Astolinto
![]() |
Commenta ![]() |
Rane verdi italiane, la classificazione.
La classificazione delle rane verdi italiane è ancora in via di definizione ed è cambiata più volte negli ultimi anni. Oggi, grazie soprattutto alle analisi genetiche, si sta cercando di fare un po' di chiarezza.
|
Il genere delle "rane verdi" italianeLe rane verdi italiane, un tempo inserite tutte nel genere Rana assieme alle "Rane rosse", sono ora ascritte ai generi Pelophylax e Lithobates. Genere PelophylaxQuesto genere è probabilmente il più complesso tra gli anfibi italiani e difficile da classificare, ma forse non è ancora stato oggetto dei dovuti studi. Caratteristiche: - La pupilla è ovale e trasversale. - Non c'è nessuna maschera facciale come nelle rane rosse. - I maschi hanno due sacchi vocali esterni. - Generalmente hanno colore predominante verde, giallognolo o bruno. - Vivono tutto l'anno presso le raccolte d'acqua (possono andare incontro a periodi di estivazione o pseudoletargo a seconda delle condizioni ambientali del luogo dove vivono). Genere LithobatesAl genere Lithobates, un tempo inserito nel genere Rana, appartiene un'unica specie: introdotta dal Nord America, la grossa Rana toro (Lithobates catesbeianus), è probabilmente dannosa per la fauna italiana Le specie di rana verde italiane (ed europee)Il problema della classificazione delle Pelophylax è che spesso tali specie si ibridano dando luogo a prole fertile (Kleptospecie). Per la descrizione si rimanda alle schede specifiche, ma distinguerle è un lavoro da esperti del settore e spesso è possibile fare solo supposizioni. - Pelophylax bergeri (Rana verde italiana) è una specie presente a sud della Pianura Padana e in Corsica. Assente in Sardegna. Da alcuni è considerata una sottospecie della P. lessonae, dalla quale è difficilmente distinguibile. - La Pelophylax lessonae (Rana verde minore) vive in Europa ad est dei Pirenei escluso Peloponneso, ex-Jugoslavia e paesi nordici. Estinta in Gran Bretagna. Presente anche in nord Italia, nelle Alpi sono probabilmente presenti anche popolazioni pure. Sacchi vocali prevalentemente bianchi. - La Pelophylax ridibundus (Rana verde maggiore) vive in Europa in Penisola iberica e Francia occidentale. Poi di nuovo dalla Germania dell'est verso oriente. In Italia è presente solo in alcune località del nord. Sacchi vocali prevalentemente neri. - La Pelophylax kl. esculentus*, ex Rana esculenta (Rana ibrida italiana) vive in Europa ad est dei Pirenei, escluso Peloponneso ed ex-Jugoslavia e paesi nordici. E' il prodotto dell'incrocio tra Pelophylax lessonae e Pelophylax ridibundus. Sacchi vocali prevalentemente grigi. - Pelophylax kl. hispanicus (Rana ibrida italiana) è invece la rana ibrida al di sotto della Pianura Padana. - Pelophylax shqipericus (Rana verde albanese) introdotta dall'Albania. In sintesi in Europa sino alla Pianura Padana convivono, in ogni popolazione di rane verdi, tranne in casi isolati, esemplari di P. lessonae ed esemplari di P. kl. esculentus. A sud della Pianura Padana convivono invece esemplari di P. bergeri e di P. kl. hispanicus. La sistematica è comunque tutt'ora in discussione. *kl = Klepton: gruppo di individui che non appartiene ad una vera specie ma sono originati dall'incrocio di due vere specie. P. lessonae + P. ridibundus = P. kl. esculentus P. lessonae + P. esculentus = P. kl. esculentus P. ridibundus + P. esculentus = P. kl. esculentus P. ridibundus + P. bergeri = P. kl. hispanicus P. kl. esculentus + P. bergeri = P. kl. hispanicus |
Le Rane verdi, classificazione tradizionale:Le rane italiane erano tutte inserite nel genere "Rana" (Linnaeus, 1758) e divise in due grandi gruppi, a seconda dello stile di vita e del colore: le rane rosse, prevalentemente brune e legate all'acqua solo durante il periodo riproduttivo, e le rane verdi, prevalentemente di colore verde e legate alle raccolte d'acqua tutto l'anno. Specie:
Nel corso degli ultimi decenni sono emerse nuove indicazioni, principalmente derivate da studi genetici, che hanno messo in evidenza la maggiore complessità della classificazione delle popolazioni delle prime tre specie di rane verdi presenti sul territorio italiano. |
La situazione filogenetica sembra essere questa*:
Vista la complessità di questo gruppo si preferisce italianizzare i nomi latini per nominare il taxon, in questo modo si evita anche il triplo nome che non è necessario e poco diagnostico (ad es. 1 Rana 2 verde 3 minore).
NOME LATINO | NOME COMUNE ASTOLINTO |
Pelophylax lessonae | Rana lessone (chiamata anche Rana dei fossi) |
Rana ridibunda | Rana ridibunda (chiamata anche Rana verde maggiore) |
Pelophylax esculentus | Rana esculenta (chiamata anche Rana verde minore, Rana verde ibrida) |
Rana bergeri | Rana bergeri (chiamata anche Rana verde italiana, rana di pozza italiana) |
Rana kl. hispanicus | Rana ispanica (chiamata anche Rana verde ibrida italiana) |
Pelophylax shqipericus | Rana albanese |
Generi: - Rana (Linnaeus, 1758) Specie: - Rana ridibunda (Pallas, 1771) |
- Pelophylax bergeri (Gunther, 1986) - Rana perezi (Seoane, 1885) - Rana catesbeiana (Shaw, 1802) |
*Tali affermazioni si basano esclusivamente su libere supposizioni
dell'autore.
**Non tutti gli studiosi sono d'accordo su a quale livello collocare le differenze
tra le rane verdi italiane. Tale pagina è una semplificazione.
Parole chiave:
| Rana |
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.