Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ilidi Ilidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Raganella sarda

Hyla sarda

pioggia. Raganella sarda (Hyla sarda), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Raganella generalmente di colore verde brillante presente in Sardegna, Corsica e isole minori.


Descrizione

Corpo arrotondato. Parti superiori spesso di colore verde brillante. Pelle liscia. Cuscinetti adesivi sulla punta delle dita. Lunghezza di circa 5 cm. Il maschio ha un sacco vocale singolo sotto la gola.

Raganella sarda su Wikipedia.

Raganella sarda, caratteristiche

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Zanzare Falene Ragni
MoscheZanzareFaleneRagni

Le raganelle adulte si cibano principalmente di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Altre prede abituali sono i ragni. Gli adulti attaccano praticamente tutti i piccoli animali che si muovono e che riconoscono come non tossici.
I girini delle raganelle si nutrono invece di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Falchi Insetti acquatici
BisceAironiFalchiInsetti acquatici

Alcuni serpenti, soprattutto le bisce, e molte specie di uccelli acquatici mangiano le raganelle adulte e i loro girini.
Le raganelle sono prede, da adulte, anche di alcuni mammiferi carnivori (volpi, tassi ...).
I girini sono mangiati da altri anfibi (tritoni), dagli insetti acquatici e dalle loro larve (ad esempio larve di ditischi e di libellule).
Dato l'areale della raganella tirrenica un predatore tipico è la natrice viperina, Natrix maura.

Distribuzione

La raganella sarda è presente in Sardegna, Corsica, Isola d'Elba ed in altre isole minori del Mar Tirreno.

Raganella sarda su iNaturalist.

Distribuzione della specie Hyla sarda.

Habitat

Vive su alberi, zone cespugliose o canneti in zone abbastanza umide. Preferisce aree pianeggianti e collinari. Nel periodo primaverile-estivo gli adulti si recano nelle raccolte d'acqua dove si riproducono (pozze d'acqua anche temporanee, laghi, canali, fiumi a corrente lenta).


La raganella ha particolarissimi adattamenti alla vita arboricola. I cuscinetti adesivi sui polpastrelli le consentono di arrampicarsi facilmente anche su pareti verticali. Il senso dell'equilibrio è ben sviluppato.
Il mimetismo è una delle sue principali armi di difesa dai predatori. La raganella rimane immobile gran parte della giornata confondendosi con il fogliame degli alberi e dei cespugli. Spesso si nasconde tra i rovi e tra la vegetazione impenetrabile. La sera è più attiva e si dedica alla caccia di mosche, zanzare e moscerini. Per mezzo della vista sensibile a minimi movimenti individua la preda e la raggiunge grazie alla propria agilità, anche con salti acrobatici. La sua corta lingua appiccicosa diventa così un'arma infallibile.


Non è in pericolo di estinzione. Le popolazioni sono stabili sebbene la specie sia presente solo nelle isole del Mar Tirreno. Tuttavia le minacce principali nell'immediato futuro sono legate all'uso di fertilizzanti nell'agricoltura che uccidono le larve, alla presenza di specie alloctone (gambero killer...) alla distruzione dell'habitat ideale ad opera dell'uomo. La Raganella sarda è comunque protetta dalla legge italiana, A2Berna A4 Habitat.
È presente dal livello del mare fino 800 m rara fino 1700.

La raganella sarda è anche chiamata raganella tirrenica.

Vedi anche l'articolo: Le raganelle italiane, il genere Hyla in Europa.

La raganella sarda ha probabilmente subito un'espansione demografica durante l'ultima glaciazione*.

Per approfondimenti consulta l'articolo:
"LE RAGANELLE ITALIANE, LE SPECIE (LA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA DELLE RAGANELLE PRESENTI IN LIBERTÀ IN ITALIA)".

Raganelle del genere Hyla, mappa di distribuzione in Italia e dintorni:

Raganelle, cartina geografica.


Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
        ♡  ♡ ◉  ◉ ◉  ◉                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


La Raganella sarda ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera e l'autunno.
Se le condizioni ambientali lo consentono può essere attiva in qualsiasi periodo dell'anno. Quando la temperatura si abbassa per diversi giorni va in ibernazione, condizione simile ad un letargo. Se invece l'ambiente diventa caldo e secco la Raganella sarda può avere una vera e propria estivazione e si infossa nel fango, sotto una corteccia o in altri luoghi che mantengonono un maggiore tasso di umidità.




APPROFONDIMENTO

Raganella sarda (Hyla sarda)

Anche la raganella sarda ama prendere il sole posizionandosi, a volte, in luoghi poco mimetici.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

Raganella sarda (Hyla sarda)

Raganella sarda (Hyla sarda). Le piccole Hyla sarda metamorfosate respirano l'aria con i polmoni e con la pelle e sono lunghe circa un centimetro.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Raganella sarda
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Daniel - 16/07/21 ore 22:20.
A Stintino in Sardegna ce ne sono migliaia tra ieri e oggi ne ho allontanate 20.

nathan.uau - 12/05/21 ore 19:21.
Wow!

Admin - 05/01/20 ore 16:35.
Segnalate oggi Raganelle sarde che gracidano a est della Sardegna.
Martha - 05/04/14 ore 23:56.
Io ne ho trovata una proprio ieri notte nella strada di casa mia, che dista 2 km dallo stagno di Molentargius,io abito in citta' e nn ho campi vicini.
Admin - 04/01/14 ore 12:19.
Vi sono segnalazioni in questo periodo di canti di raganella sarda nel nord est della Sardegna, probabilmente per motivi di territorialità.
Astolinto bar

Raganella sarda (Hyla sarda) - famiglia Ilidi, ordine ANURI.

• Note: L'esemplare nella foto in alto è stato fotografato in Sardegna, presso Cagliari.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 27/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 493.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it