Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rana verde ibrida italianaPelophylax kl. hispanica | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Descrizione | Colorazione del dorso molto variabile: dal verde brillante al marrone. Spesso macchie scure più o meno evidenti ed una linea vertebrale verde. Il ventre è bianco con punteggiatura grigia. Lunghe zampe posteriori. Lunghezza massima del corpo di circa 12 cm. Il maschio ha due sacchi vocali grigiastri ai due lati del capo. | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
La Rana verde ibrida italiana adulta si ciba principalmente di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche tutti i piccoli animali che si muovono, evitando quelli tossici o urticanti: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
La Rana verde ibrida italiana è preda abituale di alcuni serpenti (bisce) e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano sia le rane adulte che le larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....). | ||||||||||||||||
Distribuzione | Presente in tutta Italia al di sotto della pianura Padana, tranne in Sardegna. | ||||||||||||||||
Habitat | Molto legata all'acqua vive in piccoli gruppi. Laghi e stagni con ricca vegetazione a riva, fiumi a corso lento, canali. ![]() | ||||||||||||||||
In inverno va in letargo seppellendosi nel fango, anche sott'acqua. Girino molto grosso con coda muscolosa ed evidente membrana traslucida. Fugge al minimo segno di pericolo. Detta anche rana di Uzzel. E' la rana ibrida a sud del Po. Nelle stesse popolazioni generalmente convive con la specie genitrice: rana verde italiana (Pelophylax bergeri), ed è da questa distinguibile solo da piccoli particolari difficili da notare se non si è uno specialista e da caratteristiche genetiche. Per approfondire la questione consulta: Rana verde ibrida italiana è una specie che presenta individui con colorazione molto diversa tra di loro (polimorfismo). |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
La Rana verde ibrida italiana ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla Pelophylax kl. hispanica.
Rana verde ibrida italiana
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.