![]() ![]() |
|
|
![]() |
Questa tabella rappresenta una creazione mentale dell'autore. E' una generalizzazione appena indicativa della realtą. Se non esplicitamente indicato, i dati sono frutto di osservazioni e deduzioni personali e non di studi scientifici specifici. Lo scopo finale č quello di dare un'idea dei periodi di maggiore o minore attivitą della specie, stimolando e richiedendo i commenti degli utenti.
In realtà, spesso, nella divulgazione delle scienze si utilizza uno studio specifico per trarre delle conclusioni. Se ad esempio viene studiata l'alimentazione delle lucertole campestri in una villa di Roma, non si può poi asserire, ad esempio, che quella specie abbia quel tipo di alimentazione anche in Puglia poichè la fauna invertebrata potrebbe essere molto diversa nei due luoghi. Allora è molto difficile fare degli enunciati logici senza generalizzare e le ricerche effettuate con metodi rigorosi non sono mai abbastanza.
E' importante poi tener presente che in Italia sussiste una molteplicità di condizioni climatiche dovute principalmente alla latitudine e all'altitudine. Ad esempio una lucertola muraiola che vive ad alta quota in Piemonte sarà probabilmente poco attiva a marzo, mentre una lucertola della stessa specie potrà essere invece in piena attività in Calabria. Le temperature e gli altri parametri ambientali variano di anno in anno. Per questo si utilizza come riferimento la pianura del centro Italia e le condizioni meteorologiche medie degli ultimi 10 anni (2008 - 2018).
Quando si utilizza la parola "inattiva" si intende "generalmente inattiva in quel periodo". Le condizioni metereologiche variano di giorno in giorno e una specie che predilige giornate calde ed assolate come ad esempio la lucertola campestre, può essere attiva 20 giorni in un febbraio caldo e secco (2014) o per 7 giorni di un aprile freddo e piovoso (2012).
In conclusione la tabella vuole essere solo una generalizzazione che porti ad alcune riflessioni, ad osservazioni particolari o a nuovi studi specifici. Si richiama l'intervento degli studiosi e appassionati di quella specie per migliorare la precisione dei dati divulgati.
Per migliorare la precisione dei dati gli utenti sono invitati ad effettuare osservazioni periodiche riguardo alla presenza e all'abbondanza di alcune specie. Si prega di contattare l'autore tramite la mail in basso se si č interessati ad una specie in particolare.