Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rospo spinosoBufo spinosus | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Grosso rospo bruno dalla pelle verrucosa.
Descrizione | Rospo di grandi dimensioni (fino a 15 cm) con corpo tozzo e la pelle ricoperta di tubercoli spinosi. Colorazione variabile dal grigio-bruno al rossastro, con ventre biancastro. Le spine presenti sui tubercoli sono particolarmente evidenti nei maschi durante il periodo riproduttivo. Approfondimento: "Bufo spinosus, variabilità della specie ". | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
Il Rospo spinoso caccia principalmente insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Si nutre praticamente di qualsiasi cosa si muova e riesca ad inghiottire: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
| ||||||||||||||||
Distribuzione | è presente solo in Europa sud-occidentale (endemico) e Nord Africa: Penisola Iberica, Francia sud-occidentale e occasionale in Italia nord-occidentale. | ||||||||||||||||
Habitat | Vive in zone umide, boschi mediterranei, aree agricole e giardini. Durante il periodo riproduttivo frequenta stagni, pozze temporanee e corsi d'acqua lenti. Preferisce aree con clima mediterraneo ![]() | ||||||||||||||||
è attivo nelle serate fresche ed umide. Per approfondimenti consulta l'articolo: Rospi del genere Epidalea e Bufotes, mappa di distribuzione in Europa: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
è attivo principalmente da marzo a ottobre. Il letargo invernale va da novembre a febbraio. La massima attività vi è dnel periodo riproduttivo (marzo-maggio).
Bufo spinosus. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Rospo spinoso (Bufo spinosus). Le femmine sono più grandi dei maschi e raggiungono i 15 cm con peso che può superare i 200 g.
Hanno un aspetto massiccio e robusto, soprattutto durante il periodo riproduttivo, con spine meno sviluppate. La pelle infatti appare meno verrucosa.
Presentano tonalità più smorte, prevalentemente grigio-brunastre.
Hanno zampe proporzionalmente più corte e meno muscolose.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Rospo spinoso (Bufo spinosus). Nel periodo della riproduzione i rospi adulti diventano acquatici e vivono nei corsi d'acqua. Le femmine depongono fino a 10.000 uova in cordoni gelatinosi.
Le femmine abbandonano le uova dopo la deposizione, senza cure successive.
Mostrano un maggior appetito per sostenere la produzione ovarica.
DOMANDE:
Cosa mangia il rospo spinoso?
Dove vive il rospo spinoso?
Rospo spinoso
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.