Astolinto
![]() ![]() |
|
|
![]() |
ANURI |
ANFIBILISTA DEGLI ANFIBI PIU' DIFFUSI IN ITALIA.
Sono presenti complessivamente 42 specie in Italia. |
ANURI | ||
Ilidi | RAGANELLE | |
![]() Hyla intermediaE | ||
R a n i d i |
RANE ROSSE | |
![]() Rana temporaria |
||
![]() Rana dalmatina | ||
![]() Rana italicaE |
||
RANE VERDI | ||
![]() Pelophylax (Rana) bergeri |
||
![]() Pelophylax (Rana) kl. hispanicus |
||
Bufonidi | ROSPI | |
![]() Bufo bufo |
||
![]() Bufotes viridis |
||
URODELI | ||
S a l a m a n d r i d i |
SALAMANDRE | |
![]() Salamandra salamandra |
||
TRITONI | ||
![]() Lissotriton (Triturus) vulgaris | ||
![]() Mesotriton (Triturus) alpestris | ||
![]() Triturus (cristatus) carnifex |
||
* vai alle note della pagina Anfibi.
Vedi anche:
" GLI ANFIBI NEI DINTORNI DI ROMA".
"GLI ANFIBI NEI DINTORNI DI MILANO".
"Le caratteristiche degli anfibi".
Gli anfibi in Italia, ma in verità in tutto il mondo, stanno subendo una drastica riduzione a causa delle attività umane. Queste poche specie elencate in alto però stanno resistendo all'estinzione, adattandosi spesso a luoghi antropizzati. Non colonizzano solo ambienti incontaminati ma si avvicinano spesso alle abitazioni e alle città. Sono molto penalizzate le specie che hanno molta mobilità e attraversano le strade, quelle soggette a infezioni di funghi patogeni, quelle che non si riproducono in acque con presenza di pesci.
* Consultazione del 1/2/2025 di iNaturalist per vedere le osservazioni di anfibi in Italia.