Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SULIFORMI SULIFORMI Famiglia Falacrocoracidi Falacrocoracidi

Translate in english
Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Cormorano comune

Phalacrocorax carbo

sole. Cormorano comune (Phalacrocorax carbo), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Cormorano Uccello acquatico nero di grandi dimensioni che si nutre di pesce.


Descrizione

Grosso uccello di colore nero. Collo lungo. Becco ad uncino giallo con guance e parte della gola bianchi.

Cormorano comune su Wikipedia.

Alimentazione

Pesci, prevalentemente Ciprinidi.

Distribuzione

Distribuzione sparsa in tutti i continenti.
In Italia i cormorani sono abbondanti e ben distribuiti in tutto il territorio nazionale, isole comprese. Sebbene le maggiori densità di popolazione si concentrino lungo le coste, la penetrazione verso i corsi d'acqua interni è notevole, tranne in Sardegna.

Habitat

Ambienti di acqua dolce (grandi laghi e fiumi), salmastra e salata. Nel mare presso le coste.

Immagine di un ambiente preferito.

Un tempo la famiglia dei cormorani (Falacocroracidi) era considerata appartenente all'ordine dei Pelacaniformi e non dei Suliformi, come oggi.


Il cormorano è una specie gregaria, cioè vive in gruppi di pochi o molti esemplari. Agli inizi del 1900 la specie era quasi estinta. La popolazione italiana è in aumento dagli anni '70 grazie all'istituzione di aree protette e alla larga disponibilità di cibo conseguente alla riduzione dell'inquinamento, in particolar modo delle acque interne. Spesso è ritenuto una minaccia per gli allevamenti ittici, per le specie di pesci rari e non è visto di buon occhio dai pescatori, ma la reale entità dell'impatto di predazione non è ben nota.


Piume permeabili.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

Il maggior numero di cormorani si rinviene in Italia in inverno, tra dicembre e gennaio. Molti individui passano la stagione fredda qui per poi migrare in primavera verso l'emisfero sud o verso i paesi scandinavi e del centro Europa, dove si riproducono. In estate rimangono circa 3000 coppie stanziali che si riproducono in zone favorevoli del nord-Italia, come il delta del Po, o in Sardegna. Infine un gruppo notevole è di passaggio lungo la penisola nel corso della migrazione dall'Europa continentale a marzo-aprile ed ottobre-novembre.




APPROFONDIMENTO

Cormorano comune (Phalacrocorax carbo)

Le piume del cormorano sono permeabili e per questo essi passano molto tempo ad asciugarsi al sole su dei posatoi.


Cormorano comune (Phalacrocorax carbo)

In volo i cormorani si riconoscono per la tipica forma con ali larghe, collo lungo e coda rettangolare.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

ADULTO RIPRODUTTIVO

Cormorano comune (Phalacrocorax carbo)

Cormorano comune (Phalacrocorax carbo). Gli adulti riproduttivi si recano in primavera nei luoghi di nidificazione. Essi si riconoscono per una macchia bianca sul collo e sopra le zampe, il petto è invece uniformemente nero.


IMMATURO

Cormorano comune (Phalacrocorax carbo)

Gli immaturi si riconoscono per il ventre bianco o macchiato di bianco.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Cormorano comune
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 01/02/25 ore 21:33.
Contenimento dei cormorani in Regione Liguria. https://www.lanazione.it/la-spezia/cronaca/invasi-dai-cormorani-danni-alla-dc05549a

Pietro - 20/01/23 ore 21:38.
Da diversi anni ogni inverno arriva una coppia di cormorani che alloggiano su un ramo di pioppo in riva al fiume Nera a Terni 18 gennaio 2023

Cormorano - 14/01/23 ore 15:21.
Piemonte, Cuneo, Dronero. Ore 11 del 15/01/2023.

Admin - 22/06/22 ore 22:54.
Ciao Miriam. Eh già: una parte dei cormorani che vivono in Italia sono stanziali. Molti di questi vivono proprio in Lombardia. In verità il numero dei cormorani in Italia diminuisce drasticamente in estate e qualcuno potrebbe ritornare anticipatamente dalla riproduzione in qualche paese del nord.

Miriam - 22/06/22 ore 17:32.
Lago d'Iseo. Buongiorno, oggi ho avvisato due cormorani sulle sponde del lago, essendo giugno significa che sono stanziali? Grazie.

Admin - 27/11/21 ore 16:59.
Ciao Annalisa. Considera che loro migrano per distanze lunghissime. Speriamo che abbiano trovato un altro posto dove stabilirsi. Magari tra qualche giorno ne verranno altri.

Annalisa C. - 26/11/21 ore 10:58.
Stamattina avvistato singolo esemplare di cormorano sulla spiaggia di Messina Sud, in Sicilia, di solito erano tre esemplari vivendo sulla costa da circa 5 anni, da qualche tempo sono spariti, adesso ne è rimasto soltanto uno.

Anto - 07/01/20 ore 23:11.
Sulle sponde del Tevere qui a Roma se ne vedono spesso alcuni, anche al centro sotto Castel sant'Angelo. Anche lungo l'Aniene li ho visti stazionare su tronchi galleggianti o volare seguendo il corso del fiume.
Astolinto bar

Cormorano comune (Phalacrocorax carbo) - famiglia Falacrocoracidi, ordine SULIFORMI.

• Note: La foto principale è stata scattata nel Lazio.
Le notizie sulla diffusione spaziale e temporale dei cormorani sono state dedotte facendo riferimento ai dati di www.ornitho.it del 2020.
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 24/01/2021. Visite dal 14/02/2025: 360.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it