insetti.

Distribuzione

Europa, Asia e Nord Africa. Molto diffusa in Italia ad esclusione delle zone montane

Habitat

Laghi e fiumi a corrente lenta.


Soprattutto stanziale.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia





APPROFONDIMENTO

Folaga (Fulica atra)


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Folaga
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Lagu - 28/03/22 ore 14:00.
Avvistate 3 oggi a lago di Lago.

Nidatt - 14/05/21 ore 12:52.
Avvistata a Torino, lungo il Po, Viale Virgilio. Oggi. Ha nidificato con 4 pulcini.

Santo - 21/01/21 ore 16:27.
Lago di Ganzirri, Messina.

Admin - 31/03/19 ore 22:31.
Alcune si.

Anonimo - 31/03/19 ore 00:13.
Sono nel lago di Como in discreta quantità. Sono stanziali?

Naike - 04/12/18 ore 14:29.
#folaga

Vito - 15/04/18 ore 07:12.
Sarnico, avvistati alcuni esemplari.
Raniero - 31/05/15 ore 12:51.
31 maggio 2015. Sesto Calende ( VA) Avvistata famiglia di folaghe con nido di due adulti e tre piccoli
Admin - 02/05/15 ore 23:05.
Grazie ho corretto! Era un errore nella generazione del codice php.
Gianluca - 30/04/15 ore 16:18.
Prova a verificare il nome scientifico della folaga. A me pare che dovrebbe essere Fulica atra. Gallinula chloropus è la gallinella d'acqua, che ha il becco rosso, non bianco.
giorgia - 19/02/15 ore 16:43.
Ho visto delle folaghe sul fiume brenta tra l' erba.
Marcello - 28/11/14 ore 00:25.
26/11/2014 Almeno un centinaio di folaghe nuotavano e si cibavano nel lago di Baratz in Sardegna, nella zona di Alghero strada per Stintino.
Marco - 26/09/14 ore 20:56.
Avvistato in provincia di Cuneo in vallata presso il vallone di Elva altitudine circa 1000 metri il 26 09 2014.
Beppe - 05/08/14 ore 09:34.
Negli stagni della zona di Ugento, a pochi metri dal mare, se ne possono vedere a centinaia.
Claudia - 02/05/14 ore 13:28.
Avvistamento di una famiglia di folaghe composta da 2 adulti e 3 piccoli, il giorno 1 maggio al lago del Segrino presso Canzo in provincia di Como.
Astolinto bar

Folaga (Fulica atra) - famiglia Rallidi, ordine GRUIFORMI.

• Note: L'esemplare nella foto in alto è stato fotografato nel lago di Posta Fibreno, nel Lazio.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 24/01/2021. Visite dal 14/02/2025: 633.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it