Astolinto Astolinto
 

Ordine ISOTTERI ISOTTERI Famiglia Calotermitidi Calotermitidi

Isotteri Commenta Commenti degli utenti

Reticulitermes lucifugus
Termite mediterranea

Reticulitermes lucifugus (Termite mediterranea), foto di esempio dell'animale.

Termite chiara di zone mediterranee.


Descrizione

L'operaia, di colore bianco crema, è lunga 5 mm. Il soldato ha la testa scura e delle grandi mandibole.

Le ali sono presenti solo negli individui riproduttori.

Reticulitermes lucifugus su Wikipedia.

Alimentazione

La Reticulitermes lucifugus si nutre di legno, carta e cartone (xilofaga).

Distribuzione

E' diffusa in Europa meridionale in zone che vanno dal Mar Mediterraneo occidentale fino al Mar Nero.

Reticulitermes lucifugus su iNaturalist.

Habitat

Vive all'interno del legno umido o nel terreno, spesso vicino a fonti d'acqua.

Immagine di un ambiente preferito.

Nel loro intestino vivono flagellati che l'aiutano a digerire il legno (simbiosi). Infatti Reticulitermes lucifugus è un decompositore che ricicla la cellulosa.

La loro società è organizzata in caste (operaio, soldato, riproduttore).

Nidificano in colonie sotterranee con gallerie complesse.

Sciamatura: primavera/autunno (riproduttori alati).

Possono essere dannose per l'uomo se danneggiano strutture in legno, alberi e manufatti storici. Per ridurre gli effetti delle termiti è utile diminuire l'umidità ed utilizzare repellenti chimici.
La regina può vivere fino a 15 anni.

Questa specie forma colonie di molti individui legati da stretti rapporti sociali.

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Reticulitermes lucifugus
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy








Astolinto bar

• Note:Insetti_file/Isotteri/ReticulitermesL01.jpg

• Ultimo aggiornamento: 16/04/2025. Visite dal 14/02/2025: 121.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it