Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Salamandridi Salamandridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Tritone punteggiato

Lissotriton vulgaris

pioggia. Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris), foto di esempio dell'animale. Specie simili


Descrizione

Tritone dal corpo tozzo di colore bruno con punteggiature scure. Parti inferiori molto chiare, tendenti al biancastro, con una striscia centrale arancione. Capo con strie laterali scure. Pelle liscia.
Nel periodo riproduttivo, in primavera, i maschi presentano una vistosa cresta che parte dal collo e raggiunge l'estremità posteriore. La cresta è presente anche nella parte inferiore della coda e assume un colore vivace dall'arancio al rosso vivo. La cloaca, di colore nero, si gonfia vistosamente. Le zampe posteriori divengono marcatamente palmate. Anche la femmina subisce delle variazioni nel periodo riproduttivo. La parte inferiore della coda diventa più vivace ma complessivamente mantiene un aspetto mimetico e generalmente presenta una punteggiatura meno vistosa (i puntini dei maschi sono molto più grandi).
Lunghezza circa 10 centimetri. Maschi più grandi delle femmine.

Tritone punteggiato su Wikipedia.

Alimentazione

Il tritone punteggiato si nutre di invertebrati, soprattutto insetti e anellidi ma anche molluschi e crostacei. Cattura le prede per mezzo di una corta lingua viscida e si aiuta per inghiottirle con il substrato.
Nella fase larvale si nutre di piccoli insetti acquatici (larve o adulti), anellidi e altri invertebrati che inghiotte mediante un repentino risucchio dell'acqua.

Distribuzione

Molto diffuso in Europa (assente nella Penisola Iberica, nel sud dell'Italia e nelle isole, in Finlandia) e in Asia occidentale

Habitat

Zone umide, lettiere dei boschi e campi coltivati per gran parte dell'anno. Nel periodo primaverile gli adulti raggiungono stagni e pozze d'acqua anche temporanee dove non solo si riproducono, ma sfruttano l'abbondanza di prede per assumere peso. Le larve sono acquatiche e metamorfosano durante la stagione primaverile o l'inizio dell'estate.

Immagine di un ambiente preferito.

Il tritone punteggiato è
una specie molto diffusa in Europa ma non sempre il riconoscimento è
semplice. Due sono i fattori che lo facilitano: il periodo (nel periodo
riproduttivo il maschio assume una colorazione tipica) e l'areale (spesso
è l'unica specie presente, oltre al tritone crestato facilmente
distinguibile). Inoltre presenta varie sottospecie.


sesso tritoni
La riproduzione dei tritoni.


Il tritone punteggiato una volta perse le branchie e superata
la fase larvale vive per alcuni anni sul terreno umido, tra la lettiera,
in mezzo alla vegetazione rimanendo spesso nascosto pazientemente in
attesa di una preda.


E' bene evitare di toccare a mani nude questi animali per non trasmettere loro malattie virali, batteriche e soprattutto fungine.


I maschi con livrea nuziale sono stati osservati già
in gennaio negli stagni dell'alto Lazio (Selva del Lamone, VT). Con il freddo
sembra che la mobilità di questi animali sia molto ridotta.


Il tritone punteggiato si sta diffondendo in Australia* dove è considerato specie invasiva e alloctona.


 



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


Il tritone punteggiato può rimanere attivo tutto l'anno se le condizioni sono favorevoli.
Però nei mesi più caldi alcune zone sono troppo secche e i tritoni rimangono nascosti in luoghi umidi (in grotte, tra le foglie morte, nel fango ...).
In inverno invece alcuni mesi possono freddi o nevosi per permettere l'attività di questo anfibio.




APPROFONDIMENTO

Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris)

Tritone punteggiato in fase terrestre.


Astolinto bar


Commenti degli utenti
Tritone punteggiato
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 02/01/22 ore 16:13.
Nel bosco Foglino vicino Nettuno (Latina) sono segnalati diversi gamberi killer alloctoni nelle pozze temporanee. La loro presenza sicuramente sta facendo estinguere i tritoni punteggiati presenti un tempo in gran numero nell'area. In zona Circeo invece quest'anno ha piovuto molto e in alcuni canali o boschi allagati sono già presenti i tritoni punteggiati che tra poco inizieranno la stagione degli amori.

Admin - 16/09/20 ore 22:04.
Dal 2009 il Bioparco di Roma con l'università Roma 3 esegue il monitoraggio delle popolazioni dell'euprotto e la riproduzione in cattività. Nel 2019 sono stati liberati 30 individui nati nelle teche del Bioparco. http://www.bioparco.it/la-ricerca/progetto-di-ricerca-per-la-conservazione-in-situ-del-tritone-sardo-euproctus-platycephalus/

Anto - 18/03/18 ore 15:55.
Tolfa, nord del Lazio, ieri trovati 5-6 esemplari in una piccolissima pozza formatasi al bordo di un ruscello. Questa pozza è delimitata da un vecchio pavimento in cemento e il normale substrato sassoso del fiume.

Admin - 09/11/17 ore 19:47.
Può inviarla alla mail qui sotto.

Pisani - 08/11/17 ore 23:16.
Salve, vorrei mandare una foto di un tritone, come posso fare? Grazie. Cordiali saluti Pisani

Admin - 12/04/17 ore 10:57.
Monti della Tolfa, fontanile di circa 6 metri x 2 in piena campagna. Molti tritoni presenti e qualche grossa larva.
Admin - 29/12/13 ore 14:22.
Alcuni individui sono stati osservati in un fontanile presso Roma in questo periodo, una femmina era palesemente gravida. Sia i maschi che le femmine misurano intorno agli 8 cm.
Astolinto bar

Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris) - famiglia Salamandridi, ordine URODELI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 12/03/2023. Visite dal 14/02/2025: 556.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it