Astolinto
![]() |
|
|
Uccelli ![]() ![]() |
Sterna articaSterna paradisaea | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Sterna con becco completamente rosso, senza punta nera.
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Presente in Italia | Poco presente in Italia | Generalmente assente in Italia |
La Sterna artica è molto attiva in tutti i periodi dell'anno. Da maggio a luglio avviene la nidificazione in Artide. Successivamente inizia la migrazione verso sud da agosto ad ottobre (dall'Artide fino all'Antartide).
A marzo-aprile avviene la migrazione verso nord.
APPROFONDIMENTO
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Accoppiamento
Sterna artica (Sterna paradisaea). Accoppiamento primaverile delle sterne artiche dopo la lunghissima migrazione.
Costruzione del nido
La costruzione del nido avviene spesso su scogli o isole in zone poco frequentate dall'uomo.
Uova
Le uova sono macchiettate di marrone in modo da renderle mimetiche sul terreno.
I pulcini
Anche i pulcini hanno dei colori mimetici e sono nutriti dai genitori con pesci e invertebrati marini.
Sterna artica
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.