Insetti (Insecta) - Insetti
Astolinto
I di Invertebrati P di Pesci A di Anfibi R di rettili U di uccelli M di mammiferi*

Insetti

Insecta

Gli insetti hanno 6 zampe e un corpo diviso in 3 parti: capo, torace, addome. Molte specie hanno le ali.
Nel mondo vivono più di un milione specie di insetti e più di 35.000 specie vivono anche in Italia*.

Esempio di insetto Caratteristiche degli insetti

Gli insetti si dividono in Apterigoti (in blu) e Pterigoti (in giallo)

Coleotteri (scarabei e coccinelle) | Imenotteri (api, vespe e formiche) | Ortotteri (grilli e cavallette) | Lepidotteri (farfalle e falene) | Ditteri (mosche, moscerini e zanzare) | Emitteri (cimici) | Blattodei (blatte, termiti e mantidi) |

Legenda dei simboli Esempio di abbondanza. Esempio di mediamente abbondante Esempio di endemico

Elenco di alcune specie di Insetti*:




APTERIGOTI

Apterygota

Insetti senza ali e senza metamorfosi.
~ 1·000 specie.



⇝ ARCHEOGNATI (Archaeognatha) ~ 420 sp.
Lepismachile centroeuropeo, foto Lepismachile centroeuropeo
Lepismachilis y-signata


⇝ ZIGENTOMI (Zygentoma) ~ 500 sp.
Pesciolino d'argento comune, foto Pesciolino d'argento comune
Lepisma saccharinum



PTERIGOTI

Pterygota

Insetti caratterizzati dalla presenza di ali nello stadio adulto, anche se alcune specie possono averle secondariamente perse.



Dittiotteri (Dictyoptera)

Gruppo che comprende blatte (Blattodea), termiti (Isoptera) e mantidi (Mantodea):

Blattoidea = Dictyoptera [Mantidi + Blattodea (Blatte + Termiti)] + Zoraptera.



⇝ MANTIDI (Mantoidei) 2400 sp. (13 It)
Mantide religiosa, foto Mantide religiosa
Mantis religiosa
Empusa occidentale, foto Empusa occidentale
Empusa pennata


⇝ TERMITI (Isoptera) 2.800 (5) sp.
Kalotermes flavicollis, foto Kalotermes flavicollis
Reticulitermes lucifugus, foto Reticulitermes lucifugus


⇝ BLATTE (Blattodea) 7300 sp.
Blatta americana, foto Blatta americana
Periplaneta americana


⇝ ZORATTERI (Zoraptera) 17 sp.
Zorotipo guineiano, foto Zorotipo guineiano
Zorotypus guineensis


⇝ COLEOTTERI 390k sp.
Coccinella a 7 punti, foto Coccinella a 7 punti
Coccinella septempunctata


⇝ IMENOTTERI 117k sp.
Calabrone europeo, foto Calabrone europeo
Vespa crabro
Formica testa rossa, foto Formica testa rossa
Crematogaster scutellaris


⇝ ORTOTTERI (Ortoptera) 24k sp.
Cavalletta migratoria, foto Cavalletta migratoria
Locusta migratoria


⇝ FARFALLE (Lepidotteri) 157k sp.
Vanessa, foto Vanessa
Vanessa atalanta


⇝ PLECOTTERI (Plecoptera) 3.700 sp.
Leuttra marrone, foto Leuttra marrone
Leuctra fusca


⇝ STREPSITTERI (Strepsiptera) 600 sp.


⇝ DERMATTERI (Dermaptera) 2000 sp.
Forbicina delle rive, foto Forbicina delle rive
Labidura riparia


⇝ SIFONATTERI (Siphonaptera) 2000 sp.


⇝ EMITTERI (Hemiptera) 103k sp.


⇝ TRICOTTERI (Trichoptera) 14k sp.


⇝ PSOCOTTERI (Psocoptera) 6000 sp.
Ectoscopo comune*, foto Ectoscopo comune*
Ectopsocus petersi


⇝ NEUROTTERI (Neuroptera) 5.900 sp.
Emerobio comune*, foto Emerobio comune*
Hemerobius Micans


⇝ MECOTTERI (Mecotteri) 400 sp.
Mosca scorpione comune, foto Mosca scorpione comune
Panorpa communis


⇝ EMBIOTTERI (Embioptera) 150 sp.
Embia tirrenica, foto Embia tirrenica
Embia tyrrhenica


⇝ PIDOCCHI (Phthiraptera) 5100 sp.


⇝ DITTERI (Diptera) 155k sp.


⇝ FASMIDI (Phasmida) 3000 sp.


⇝ NOTOTTERI (Grylloblattodea) 34 sp.


⇝ GLADIATORI (Mantophasmatodea) 15 sp.


Astolinto bar

• Note:
*1) Nome comune inventato dall'autore.
*2) In questa pagina sono elencati alcuni insetti rappresentativi di ogni ordine, scelti arbitrariamente dall'autore.
*3) Il numero delle specie citato in questa pagina e nelle altre é solo un'approssimazione per dare un'idea della grande variabilità del taxon.
Numero delle specie mondiali (a volte approssimato) è preso da:
- Stork, Nigel E. (7 January 2018). "How Many Species of Insects and Other Terrestrial Arthropods Are There on Earth?". Annual Review of Entomology. 63 (1): 31–45. doi:10.1146/annurev-ento-020117-043348. PMID 28938083. S2CID 23755007.
. | AS 1m |


Fonti:


• Ultimo aggiornamento: 7/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 929.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it