Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Rana di LatasteRana latastei | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Rara rana bruna presente in limitate zone del nord Italia e dintorni.
Descrizione | Piccola rana snella. Colorazione del dorso generalmente bruno-rossiccia. La gola è scura con una striscia centrale chiara, il timpano è grande. Presenta zampe lunghe e un muso appuntito. ↗ Rana di Lataste su Wikipedia. | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
La Rana di Lataste adulta si ciba di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche molti altri piccoli invertebrati che si muovono: lombrichi, ragni, lumache.... PREDATORI ↓
La Rana di Lataste è preda abituale di alcuni serpenti, come le bisce, e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano rane adulte e larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....). | ||||||||||||||||
Distribuzione | In giallo è evidenziata la limitata diffusione della Rana di Lataste in confronto alla Rana dalmatina (in rosso) e alla Rana italica (in blu). Esistono popolazioni sparse, anche di pochi individui, in Pianura Padana, Svizzera, Slovenia e Croazia. E' in pericolo di estinzione. | ||||||||||||||||
Habitat | E' legata ad ambienti molto umidi di pianura, come i boschi di latifoglie. Non è molto legata all'acqua se non nel periodo riproduttivo. ![]() | ||||||||||||||||
La rana di Lataste si reca nelle zone di riproduzione già in pieno inverno, molto presto rispetto ad altri anfibi. Gli adulti si recano nelle raccolte d'acqua già a febbraio ed entro metà marzo la maggior parte delle deposizioni possono essere già avvenute.
Segnalazioni: Per approfondimenti consulta l'articolo: Le rane del genere "Rana", mappa di distribuzione in Europa e dintorni: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
La Rana di Lataste ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla Rana latastei.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Accoppiamento.
Rana di Lataste (Rana latastei). L'immagine rappresenta una femmina di Rana dalmatina, più grande e chiara, con sopra due maschi, uno di rana dalmatina e uno di rana di Lataste, che tentano l' "abraccio".
Le uova
Uova. La deposizione della Rana di Lataste avviene in anticipo rispetto a quella di molte specie di anfibi, spesso già a febbraio.
Rana di Lataste
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.