Astolinto ★ |
|
GLI ESSERI VIVENTI | |||||
Tutti gli organismi viventi sulla terra utilizzano lo stesso metodo per replicarsi: sfruttano le proprietà di molecole come il DNA o l'RNA. La vita di questo tipo è quindi tutta imparentata. Cioè tutti i viventi hanno un unico progenitore ancestrale. In un primo periodo l'evoluzione della chimica fu predominante. |
|||||
ARTIFICIALE |
|||||
Deuterostomia CHORDATA |
|||||
(Oloturie, Ricci di mare e Stelle di mare) |
|||||
FORONIDEI | |||||
|
|||||
ONICOFORI POGONOFORI |
PENTASTOMIDI |
LORICIFERI ENDOPROTTI |
SIPUNCULIDI |
||
NEMATOMORFI |
CHINORINCHI ACANTOCEFALI |
PRIAPULIDI GASTROTRICHI |
ROTIFERI |
FELCI
|
|
RINCOCELI |
CTENOFORI |
||||
PLACOZOI |
MIXOZOI |
MESOZOI |
FUNGHI |
BRIOFITE Antocerote |
|
CILIATI |
APICOMPLESSI |
SARCOMASTIGOFORI |
MICROSPOREI |
||
Coronavirus |
ALGHE
BRUNE |
ALGHE VERDI | |||
BATTERI |
ALGHE AZZURRE | ||||
ELEMENTI | |||||
NATURALE |
Tutti gli elementi del mondo naturale sono inseriti nei grandi gruppi che vedete sopra. Essi bloccano una grande quantità di materia che dinamicamente passa dal mondo organico all'inorganico. Il campo di interesse del sito è la materia organica presente in Italia stabilmente o periodicamente. Ogni individuo è un catalizzatore chimico che trasforma un certo tipo di molecole in altre. Il fattore determinante che ha permesso l'esistenza della vita come adesso la vediamo è il tempo. Da miliardi di anni le molecole si organizzano in sistemi stabili complessi.
Deve essere sempre tenuto presente che l'ampiezza dell'universo non ci è nota ma sicuramente la massa della Terra paragonata alla massa dell'universo è approssimabile a zero. Per questo, per quanto la vita sia un fenomeno interessante e singolare, essa non può essere considerata il motivo stesso dell'esistenza del cosmo ma al massimo una sua manifestazione periferica.
|
Tutte le categorie tassonomiche prese in considerazione sono prodotti della mente umana necessari a catalogare i viventi per inserirli in gruppi concettuali. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Esegui delle osservazioni sul campo in collaborazione con Astolinto.
GLI ESSERI VIVENTI
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.