Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ranidi Ranidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rana verde ibrida

Pelophylax kl. esculentus

pioggia. Rana verde ibrida (Pelophylax kl. esculentus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rana verde o marrone diffusa in Europa, molto legata all'acqua.


Descrizione

Colorazione del dorso molto variabile, spesso verde. Macchie scure più o meno evidenti e linea vertebrale chiara. Il ventre è bianco con punteggiatura grigia. Lunghe zampe posteriori. Corpo di circa 12 cm nelle femmine e 10 cm nei maschi. Il maschio ha due sacchi vocali grigi ai due lati del capo.

Rana verde ibrida su Wikipedia.

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Falene Ragni Lombrichi
MoscheFaleneRagniLombrichi

La Rana verde ibrida adulta si ciba principalmente di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Caccia anche tutti i piccoli animali che si muovono, evitando quelli tossici o urticanti: lombrichi, ragni, lumache....
I girini della Rana verde ibrida si nutrono di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

La Rana verde ibrida è preda abituale di alcuni serpenti (bisce) e di mammiferi carnivori (volpi, tassi ...). Molte specie di uccelli acquatici mangiano sia le rane adulte che le larve (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....).
I girini sono cibo anche di altri anfibi (tritoni), degli insetti acquatici e dalle loro larve (ad esempio larve di ditischi e di libellule).

Distribuzione

La distribuzione della Rana verde ibrida è molto simile a quella della Rana lessonae (in rosso). In Europa è diffusa dalla Francia alla Russia: sembra evitare i climi troppo freddi (è assente in Gran Bretagna e nei Paesi Scandinavi) ed i climi mediterranei (è assente in Penisola Iberica e in Grecia). In Italia è diffusa in tutta la Pianura Padana e dintorni.

Habitat

Molto legata all'acqua vive in piccoli gruppi principalmente in pianura. Laghi e stagni con ricca vegetazione di riva preferibilmente assolati, fiumi a corso lento, canali.

Immagine di un ambiente preferito.

Facilmente confondibile con le altre specie del gruppo delle rane verdi la Pelophylax klepton esculentus non è una vera specie ma un klepton, e presenta caratteristiche intermedie tra le specie parentali: la Pelophylax lessone o con la Pelophylax ridibundus. Le uova prodotte nell'accopppiamento di due Pelophylax kl. esculentus non sono feconde. Inoltre,
se questa rana si accoppia con la Pelophylax lessone o con la Pelophylax ridibundus, la prole sarà
di Pelophylax kl. esculentus!

Un tempo si riteneva diffusa in tutta Italia.


Per approfondire la questione consulta: Le rane verdi italiane, la classificazione.


Sinonimi: Rana esculenta. La rana verde minore è anche chiamata rana comune o rana ibrida dei fossi.


In inverno va in letargo seppellendosi nel fango, anche sott'acqua. Se spaventata si getta in acqua e si nasconde velocemente tra il detrito.


Girino molto grosso con coda muscolosa ed
evidente membrana traslucida. Fugge al minimo segno di pericolo.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


La Rana verde ibrida ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera (stagione degli amori) e l'autunno.
In estate il terreno può diventare troppo secco e le precipitazioni possono scarseggiare, diminuendo i giorni di attività di questa rana. In inverno temperature al di sotto dei 10 gradi sono poco gradite alla Pelophylax kl. esculentus.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rana verde ibrida
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 21/04/24 ore 20:48.
Salve Rita. Se gli assi di legno non sono troppo lisci la rana riuscirà sicuramente ad uscire. Se il tombino ha delle aperture e gli insetti possono raggiungerlo è possibile che la rana si riproduca anche lì dentro. In alternativa per permetterle di uscire si può mettere materiale meno liscio come un tessuto anche se spesso questi anfibi provano l'arrampicata dagli angoli.

Rita - 21/04/24 ore 17:30.
Buongiorno, abito a Rimini nord a 150 metri dalla spiaggia. Oggi 21 aprile, nel tombino stradale di fronte a casa mia dove ho un piccolo stagno, abbiamo prima sentito e poi visto una rana che somiglia molto a una rana dei fossi, con due strisce rossastre sui lati. Abbiamo aperto il tombino ma si è nascosta. Allora abbiamo posizionato due assicelle di legno che appoggiano sul fondo e fuoriescono sulla strada. Sono in diagonale, ma la pendenza è piuttosto alta. Pensate che la rana possa uscire? O mi consigliate un altro modo per salvarla? Sarei molto grata se poteste darmi indicazioni.

🌏 Admin - 19/06/19 ore 21:47.
Certamente. Usi la mail in basso. Il problema è che spesso le specie di rana verde sono riconoscibili solo con analisi genetiche.

Giovanni - 17/06/19 ore 22:02.
Posso inviare foto di rana dello stagno del mio orto, per definire il tipo?

Ettore - 04/09/16 ore 23:49.
Nella vasca dei pesci (ora assenti) ho avvistato due rane simili che non si lasciano avvicinare.
Astolinto bar

Rana verde ibrida (Pelophylax kl. esculentus) - famiglia Ranidi, ordine ANURI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·418.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it