Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine GRUIFORMI GRUIFORMI Famiglia Rallidi Rallidi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Gallinella d'acqua

Gallinula chloropus

sole. Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), foto di esempio dell'animale. Specie simili


Descrizione

Uccello di colore scuro con macchia rossa caratteristica sulla fronte in continuità con il becco che termina con una punta gialla. Occhi neri. Zampe con dita molto lunghe. Lunghezza di circa 35 cm.

Gallinella d'acqua su Wikipedia.

Alimentazione

Pesci, anfibi, crostacei e insetti.

Distribuzione

Europa, Nord Africa, Asia e Oceania. In Italia è presente in quasi tutto il territorio

Habitat

Laghi e fiumi a corrente lenta.


Soprattutto stanziale.



APPROFONDIMENTO

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

Buona parte della dieta della Gallinella d'acqua è di origine vegetale. Si nutre di erba, piante acquatiche e alghe.


Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

La Gallinella d'acqua integra la sua dieta con i piccoli animali che riesce a catturare. In foto questo esemplare ha catturato un gambero killer e sta cercando di ingoiarlo.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

La nascita

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus). La gallinella d'acqua costruisce il nido tra il canneto o in parti nascoste nei pressi di zone umide. Dopo la cova delle uova nascono alcuni pulcini, subito in grado di camminare e di nuotare. Essi rimangono sempre vicino ai genitori e vengono nutriti da essi.


I pulcini

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

I pulcini hanno il becco rosso e giallo e sono neri alla nascita. Questo colore li aiuta a mimetizzarsi quando si nascondono tra la vegetazione.



La crescita

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

Crescendo il pulcino schiarisce il piumaggio e il becco diventa grigiastro.



L'autonomia

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

I pulcini un po' cresciuti visitano sempre più spesso le zone aperte a terra e si nutrono da soli.



Sun icon.

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus)

Ora la gallinella d'acqua immatura, ormai diventata quasi adulta, è indipendente dai genitori anche se la colorazione è ancora diversa.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Gallinella d'acqua
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Luisa - 10/09/20 ore 14:15.
Lago Trasimeno, Isola Maggiore.
Astolinto bar

Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus) - famiglia Rallidi, ordine GRUIFORMI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 22/05/2024. Visite dal 14/02/2025: 386.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it