Formica con la testa rossa.
Descrizione |
Capo di colore rosso-arancione e con occhi relativamente grandi. Torace nero o marrone scuro, con una struttura robusta e zampe ben sviluppate. Gastro di colore nero.
↗
Formica testa rossa su Wikipedia. |
Alimentazione |
La Crematogaster scutellaris è onnivora. Si nutre di melata prodotta dagli afidi e da altri insetti succhiatori di linfa e cattura insetti e loro larve per ottenere le proteine. Non disdegna la frutta matura per ricavare energia. |
Distribuzione |
È comune nelle regioni mediterranee e nei dintorni.
↗
Formica testa rossa su iNaturalist. |
Habitat |
Predilige boschi di querce e pini, ma può trovarsi anche in aree urbane. Nidifica nel legno morto, tronchi d'albero, ceppi e travi di vecchie abitazioni. Ama i climi caldi e secchi (termofila). 
|
Quando si sente minacciata, solleva l’addome a 90° e può secernere una sostanza difensiva irritante.
Le regine possono vivere oltre 15 anni, garantendo stabilità alla colonia.
È anche chiamata "formica acrobata" perché si muove agilmente su superfici verticali e sottosopra. |


Formica testa rossa
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.