Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine CARADRIIFORMI CARADRIIFORMI Famiglia Laridi Laridi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Gabbiano comune

Chroicocephalus ridibundus

sole. Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo gabbiano bianco con zampe rosse e ali grigie.


Descrizione

Il maschio e la femmina sono simili tra loro. Piccolo gabbiano con ali grigie a margine bianco. Zampe rosse e becco rosso con punta nera.
Lunghezza intorno ai 41 cm e apertura alare di circa 1 metro.
Nella stagione fredda ha la testa bianca con due piccole macchie nere all'altezza dei timpani. Da fine inverno il capo diventa marrone molto scuro e da lontano sembra nero (cappuccio).
I giovani hanno una colorazione diversa dagli adulti.

Gabbiano comune su Wikipedia.

Alimentazione

Nelle aree umide il gabbiano comune si nutre principalmente di pesce e di invertebrati. A volte va a caccia di insetti e anellidi nei prati e nei campi coltivati. Si nutre anche di rifiuti umani rovistando nelle discariche o tra i cassonetti.

Distribuzione

Europa, Asia e Nord America. La maggior parte dei gabbiani comuni sono migratori.
Arrivano in Italia del centro e del sud a fine autunno e vi trascorrono la stagione fredda. In Italia del nord e in Sardegna invece molti sono stanziali e nidificanti e vivono lì tutto l'anno.

Gabbiano comune su iNaturalist.

Habitat

Coste marine, fiumi, paludi e laghi.

Immagine di un ambiente preferito.

Vive in gruppi anche numerosi.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

La tabella rappresenta la presenza del Gabbiano comune in Italia nel corso dell'anno. Alcuni esemplari, presenti in Italia nella stagione fredda, si riproducono all'estero, soprattutto nei paesi del nord Europa.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Gabbiano comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 01/03/21 ore 09:19.
Roma, Lungotevere. Sono ancora presenti molti esemplari, alcuni dei quali già in abito nuziale, con cappuccio nero completo, altri in eclisse.

Admin - 07/11/19 ore 07:44.
Roma, Lungotevere. I gabbiani comuni sono arrivati in questi giorni qui. Non li vedevo da marzo.

Dina - 30/12/18 ore 13:56.
Roma, Aniene. Sto vedendo i gabbiani che si lasciano trascinare dalla corrente per 50 metri e poi volando ritornano alla posizione di prima. Sono un gruppo di una ventina.
Astolinto bar

Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus) - famiglia Laridi, ordine CARADRIIFORMI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 7/05/2025. Visite dal 14/02/2025: 761.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it