Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ranidi Ranidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rana di Lataste

Rana latastei

pioggia. Rana di Lataste (Rana latastei), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rara rana bruna presente in limitate zone del nord Italia e dintorni.


Descrizione

Piccola rana snella. Colorazione del dorso generalmente bruno-rossiccia. La gola è scura con una striscia centrale chiara, il timpano è grande. Presenta zampe lunghe e un muso appuntito.
Il maschio è lungo circa 6 cm, la femmina fino a 7 cm.

Rana di Lataste su Wikipedia.

Rana di Lataste, caratteristiche

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Falene Ragni Lombrichi
MoscheFaleneRagniLombrichi

La Rana di Lataste adulta si ciba di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche molti altri piccoli invertebrati che si muovono: lombrichi, ragni, lumache....
I girini delle rane si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

La Rana di Lataste è preda abituale di alcuni serpenti, come le bisce, e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano rane adulte e larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....).
I girini sono cibo anche di altri anfibi (tritoni), degli insetti acquatici e dalle loro larve (ad esempio larve di ditischi e di libellule).

Distribuzione

In giallo è evidenziata la limitata diffusione della Rana di Lataste in confronto alla Rana dalmatina (in rosso) e alla Rana italica (in blu). Esistono popolazioni sparse, anche di pochi individui, in Pianura Padana, Svizzera, Slovenia e Croazia. E' in pericolo di estinzione.Distribuzione della specie Rana latastei.

Habitat

E' legata ad ambienti molto umidi di pianura, come i boschi di latifoglie. Non è molto legata all'acqua se non nel periodo riproduttivo.

Immagine di un ambiente preferito.

La rana di Lataste si reca nelle zone di riproduzione già in pieno inverno, molto presto rispetto ad altri anfibi. Gli adulti si recano nelle raccolte d'acqua già a febbraio ed entro metà marzo la maggior parte delle deposizioni possono essere già avvenute.


 




Segnalazioni:

Presenza di uova di Rana latastei, presso Pavia (5/3/2015).

Presenza degli adulti in luoghi di riproduzione, presso Pavia (18/2/2015)

Per approfondimenti consulta l'articolo:
"LE RANE ROSSE ITALIANE: TABELLA DI CONFRONTO TRA LE SPECIE".

Le rane del genere "Rana", mappa di distribuzione in Europa e dintorni:

RaneRosse, cartina geografica.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

La Rana di Lataste ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla Rana latastei.





CICLO VITALE DELLA SPECIE

Accoppiamento.

Rana di Lataste (Rana latastei)

Rana di Lataste (Rana latastei). L'immagine rappresenta una femmina di Rana dalmatina, più grande e chiara, con sopra due maschi, uno di rana dalmatina e uno di rana di Lataste, che tentano l' "abraccio".


Le uova

Rana di Lataste (Rana latastei)

Uova. La deposizione della Rana di Lataste avviene in anticipo rispetto a quella di molte specie di anfibi, spesso già a febbraio.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rana di Lataste
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 08/10/24 ore 20:26.
Sì in questo periodo piovoso con temperature ancora miti sono molto attive.

Sara - 08/10/24 ore 20:25.
Trovata una rana di Lataste a Galbiate, dopo forti piogge, riconosciuta dal colore e dalla V sul dorso.

Ratbull - 18/05/24 ore 17:57.
Permanentemente presente nel mio laghetto in giardino. Magreglio (CO).

Madiavoledo - 09/10/22 ore 20:24.
Filmata rana di lataste in zona boschiva vicino roggia Puroia, pomeriggio del 9 ottobre 2022, a Bertiolo UD.

Admin - 05/03/21 ore 08:01.
In questi giorni segnalata la presenza di ovature di Rana di Lataste in Friuli-Venezia Giulia. https://www.facebook.com/100000340338546/posts/3915593025128670/

Admin - 10/03/20 ore 21:53.
Segnalate Rane di Latastae in riproduzione, Trasaghis, Carnia, Friuli Venezia-Giulia.

Tiziano FB - 26/01/19 ore 21:47.
Già attive le rane di Lataste (Rana latastei) nel Friuli centrale.

Dany77 - 20/06/18 ore 10:02.
Primaluna (LC) trovata oggi piccola rana di lataste nel mio giardino.

FBM - 11/02/18 ore 14:24.
In Lombardia hanno già iniziato a deporre.

rebabbe - 27/08/16 ore 17:35.
Cortenova (LC) - camping la Fasana - 23 agosto 2016- individuata piccola rana di lataste

Admin - 07/03/16 ore 23:00.
Lombardia: la stagione degli accoppiamenti volge al termine.

Admin - 20/02/16 ore 13:16.
Lombardia: segnalate le prime deposizioni della Rana di Lataste in provincia di Pavia e di Milano.
Admin - 30/08/14 ore 23:59.
Anche se è stata un'estate piovosa è probabile che gli anfibi che hai trovato in casa erano in cerca di umidità e temperatura più fresca in un mese critico per loro. Con l'avvicinarsi dell'autunno il problema si risolverà da solo. Continua a spostarle presso il fiume come hai fatto fino ad ora. E ricorda che sono animaletti totalmente innocui e utili ... Dalla descrizione potrebbero essere Rane verdi.
Giulio - 23/08/14 ore 20:16.
Mi sto occupando e preoccupando di un fatto che non mi era mai capitato. A Sansonessa (Caorle Venezia) ho riattato il garage e una stanza attigua, della casa della mia compagna, ricavandone una ridistrubuzione del garage e una taverna con un piccolo cucinino dotato di lavastoviglie, lavello, cucina e frigo. Vi è poi, collegata da una porta una piccolissima cantinetta. I lavori si sono conclusi un paio d'anni fa ma l'uso di entrambi gli spazi è - per almeno due ore - pressochè quotidiano. Una ventina di giorni fa,( primi di agosto 2014) entrando nella cucinetta mi sono imbattuto in una piccola rana? dal colore verde chiaro, con striature corte verde bottiglia. Le dimensioni di tre-quattro cm. diventavano di c/a una decina a zampe allungate. L'ho presa e l'ho gettata nel vicino Livenza. Il giorno dopo, nella cantinetta ne ho trovata un'altra identica. Le ho fatto fare la stessa fine della precedente. Alcuni giorni fa, entrando in garage ne ho vista un'altra, sono riuscito a prenderla e a ricondurla al fiume. Oggi la mia consorte ha cacciato un urlo mentre ritirava i panni, perchè riponendoli momentaneamente in taverna, ha evitato per un pelo di pestare un'altra delle stesse rane, stavolta, a detta sua, più grande. A me personalmente la rana in sè non dà fastidio, ma l'averla in casa, o meglio averne parecchie in casa non è che mi piaccia molto. Mi chiedo come possano essere entrate tante rane (le chiamo così, ma per quello che ne so potrebbero anche essere rospi piccoli) in un ambiente che, ancorchè al pian terreno, è quasi sempre chiuso e, come può essercene una nidiata intera o... è sempre la stessa che torna a casa? Come posso liberarmene? Grazie
Astolinto bar

Rana di Lataste (Rana latastei) - famiglia Ranidi, ordine ANURI.

• Note: La foto in alto è stata scattata presso Pavia.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 699.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it