I commenti devono essere attinenti all'argomento della pagina o della sezione del sito. Eventuali commenti non pertinenti saranno rimossi. L'utente contribuirà in questo modo alla discussione e offrirà informazioni personali che, riorganizzate dall'autore, potranno integrare periodicamente la scheda sovrastante.
E' obbligatorio inserire il luogo e la data dell'osservazione all'inizio del post.
Il luogo: si prega, almeno per gli avvistamenti delle specie rare, di non dare l'indicazione esatta del luogo di avvistamento: in caso contrario l'autore è autorizzato a modificare il testo inserendo le informazioni in formato più generico (es. Lazio, Monti Simbruini ..... ). Possono essere indicati luoghi specifici solo per le specie alloctone, invasive o ad ampia diffusione in Italia. Per questione di privacy è preferibile indicare sempre luoghi generici (es. "La riserva Naturale di ....", "La provincia di .......", "I monti della ....", "Roma, zona Monteverde" ... ). Se viene indicato un luogo poco conosciuto l'autore si riserva di specificarne la provincia o un indicatore geografico. Ad esempio se l'utente indica il paese di Nerola per l'avvistamento l'autore potrebbe precisare: "... Nerola (Monti Lucretili)".
La data: se la data del post è vicina alla data dell'osservazione è preferibile scrivere "oggi", "ieri", "stamattina".... L'amministratore del sito si riserva di eliminare la doppia ripetizione della data ove non necessario: ricordatevi che viene riportata in automatico la data della scrittura del post.
Non è accettata alcuna discussione riguardo all'allevamento di specie selvatiche poiché proibito dalla legge italiana. I commenti relativi all'allevamento, alla cura, alla detenzione di un animale selvatico verranno immediatamente cancellati ad esclusione di quelli che riguardano una reclusione temporanea finalizzata ad un rilascio in sicurezza o ad un accompagnamento in un centro di cura della fauna selvatica.
E' possibile usare questo spazio come un block-notes elettronico, per prendere appunti riguardo ad una particolare specie o ad un particolare argomento. In tale caso si possono utilizzare delle sigle, anche inventate dall'utente, per individuare in modo univoco un luogo.
Ad esempio se voglio parlare di una pozza in un bosco potrei scrivere: "Pineta di Castel Fusano, P1" specificando il significato di P1 solo nel primo post scritto.
Non si può offrire in vendita nessun prodotto o servizio e non si possono sponsorizzare o promuovere iniziative che abbiano carattere commerciale. Si possono pubblicizzare siti con argomenti strettamente affini alla pagina in questione. Astolinto tratta principalmente specie selvatiche italiane, verrà posta particolare attenzione alle discussioni nelle quali si propone di mettere un esemplare in cattività. L'autore si riserva di cancellare post o parte di post relativi a questo argomento.
Per eventuali contatti personali è meglio utilizzare la mail in fondo ad ogni pagina del sito. Non si possono inserire numeri di telefono, e-mail o indirizzi, l'autore si riserva di rimuoverli a breve per evitare abusi da parte di esterni. Possibilmente è meglio evitare di inserire dati personali in genere.
I commenti non devono essere offensivi, calunniosi o diffamanti verso nessuno. L'autore si riserva con controlli periodici di correggere eventuali errori, anche grammaticali, e di cancellare qualsiasi contenuto ingiurioso, volgare, illegale o contrario alla policy anche eliminando solo una parte del post. In particolare gli errori che potrebbero essere corretti modificando il post sono: inizio frase con la lettera minuscola, iniziale dei nomi con la lettera minuscola, mancanza di punto alla fine della frase, spazi tra le parole doppi o multipli, errori grammaticali.....
L'autore si riserva di mantenere i commenti considerati interessanti in alto. A separare i commenti "in evidenza" da tutti gli altri commenti sarà una barra o uno spazio. In questo modo però l'ordine cronologico dei post può essere sfalzato.
! Ad Astolinto interessa solamente il messaggio che gli utenti immettono: l'autore si riserva, in alcuni casi, di cancellare o modificare la casella del nome. Si può indicare il proprio nome di battesimo o il cognome ma è consigliabile utilizzare un nick-name. per motivi di privacy è preferibile che l'utente non sia individuabile. Esempi: Daniele, Daniele R., Rossi, Dany, Dany83, DRossi, Nemo22. E' possibile inserire un Emoji nel messaggio o nel nome, in quest'ultimo caso si prega di ripetere sempre lo stesso binomio emoji + nome in messaggi diversi.
L'autore si riserva di spostare un commento in una sezione più adatta o di sdoppiarlo, informando l'utente nella stessa pagina dell'inserimento. Per esempio se si lascia un commento relativo alle raganelle nella pagina del rospo comune esso sarà spostato. Se, invece, si parla della predazione di un geco da parte di un gatto, è interessante sdoppiare il commento e metterlo nella pagina di entrambe le specie.
Nel caso non accettiate tali termini e condizioni di utilizzo vi preghiamo di non scrivere il post oppure di richiedere la cancellazione del post già scritto, tramite la mail in basso in ogni pagina oppure tramite un altro commento.
PS:
Se fate un'osservazione su un SOCIAL NETWORK sarà probabilmente presto commentata e troverete un riscontro immediato del gradimento con i "Mi piace". Però in pochissimo tempo essa sarà dimenticata.
Se invece metterete la stessa osservazione nel FORUM di Astolinto (anche col copia - incolla), in basso nelle schede delle specie, essa rimarrà nel web, continuerà ad essere letta, e arricchirà sicuramente il sito con informazioni interessanti divenendo parte di un percorso strutturato.
Non lasciate che il vostro prodotto mentale cada nel limbo!
• Ultimo aggiornamento: 8/12/2024. Visite dal 14/02/2025: 353.