Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Bufonidi Bufonidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rospo smeraldino

Bufotes viridis

pioggia. Rospo smeraldino (Bufotes viridis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rospo marmorizzato di medie dimensioni presente in Europa e Russia.


Descrizione

Corpo tondeggiante con zampe corte. Colorazione del dorso chiara, con macchie verdi scure bordate di nero. Rare macchie rosso vivo in corrispondenza delle verruche. Ventre bianco con possibili punteggiature marroni. Pelle molto ruvida.
Grandi occhi gialli e neri con pupilla ellittica orizzontale. Timpano piccolo accostato alle orbite. Fori delle narici che guardano verso l'alto.
Il maschio è lungo circa 6 cm, la femmina fino a 10.
Non vi è grande variabilità tra una popolazione e l'altra. All'interno delle popolazioni invece convivono individui scuri quasi totalmente bruni e individui molto chiari con macchie in risalto.

Rospo smeraldino su Wikipedia.

Approfondimento: "Bufotes viridis, variabilità della specie ".

Alimentazione

PREDE ↓

Insetti Anellidi Ragni Lumache
InsettiAnellidiRagniLumache

Il Rospo smeraldino caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache....
I girini dei rospi si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

Distribuzione

E' uno dei rospi più diffusi in Europa: è presente dall'est dalla Germania alla Russia asiatica.
In Italia invece è molto raro, popola solamente alcune zone del Friuli Venezia Giulia e di parte del Veneto. Nel resto del paese è presente infatti la specie gemella Bufotes balearica

Habitat

Principalmente crepuscolare e notturno, frequenta prati e giardini. Nel periodo riproduttivo si rinviene in raccolte d'acqua, anche temporanee. Questo rospo marmorizzato è diffuso spesso in ambienti sabbiosi, anche con umidità moderata.

Immagine di un ambiente preferito.

Questo rospo procede camminando o saltellando; se spaventato fugge con veloci e brevissimi balzi.


La nomenclatura della specie è attualmente in discussione. Le recenti analisi genetiche hanno evidenziato differenze marcate con i rospi del genere Bufo. Per questo motivo il gruppo dei rospi smeraldini è stato considerato appartenente al genere Pseudoepidalea/Bufotes.

Il rospo smeraldino europeo e il Rospo calamita (non presente in Italia) hanno molte caratteristiche in comune e alcuni studiosi hanno proposto di inserire queste due specie nel genere Epidalea.

Il Rospo smeraldino italiano (Bufo lineatus o Bufotes belearica) e il Rospo smeraldino siciliano (Bufotes siculus) sono morfologicamente e comportamentalmente identici ad esso, ma non geneticamente.



Per approfondimenti consulta l'articolo:
"I ROSPI ITALIANI, LE SPECIE (LA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA DEI ROSPI PRESENTI IN LIBERTÀ IN ITALIA)".

Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa:

Rospi, cartina geografica.


Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


Solo i giorni troppo freddi o troppo caldi bloccano l'attività di questo rospetto. Inoltre soffre i fattori che possono contribuire a disidratarlo: oltre al caldo non sopporta il vento forte, tranne nelle giornate molto umide.




APPROFONDIMENTO

Rospo smeraldino (Bufotes viridis)


Diversità della specieBufotes viridis. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Rospo smeraldino (Bufotes viridis)

Rospo smeraldino (Bufotes viridis).






CICLO VITALE DELLA SPECIE

Rospo smeraldino (Bufotes viridis)

Rospo smeraldino (Bufotes viridis).






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rospo smeraldino
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Luigino - 06/07/25 ore 23:17.
Un saluto a tutti, è da qualche giorno che verso la mezzanotte vado a fare un giretto nel mio giardino con piacere incontro spesso dei rospetti smeraldino. Sono simpaticissimi, e col passare dei giorni vedo che non scappano più di tanto alla mia presenza.

Admin - 04/11/24 ore 20:01.
I rospi cambiano normalmente il colore. Per vedere se è vivo basta toccarlo delicatamente con un bastoncino. In questo periodo i rospi smeraldini sono ancora attivi tranne quando la temperatura notturna va sotto i 10 gradi.

Francesca - 03/11/24 ore 09:33.
Salve, ho trovato un rospo smeraldino nel mio giardino, nella zona più umida. Dal giorno dopo ha iniziato a scurirsi e adesso è praticamente nero e come rinsecchito. Sarà morto o in letargo?

Admin - 04/06/18 ore 10:29.
Ciao Mario. I rospi possono vivere anche oltre i 10 anni in natura ma i pericoli sono molti per loro.

Mario - 02/06/18 ore 23:41.
Monfalcone, prov. di Gorizia, hanno in due volte, a distanza di un paio di settimane, deposto le uova nella mia fontana su acqua stagnante. Stasera ne ho visto uno mentre bagnavo l'orto. Una settimana fa ne ho trovato uno morto nella fontana. Vivono molto?

Daniele - 23/03/18 ore 21:16.
Veneto, Vicenza, in provincia.

Admin - 22/08/17 ore 19:30.
Allora è Rospo smeraldino siciliano (Bufotes trinacris) vedi sul sito, pagina Anfibi.

Veronica - 21/08/17 ore 18:37.
Ne ho trovato uno a Palermo, Mazzara del Vallo, in una piscina.
Astolinto bar

Rospo smeraldino (Bufotes viridis) - famiglia Bufonidi, ordine ANURI.

• Note: Il rospo in alto è stato fotografato in Ungheria.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·104.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it