Mantoidei italiani
Mantodea
Le Mantidi (Mantidi ed Empusidi) sono insetti alati carnivori, specializzati nella caccia di appostamento, che catturano le prede con le due zampe anteriori trasformate in zampe raptatorie.
Nel mondo vi sono più di 2.500 specie di mantidi, 15 specie vivono anche in Italia (3 sono alloctone e 2 sono probabilmente estinte).
Segnala una mantide - apre il form per la segnalazione di mantidi.
Legenda dei simboli
Elenco completo delle specie di mantidi italiane:
Mantidi

Mantis religiosaMantide religiosa

Iris oratoriaMantide mediterranea
Hierodula patellifera
Hierodula tenuidentata
Sphodromantis viridis

Ameles decolor

Ameles spallanzania

Ameles picteti

Geomantis larvoides

Rivetina baetica

Pseudoyersinia lagrecai
Empusidi

Empusa pennata

Empusa fasciata
• Note:
Specie rare o estinte in Italia:
Ameles andreae (Galvagni, 1976) è una rarissima mantide della Sardegna, che ad oggi potrebbe anche essere estinta. Ne sono stati documentati solo pochissimi esemplari. Precedentemente era inserita nel genere Pseudoyersinia.
Ameles fascipennis Kaltenbach, 1963 è forse estinta. Era presente solo nelle Marche, in provincia di Macerata. Non ci sono segnalazioni da diversi anni. E' molto simile ad Ameles spallanzania.
Specie dubbie (non conteggiate per l'Italia):
Ameles africana, un tempo considerata specie presente in Sicilia e in Sardegna, è sinonimo di Ameles spallanzania.
. | AS 1m |
Fonti:
- Per approfondimenti si consiglia di iscriversi al gruppo Facebook "Amici di Mantidi" e seguire la pagina Facebook "Mantidi lovers Italia".
- Opuscolo sulle mantidi nostrane, 05/2013. Mantidi Lovers Italia Newsletter.
- Per la classificazione vedi la "Checklist della fauna italiana" su lifewatchitaly.eu
Battiston R. 2021. Insecta Mantodea. In: Bologna M.A., Zapparoli M., Oliverio M., Minelli A., Bonato L., Cianferoni F., Stoch F. (eds.). Checklist of the Italian Fauna. Version 1.0. Last update: 2021-05-31. - Schwarz CJ, Roy R. 2019. The systematics of Mantodea revisited: an updated classification incorporating multiple data sources (Insecta: Dictyoptera) Annales de la Société entomologique de France (N.S.) International Journal of Entomology 55 (2): 101-196.
- Battiston R., Correas J., Lombardo F., Mouna M., Payne K. & Schuette K. 2018. Morphological convergences in Ameles Burmeister and Pseudoyersinia Kirby: Taxonomic implications of wing reduction and flight predisposition in some West-Mediterranean Amelini (Insecta: Mantodea). Zootaxa 4377 (1): 21–38.
- Fontana et al., Nuova segnalazione di Pseudoyersinia andreae Galvagni, 1976 (Insecta Mantodea).
• Ultimo aggiornamento: 13/10/2024. Visite dal 14/02/2025: 1·512.
Mail: admin
astolinto.it
Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it