Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine PASSERIFORMI PASSERIFORMI Famiglia Sturnidi Sturnidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Storno comune

Sturnus vulgaris

sole. Storno comune (Sturnus vulgaris), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Storno nero con macchie chiare di medie dimensioni, abbondante in diverse parti del mondo.


Descrizione

Colorazione del corpo nera con riflessi che cambiano a seconda dell’inclinazione della luce (iridescenza) e con macchiette chiare. Storno di medie dimensioni: lunghezza di circa 22 cm e apertura alare di 35 cm. Zampe rosso scuro e becco nero.

Storno comune su Wikipedia.

Alimentazione

Lo storno comune si nutre di semi, frutti e invertebrati.

Distribuzione

Lo storno comune è presente in tutti i continenti. L'area di origine è l'Europa, l'Asia occidentale e il Nord Africa ma gli storni sono stati introdotti dall'uomo, anche involontariamente, in varie parti del Mondo. In Italia sono presenti ovunque con popolazioni abbondanti. Sono più rari in quota, nelle zone di montagna.

Habitat

Habitat molto vario, anche a seconda della stagione: soprattutto città, prati e campi coltivati.

Immagine di un ambiente preferito.

Gli storni vivono in gruppi anche numerosi: in inverno trovano riparo nelle città dove si possono formare dormitori con migliaia di esemplari sugli alberi, anche in zone centrali. In primavera nidificano, anche collettivamente, nei buchi degli alberi e dei muri.

Una parte di storni comuni sono migratori, altri sono stanziali.



️ Questa specie non é cacciabile in Italia (legge 157/92) perché é in allegato 2 della Direttiva Uccelli. L'unico modo di cacciarlo è tramite il meccanismo delle deroghe: la lettera A della direttiva permette la caccia in deroga se la specie causa danni consistenti all'agricoltura. Il Ministero dell'Ambiente propone le linee guida e le regioni specificano i giorni di caccia in deroga, i capi prelevabili, la distanza dalle colture.....

La normativa da anche la possibilità di prevedere l'uccisione di un piccolo numero di esemplari in alcune zone in un ristretto periodo dell'anno.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

Alcuni storni passano l'inverno in Italia per nidificare nelle regioni del nord. Un certo numero invece è stanziale.




APPROFONDIMENTO

Storno comune (Sturnus vulgaris)

Gli storni si riuniscono in grandi gruppi, soprattutto in inverno.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

Storno comune (Sturnus vulgaris)

Storno comune (Sturnus vulgaris). In primavera, con l'aumento di insetti ed altri invertebrati nell'ambiente, lo storno nidifica. I genitori portano in continuazione il cibo ai pulcini (imbecco).


Storno comune (Sturnus vulgaris)

I giovani storni hanno un piumaggio di colore grigio-bruno, becco scuro e ali arrotondate.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Storno comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Ad by iocaccio.it - 11/08/25 ore 15:31.
Autorizzata in Lombardia, Italia, la caccia in deroga in piccole quantità (37.000 esemplari in regione) allo storno dall'1/10 al 30/11. Inoltre lo storno sarà cacciabile in deroga vicino a coltivazioni (5000 esemplari) in quanto specie dannosa all'agricoltura. https://iocaccio.it/lombardia-autorizzato-il-prelievo-in-deroga-per-storno-fringuello-piccione-e-ibis-sacro/

Ad by foggiatoday.it - 28/07/25 ore 23:03.
Caccia in deroga allo storno in Puglia, Italia. https://www.foggiatoday.it/economia/caccia-deroga-puglia-invasione-storni.html

Ad by ilfattoquotidiano.i - 13/06/25 ore 12:09.
Caccia in deroga a fringuelli e storni in Italia. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/06/13/si-alluccisione-di-800mila-uccelli-protetti-il-piano-di-governo-e-regioni-anche-di-centrosinistra-per-cacciare-storni-e-fringuelli/8024439/

Ad - 11/07/24 ore 14:02.
Gli storni migrano seguendo un comportamento innato. https://www.focus.it/amp/ambiente/animali/gli-storni-sanno-migrare-non-lo-imparano

⭐️ Ad - 28/06/22 ore 23:05.
La caccia allo storno. Stagione 2022/23: https://www.ladeadellacaccia.it/index.php/storno-quali-prospettive-per-la-caccia-in-italia-65032/in presenza di frutto pendente Delibere della Regione Toscana riguardanti la caccia in deroga allo storno: https://www.bighunter.it/Caccia/ArchivioNews/tabid/204/newsid730/30334/Default.aspx

⭐️ Ad - 22/06/22 ore 22:33.
La regione Emilia-Romagna permette un prelievo di 20 capi al giorno con caccia da appostamento fisso in zone che hanno ricevuto danni alle colture. https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/caccia/avvisi/avvisi-2022/prelievo-in-deroga-di-piccione-e-storno-2022-2023#

⭐️ Ad - 19/06/22 ore 22:26.
Molte regioni italiane pianificano delle giornate di caccia in deroga allo storno comune per la stagione 2022/2023. La Regione Lombardia permette, in alcune zone, a 300 cacciatori un carniere stagionale di 40 esemplari con prelievi nei pressi di campi e frutteti. https://www.cacciamagazine.it/caccia-in-deroga-allo-storno-in-lombardia-ecco-le-indicazioni/
Astolinto bar

Storno comune (Sturnus vulgaris) - famiglia Sturnidi, ordine PASSERIFORMI.

• Note: /. . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 20/05/2023. Visite dal 14/02/2025: 755.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it