Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Raganella europeaHyla arborea | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Raganella di colore verde brillante presente in gran parte d'Europa.
Descrizione | Pelle liscia. Cuscinetti adesivi sulla punta delle dita. Ventre biancastro. ↗ Raganella europea su Wikipedia. | ||||||||||||||||
Alimentazione |
PREDE ↓
Le raganelle adulte si cibano principalmente di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Altre prede abituali sono i ragni. Gli adulti attaccano praticamente tutti i piccoli animali che si muovono e che riconoscono come non tossici. PREDATORI ↓
Alcuni serpenti, soprattutto le bisce, e molte specie di uccelli acquatici mangiano le raganelle adulte e i loro girini. | ||||||||||||||||
Distribuzione | La raganella europea (Hyla arborea) è diffusa nel centro e nell'est dell'Europa. E' presente in Francia, in Germania, nei paesi balcanici verso sud fino alla Grecia. ↗ Raganella europea su iNaturalist. ![]() | ||||||||||||||||
Habitat | L'Hyla arborea vive su alberi, zone cespugliose o canneti in zone umide. Nel periodo primaverile-estivo gli adulti si recano nelle raccolte d'acqua dove si riproducono (pozze d'acqua anche temporanee, laghi, canali, fiumi a corrente lenta). | ||||||||||||||||
La raganella ha particolarissimi adattamenti alla vita arboricola. I cuscinetti adesivi sui polpastrelli le consentono di arrampicarsi facilmente anche su pareti verticali. Il senso dell'equilibrio è ben sviluppato. Per approfondimenti consulta l'articolo: Raganelle del genere Hyla, mappa di distribuzione in Italia e dintorni: ![]() |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
♡ | ♡ | ◉ | ◉ | ◉ | ◉ |
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
La Raganella europea ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera e l'autunno.
Se le condizioni ambientali lo consentono può essere attiva in qualsiasi periodo dell'anno. Quando la temperatura si abbassa per diversi giorni va in ibernazione, condizione simile ad un letargo. Se invece l'ambiente diventa caldo e secco la Raganella europea può avere una vera e propria estivazione e si infossa nel fango, sotto una corteccia o in altri luoghi che mantengonono un maggiore tasso di umidità.
Raganella europea
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.