Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Tritone alpinoIchthyosaura alpestris | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Descrizione | Tritone proporzionato con dorso scuro, grigio-nero o olivastro. Ventre arancione vivo. Tipica striscia laterale bianca con punteggiatura nera. Occhio grande. Le femmine sono lunghe 12 cm. I maschi sono lunghi 10 cm, sono maggiormente punteggiati e hanno colori più appariscenti, soprattutto nel periodo riproduttivo quando hanno una piccola cresta chiara. ↗ Tritone alpino su Wikipedia. Approfondimento: "Ichthyosaura alpestris, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Invertebrati acquatici come anellidi, crostacei, insetti. |
Distribuzione | Nord della Spagna, Europa centrale fino al nord della Grecia e alla Russia orientale. Quasi assente nelle pianure e nelle zone costiere. |
Habitat | E' comune in raccolte d'acqua fredda dove permane per la maggior parte dell'anno o nei loro dintorni. A sud dell'areale si rinviene in zone montuose. Non sopporta molto bene le temperature oltre i 20 C°. |
Il tritone alpino un tempo considerato appartenente al genere Triturus, con il tritone punteggiato e con il tritone crestato, è oggi inserito nel genere>Ichthyosaura o Mesotriton. |
APPROFONDIMENTO
Il tritone alpino (o alpestre) in alcuni periodi abbandona le raccolte d'acqua e vive sul terreno umido rifugiandosi tra le foglie o sotto sassi e tronchi.
Ichthyosaura alpestris. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Tritone alpino (Ichthyosaura alpestris). Tritone alpino maschio. Sottospecie inexpectatus presente solo in alcuni siti della Calabria. Notare la colorazione vistosa, le macchie ben evidenti spesso ben contrastate su sfondo bianco e la colorazione del ventre arancione vivo.
Tritone alpino femmina. Sottospecie inexpectatus presente solo in alcuni siti della Calabria. Notare la livrea mimetica del dorso e il ventre arancione poco brillante.
Tritone alpino, esemplare neotenico. In alcune popolazioni sono presenti larve che si possono riprodurre e si comportano come adulti pur mantenendo le branchie. Naturalmente sono legate all'acqua e non tollererebbero il prosciugamento della pozza. La colorazione di questo esemplare è molto scura.
Tritone alpino
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.