Astolinto
![]() |
|
|
![]() |
Uccelli ![]() ![]() |
Cormorano comunePhalacrocorax carbo | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Cormorano Uccello acquatico nero di grandi dimensioni che si nutre di pesce.
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Presente in Italia | Poco presente in Italia | Generalmente assente in Italia |
Il maggior numero di cormorani si rinviene in Italia in inverno, tra dicembre e gennaio. Molti individui passano la stagione fredda qui per poi migrare in primavera verso l'emisfero sud o verso i paesi scandinavi e del centro Europa, dove si riproducono. In estate rimangono circa 3000 coppie stanziali che si riproducono in zone favorevoli del nord-Italia, come il delta del Po, o in Sardegna. Infine un gruppo notevole è di passaggio lungo la penisola nel corso della migrazione dall'Europa continentale a marzo-aprile ed ottobre-novembre.
APPROFONDIMENTO
Le piume del cormorano sono permeabili e per questo essi passano molto tempo ad asciugarsi al sole su dei posatoi.
In volo i cormorani si riconoscono per la tipica forma con ali larghe, collo lungo e coda rettangolare.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
ADULTO RIPRODUTTIVO
Cormorano comune (Phalacrocorax carbo). Gli adulti riproduttivi si recano in primavera nei luoghi di nidificazione. Essi si riconoscono per una macchia bianca sul collo e sopra le zampe, il petto è invece uniformemente nero.
IMMATURO
Gli immaturi si riconoscono per il ventre bianco o macchiato di bianco.
Cormorano comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.