Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Pag 2/2 ←
|
Podarcis muralis
Diversità e ciclo vitale della specie.
Lucertola bruna di medie dimensioni presente in gran parte d'Europa.
DIVERSITÁ DELLA SPECIE:
Lucertola muraiola (Podarcis muralis). In gran parte d'Italia questa lucertola è di colore bruno, con fianchi più scuri e ben distinti. Presenta delle linee vertebrali e laterali leggermente più chiare. I maschi a volte hanno la gola e il ventre rossiccio o arancione.
Femmina (Artegna, UD).
Nella zona intorno a Roma questa specie assume una colorazione caratteristica scura. Il colore del dorso è spesso nero (o grigio scuro o marrone scuro) con punteggiature verde vivo sul dorso e punteggiature bianche ai fianchi. Si rinviene spesso in zone alberate, lungo gli argini dei fiumi e dei torrenti ma anche in piena città . Il carattere distintivo rimane la gola che non è mai totalmente bianca: presenta punteggiature nere con colore dominante bianco o viceversa.
Podarcis muralis nigriventris (Orto Botanico, Roma).
Nella livrea del dorso non è raro che predomini il verde.
Anche in questa specie la variabilità della livrea è notevole. Questo esemplare vive nelle zone montuose dell'appennino centrale. Presenta ai fianchi curiose e ben evidenti strisce chiare ininterrotte. Quella più in alto è addirittura verde e sembra richiamare un filo d'erba. Questo è un disegno del dorso non molto diffuso.
Lucertola muraiola - Lazio, Monte Livata.
Quello che risalta in questo grosso maschio è la colorazione rosso vivo della gola e del ventre.
Lucertola muraiola - Lazio, Monte Livata.
La gola della maggior parte degli individui di questa specie è biancastra e punteggiata di nero o di un colore scuro.
CICLO VITALE DELLA SPECIE:
La formazione della coppia
Lucertola muraiola (Podarcis muralis). Le lucertole muraiole maschio sono territoriali, soprattutto nel periodo primaverile quando accettano solo la vicinanza delle femmine. In foto maschio (più grande) e femmina di Podarcis muralis.
Accoppiamento
Nell'accoppiamento il maschio immobilizza la femmina bloccandola con la bocca. In foto una coppia sceglie un posto bizzarro: lo scorrimano di un sentiero!
Le femmine gravide tendono a rimanere più vicine ai loro rifugi*. Depongono 4-5 uova per ogni covata*. Le femmine più grandi depongono un numero maggiore di uova, generalmente in due covate all'anno (tra marzo e giugno), raramente in tre (l'ultima a fine luglio).
Uovo: Il maggior numero di uova si schiudono a circa 26 °C e a questa temperatura i neonati sono grandi e crescono velocemente. Intorno a 32 °C invece le uova hanno bisogno di meno giorni di incubazione ma molte di esse muoiono * o i piccoli nascono con proporzioni o simmetria alterate*. Le uova si schiudono tra luglio e settembre.
Le uova
Le uova sono deposte accuratamente sotto sassi, tra le rocce o in altri nascondigli.
I piccoli
I piccoli sono simili agli adulti, spesso con colorazione diversa.
Le lucertole impiegano circa 2 anni per raggiungere la maturità sessuale*.
• Note: L'individuo nella foto in alto è stato fotografato in alta quota nel Parco Nazionale d'Abruzzo, AQ. E' un esemplare che rispecchia l'aspetto tipico della lucertola muraiola tranne per la colorazione tendente al rosso, che ben si adatta alla lettiera delle faggete dell'ambiente circostante. L'esemplare in questione è stato fotografato mentre si riscaldava al sole. . | AS 1m |