Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ACCIPITRIFORMI ACCIPITRIFORMI Famiglia Accipitridi Accipitridi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Albanella reale

Circus cyaneus

sole. Albanella reale (Circus cyaneus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Elegante rapace presente in Europa e Asia.


Descrizione

La più grande tra le albanelle. I due sessi sono molto diversi: il maschio è grigio con ali nere, la femmina è bruna.

Albanella reale su Wikipedia.

Alimentazione

L'albanella reale si nutre di piccoli vertebrati come roditori, lucertole e di grossi insetti come cavallette.

Distribuzione

L’albanella reale passa la stagione fredda in zone miti dell'Europa e dell’Asia o in limitate zone del Nord Africa. In estate invece si riproduce nel Nord dell’Europa e dell’Asia. In Italia è rara ma di passaggio si può osservare come visitatrice invernale in tutto il territorio nazionale da novembre a marzo.

Habitat

Frequenta prevalentemente zone pianeggianti: prati, pascoli e campi coltivati. È più frequente anche nelle zone costiere.


L'albanella reale ha un ampio areale ma è in netto declino soprattutto poichè costruisce il nido a terra, nei campi, e la mietitura e le moderne pratiche agricole possono distruggerlo.

Vive, ad esclusione del periodo riproduttivo, da sola.

Costruisce il nido nei campi.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

In Italia è visitatrice invernale.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Albanella reale
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Nicola - 16/04/22 ore 08:12.
Basilicata, Palazzo San Gervasio (PZ), 13/4/2022.
Astolinto bar

Albanella reale (Circus cyaneus) - famiglia Accipitridi, ordine ACCIPITRIFORMI.

• Note: La foto in alto, scattata presso Maccarese (RM), rappresenta una femmina. . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 21/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 284.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it