Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rospo smeraldinoBufotes viridis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Rospo marmorizzato di medie dimensioni presente in Europa e Russia.
Descrizione | Corpo tondeggiante con zampe corte. Colorazione del dorso chiara, con macchie verdi scure bordate di nero. Rare macchie rosso vivo in corrispondenza delle verruche. Ventre bianco con possibili punteggiature marroni. Pelle molto ruvida. ↗ Rospo smeraldino su Wikipedia. Approfondimento: "Bufotes viridis, variabilità della specie ". | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
Il Rospo smeraldino caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
| ||||||||||||||||
Distribuzione | E' uno dei rospi più diffusi in Europa: è presente dall'est dalla Germania alla Russia asiatica. | ||||||||||||||||
Habitat | Principalmente crepuscolare e notturno, frequenta prati e giardini. Nel periodo riproduttivo si rinviene in raccolte d'acqua, anche temporanee. Questo rospo marmorizzato è diffuso spesso in ambienti sabbiosi, anche con umidità moderata. ![]() | ||||||||||||||||
Questo rospo procede camminando o saltellando; se spaventato fugge con veloci e brevissimi balzi. La nomenclatura della specie è attualmente in discussione. Le recenti analisi genetiche hanno evidenziato differenze marcate con i rospi del genere Bufo. Per questo motivo il gruppo dei rospi smeraldini è stato considerato appartenente al genere Pseudoepidalea/Bufotes. Per approfondimenti consulta l'articolo: Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
Solo i giorni troppo freddi o troppo caldi bloccano l'attività di questo rospetto. Inoltre soffre i fattori che possono contribuire a disidratarlo: oltre al caldo non sopporta il vento forte, tranne nelle giornate molto umide.
APPROFONDIMENTO
Bufotes viridis. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Rospo smeraldino (Bufotes viridis).
Rospo smeraldino
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.