Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Bufonidi Bufonidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rospo smeraldino africano

Bufotes boulengeri

pioggia. Rospo smeraldino africano (Bufotes boulengeri), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rospo a macchie di colore verde smeraldo presente in Nord Africa e in Sicilia.




Descrizione

Corpo tondeggiante con zampe corte. Colorazione del dorso variabile, generalmente chiara con macchie verde smeraldo con bordi scuri. Ventre biancastro con possibili punteggiature marroni. Pelle ruvida e verrucosa.
Grandi occhi gialli e neri con pupilla ellittica orizzontale. Timpano piccolo e poco visibile dietro gli occhi. Fori delle narici indirizzati verso l'alto. Il maschio è lungo circa 6 cm, la femmina fino a 10.

Rospo smeraldino africano su Wikipedia.

Alimentazione

PREDE ↓

Insetti Anellidi Ragni Lumache
InsettiAnellidiRagniLumache

Il Rospo smeraldino africano caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache....
I girini dei rospi si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

Distribuzione

Il Bufotes boulengeri è diffuso in Nord Africa e, molto localizzato, in Italia. In Italia si trova infatti solo in Sicilia e nelle isole minori, come Lampedusa, Pantelleria, Ustica e Favignana. È assente nella zona che va da Messina fino a nord di Catania, dove invece vive una specie strettamente imparentata, distinguibile solo tramite analisi genetiche: "Rospo smeraldino italiano (Bufotes balearicus)".

Distribuzione in Sicilia:

Distribuzione del Bufotes boulengeri

Rospo smeraldino africano su iNaturalist.

Habitat

Zone coltivate, giardini, prati e boschi vicini azone umide anche temporanee dove riprodursi.

Immagine di un ambiente preferito.

Principalmente crepuscolare e notturno, frequenta prati e giardini. Nel periodo riproduttivo si rinviene in raccolte d'acqua, anche temporanee. Questo rospo marmorizzato è diffuso spesso in ambienti sabbiosi, anche con umidità moderata.

Questo rospo procede camminando
o saltellando; se spaventato fugge con veloci e brevissimi balzi.


Tassonomia

Le popolazioni di rospo smeraldino siciliano erano considerate, in passato, appartenenti alla stessa specie dei rospi marmorizzati europei: il Rospo smeraldino (Bufo viridis). Poi alcune analisi genetiche hanno evidenziato differenze marcate tra le popolazioni dei rospi della Sicilia centro-occidentale e quelle presenti dalla zona di Messina a tutta l'Italia peninsulare, tali da farle considerare una specie a sè stante (Bufotes (Pseudepidalea) siculus). La nomenclatura è attualmente in discussione.


Per ulteriori chiarimenti consulta l'articolo "Proviamo a mettere ordine nella classificazione dei rospi italiani".

Per approfondimenti consulta l'articolo:
"I ROSPI ITALIANI, LE SPECIE (LA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA DEI ROSPI PRESENTI IN LIBERTÀ IN ITALIA)".

Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa:

Rospi, cartina geografica.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Il Rospo smeraldino africano gradisce un clima fresco e umido. Esso si muove di notte e rimane inattivo durante il periodo più freddo invernale, che in Sicilia va da metà dicembre a tutto febbraio. In estate, in particolare da maggio ad agosto, in Sicilia piove pochissimo e spesso il terreno si secca. In questo periodo il Rospo smeraldino africano può andare in estivazione, rimanendo al riparo in un luogo umido sotto il terreno.




Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rospo smeraldino africano
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 11/10/24 ore 18:59.
Rinvenimento di Bufotes boulengeri siculus sullEtna a metri 1870 di altezza. https://www.facebook.com/share/p/WTru1r5R6WiGCrS7/

Admin - 21/09/24 ore 17:23.
Ciao Katiuscia. Se sei a Robbiate si tratta di un'altra specie: il rospo smeraldino (guarda qui in alto👆). Tranquilla è totalmente innocuo. Però dentro le verruche, che ha sparse sulla pelle, c'è un liquido che è simile al peperoncino. Quindi se un cane ad esempio lo morde ha una brutta esperienza.

Katiuscia - 20/09/24 ore 23:30.
Dimenticavo...era sera, già buio, 21:30 circa. È velenoso!

Katiuscia - 20/09/24 ore 23:24.
Nel mio giardino visto x 2 volte a Robbiate provincia di Lecco. Ho una foto.

Eduard - 14/06/23 ore 13:57.
Ho visto oggi Sicilia, Rg, alle 13 sotto un roccia.

Admin - 23/10/22 ore 20:36.
Ciao Fiorella se lo vedi in Veneto sarà sicuramente Bufotes viridis: guarda su.

Fiorella - 20/10/22 ore 23:50.
La vedo di notte in Veneto.

Admin - 30/04/21 ore 11:13.
Certamente Laura. La può mandare alla mail scritta qui in basso.

Laura - 29/04/21 ore 19:19.
Se vi inoltro delle foto, potreste aiutarmi a capire la specie di un anuro? Grazie.

Ginevra - 25/04/20 ore 16:16.
Io ne ho trovati a casa mia 10.

Veronica - 21/08/17 ore 23:56.
Ne ho trovato uno a Palermo, Mazzara del Vallo, in una piscina.

Carla - 01/04/16 ore 16:12.
Molto interessante.
Gianni - 18/09/15 ore 14:18.
Ma questo tipo di rospo è velenoso ? Se si, quali effetti causa il suo veleno?
Admin - 26/11/14 ore 19:27.
No, non fanno male. Fanno malissimo. Il rospo smeraldino siciliano non si può comunque tenere a casa è protetto dalle leggi italiane.
Manuel - 25/11/14 ore 20:37.
I bigattini fanno male ai rospi?
Astolinto bar

Rospo smeraldino africano (Bufotes boulengeri) - famiglia Bufonidi, ordine ANURI.

• Note: La foto in alto è stata scattata in provincia di Agrigento.

Uno studio: "Fifteen shades of green: The evolution of Bufotes toads revisited. Molecular Phylogenetics and Evolution" ha messo in evidenza le affinità tra il Rospo siciliano, prima classificato come specie a parte (Bufotes siculus), con il Rospo smeraldino africano (Bufotes boulengeri) proponendo di inserirli in un'unica specie. Il dibattito è ancora in corso. Temporaneamente Astolinto classifica i rospi della sicilia occidentale come Bufotes boulengeri siculus ma, nella pagina in lingua italiana, sceglie di mantenere il nome comune "Rospo siciliano".
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 27/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 821.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it