Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rospo smeraldino africanoBufotes boulengeri | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Rospo a macchie di colore verde smeraldo presente in Nord Africa e in Sicilia.
Descrizione | Corpo tondeggiante con zampe corte. Colorazione del dorso variabile, generalmente chiara con macchie verde smeraldo con bordi scuri. Ventre biancastro con possibili punteggiature marroni. Pelle ruvida e verrucosa. | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
Il Rospo smeraldino africano caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
| ||||||||||||||||
Distribuzione |
Il Bufotes boulengeri è diffuso in Nord Africa e, molto localizzato, in Italia.
In Italia si trova infatti solo in Sicilia e nelle isole minori, come Lampedusa, Pantelleria, Ustica e Favignana. È assente nella zona che va da Messina fino a nord di Catania, dove invece vive una specie strettamente imparentata, distinguibile solo tramite analisi genetiche: "Rospo smeraldino italiano (Bufotes balearicus)". ![]() | ||||||||||||||||
Habitat | Zone coltivate, giardini, prati e boschi vicini azone umide anche temporanee dove riprodursi. ![]() | ||||||||||||||||
Principalmente crepuscolare e notturno, frequenta prati e giardini. Nel periodo riproduttivo si rinviene in raccolte d'acqua, anche temporanee. Questo rospo marmorizzato è diffuso spesso in ambienti sabbiosi, anche con umidità moderata. | |||||||||||||||||
Questo rospo procede camminando Tassonomia Per ulteriori chiarimenti consulta l'articolo "Proviamo a mettere ordine nella classificazione dei rospi italiani". Per approfondimenti consulta l'articolo: Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
Il Rospo smeraldino africano gradisce un clima fresco e umido. Esso si muove di notte e rimane inattivo durante il periodo più freddo invernale, che in Sicilia va da metà dicembre a tutto febbraio. In estate, in particolare da maggio ad agosto, in Sicilia piove pochissimo e spesso il terreno si secca. In questo periodo il Rospo smeraldino africano può andare in estivazione, rimanendo al riparo in un luogo umido sotto il terreno.
Rospo smeraldino africano
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.