Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SULIFORMI SULIFORMI Famiglia Sulidi Sulidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Sula bassana

Morus bassanus

sole. Sula bassana (Morus bassanus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Grosso uccello marino bianco e giallo raro in Italia.


Descrizione

Sula bianca con punta delle ali nera e testa giallo-arancione.

Sula bassana su Wikipedia.

Alimentazione

Pesci e molluschi.

Distribuzione

La sula bassana vive nell'Oceano Atlantico settentrionale e nel Mar Mediterraneo occidentale.
In Italia è rara, si rinviene sporadicamente lungo le coste di tutto il territorio nazionale principalmente nel periodo invernale. Solo poche coppie si riproducono sul territorio nazionale.

Habitat

Mare aperto in periodi non riproduttivi.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

In Italia non è facile osservare la Sula bassana: è un visitatore invernale delle coste mentre nella stagione estiva si riproduce in Nord Europa.



Osservazioni (vedi commenti in basso):


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Sula bassana
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Paolo - 19/03/24 ore 23:50.
Toscana San Vincenzo (LI) 19/03/2024 ore 9:30 circa. Sula bassana. Volo parallelo alla costa direzione nord e tuffo.

Euro - 20/06/23 ore 17:07.
Avvistata davanti Porto turistico Cala Galera, Argentario. Ore 14.30.

Admin - 17/02/23 ore 20:34.
Buongiorno Giulio. La sula era di passaggio o a pesca?

Giulio - 17/02/23 ore 17:06.
Ho avvistato una Sula Bassana in zona Argentario (Gr) oggi mentre ero a pesca in barca a poche centinaia di metri da punta di Capo d'Uomo. Erano circa le 14:15.

Admin - 09/12/20 ore 19:03.
https://wildperegrine.com/morus-bassanus/

Francesco - 14/11/20 ore 20:37.
Ho avvisato oggi, verso le ore 12 tra Procida ed Ischia, un uccello marino molto somigliante alla Sula Bassana.

Admin - 30/01/19 ore 21:15.
Sì. Osservate questa settimana alcune sule in zona di laghi costieri della provincia di Latina, nel sud del Lazio.

Barrymore - 26/01/19 ore 14:32.
Da anni presenze fisse da fine ottobre a aprile, Golfo di Gaeta.

Admin - 20/06/18 ore 17:15.
Segnalati due esemplari a Portovenere, in Liguria.

Admin - 03/08/17 ore 00:11.
Fotografata a Chiavari
Astolinto bar

Sula bassana (Morus bassanus) - famiglia Sulidi, ordine SULIFORMI.

• Note: L'esemplare in alto è stato fotografato in Francia (Sept Iles).
Per le notizie sull'abbondanza della specie sono stati utilizzati i dati sul sito Ornitho.it
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 10/10/2022. Visite dal 14/02/2025: 1·102.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it