- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
OCCIDENTE
Per occidente si intende Nord America, Europa, Oceania e alcuni stati asiatici.
L'Occidente non è più unito come prima: le differenze su commercio, sicurezza e politica estera mostrano che gli Stati Uniti e l'Unione Europea non sempre vanno nella stessa direzione.
Nato
Alleanza militare tra 32 stati (2025). Segretario generale Rutte.
- Riunione dell'Aia, 06 2025. La proposta di aumentare le spese militari al 5% del PIL entro il 2035 è accettata da tutti i membri tranne che dalla Spagna.
- La Nato sostiene l'Ucraina che richiede l'adesione nonostante l'opposizione ferma della Russia (2/2025).
- La Nato lancia l’operazione “Baltic Sentry” (1/25) per proteggere condutture critiche nel Mar Baltico.
- La Germania annuncia il dispiegamento permanente della 45ª Brigata Corazzata in Lituania (5 000 uomini).
G7
Forum che riunisce sette paesi (Ca, Fr, De, It, Jp, UK, US e UE).
- Il primo ministro canadese Trudeau convoca una riunione del G7 (24/2/25) per ribadire il sostegno all'Ucraina, ma gli USA spingono per una soluzione rapida del conflitto, anche valutando possibili concessioni.
- G7 programmato in Canada (15-17/6/25).
- Prevista una riunione dei Ministri degli esteri (12/3/25).
Cop
USA
Presidente Donald Trump dal 2025.
- Governo Trump 2, insediamento (1/25). Prime proposte:
- Stop allo Ius soli.
- Stato di emergenza nazionale alla frontiera con il Messico.
- Cambio di nome da 'Golfo del Messico' in 'Golfo d'America'.
- Abolizione delle politiche gender (programma DEI...).
- Politiche contro la droga Fentanyl.
- California, proteste dopo le deportazioni di immigrati senza documenti.
La Guardia Nazionale viene schierata per contenere i disordini. Scontri violenti a Los Angeles e San Diego, numerosi arresti e feriti.
- Misure di politica economica: introduzione di dazi sulle importazioni, con tariffe del 25% sulle merci provenienti da Canada e Messico e del 10% su quelle dalla Cina.
Canada
Primo Ministro Pierre Poilievre dal 2025.
- Attentato terroristico contro la comunità filippina durante il festival di Lapu Lapu, l'eroe nazionale che resistette alla colonizzazione (10).
Inghilterra
Keir Starmer Primo Ministro del Regno Unito, Partito Laburista, dal 2024.
- Governo Starmer, proposte:
- Tagli ai sussidi per i pensionati.
- Politica di riavvicinamento all'UE.
- "Piano per il Cambiamento": promessa la costruzione di 1,5 milioni di abitazioni pubbliche, l'assunzione di 13.000 nuovi agenti di polizia, la riforma del sistema sanitario con la riduzione dei tempi di attesa nel NHS, progetti infrastrutturali e il raggiungimento del 95% di energia a zero emissioni entro il 2030.
- Economia: deficit di 22 miliardi di sterline.
UE
- Proposte:
Mettere le spese militari dei paesi UE al di fuori del patto di stabilità.
Posticipo della Carbon Tax.
- Siria, riduzione delle sanzioni.
- Proposte di una forza di sicurezza unificata.
- Piano di aiuti per l'Ucraina.
- Commissione Europea, proposte:
- EDIP (European Defence Industry Programme). Fondo da 1,5 miliardi di euro per rafforzare la produzione bellica in Europa.
- “Readiness 2030” / ReArm Europe. Mobilitazione di 800 miliardi euro in prestiti e capitali privati per la difesa e la sicurezza.
- Stop a gas e petrolio russi con il divieto di nuovi contratti dal 2026 e la fine totale delle importazioni entro il 2028.
- Riforma della cartolarizzazione: la UE semplifica le regole per le banche (potranno trasformare i prestiti in titoli più facilmente) così possono finanziare meglio le famiglie e le imprese.
- Pacchetto “Omnibus” sulla sostenibilità. Allentamento delle regole per CSRD, EUT, CSDDD e semplificazione per PMI.
- Digital Decade 2025. Accelerazione su 5G, IA, cloud, semiconduttori; meno burocrazia per startup e portali business.
- Revisione IVA UE (VAT in the Digital Age). Fatturazione in tempo reale, registrazione unica, tracciabilità migliorata.
- EHDS (European Health Data Space). Accesso transfrontaliero ai dati sanitari digitali dal 26 marzo 2025.
Germania
Cancelliere Friedrich Merz dal 2025.
- Elezioni politiche (2/25). Merz (CDU) succede a Scholz come cancelliere. Cdu/Csu 28%, Afd 21%, Spd 17%; affluenza 84%.
- Nuovo governo Merz: conservatore, europeista, per l'indipendenza dagli USA e contro la migrazione irregolare.
Francia
Governo Macron.
- Marine Le Pen, presidente del Rassemblement National, è stata condannata per appropriazione indebita di fondi UE a quattro anni di carcere e una multa di 100.000 euro. Inoltre, le è stato vietato di candidarsi per 5 anni, escludendola dalle elezioni presidenziali del 2027. Con questi soldi la Le Pen pagava i suoi collaboratori.
- Prevista la chiusura di molte basi militari in Africa (Costa d'Avorio, Senegal, Ciad...). Permangono solo i soldati in Gabon e Gibuti.
Italia
Vaticano
Il Vaticano è uno Stato guidato dal Papa, con un ruolo spirituale e diplomatico centrale per oltre un miliardo di cattolici nel mondo.
- Giubileo della Speranza a Roma: iniziato il 24/12/24, il venticinquesimo Giubileo universale cattolico prosegue per tutto il 2025, attirando milioni di pellegrini da tutto il mondo.
- Elezione di Papa Leone XIV.
Spagna
Svizzera
Svezia
Finlandia
Austria
Romania
Dan presidente dal 2025, europeista.
- Georgescu, candidato di estrema destra, è escluso dalle elezioni presidenziali del 2025 dopo le indagini sull'incitamento all'odio e sui finanziamenti illeciti.
- Meta ha identificato e interrotto operazioni di influenza politica online provenienti dalla Romania, dalla Cina e dall'Iran. Queste campagne utilizzavano account falsi per manipolare il discorso politico in vari paesi.
- Migliaia di manifestanti protestano contro l'annullamento delle elezioni del 2024.
- Nicușor Dan, candidato indipendente ed europeista, vince il ballottaggio contro Simion che contesta il risultato.
- Economia: deficit elevato e crescita lenta.
Emergenze ambientali: alluvioni e minaccia al turismo.
Giappone
Australia
Israele
MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA
Per Medio Oriente e Nord Africa si intendono alcuni stati a maggioranza musulmana.
Turchia
Algeria
Tunisia
Libia
L'ovest della Libia, con sede del governo a Tripoli, è sotto il controllo del Governo di Unità Nazionale (GUN) mentre l'est, con centro di comando a Bengasi, è guidato dalle forze del generale Haftar. Attive le esportazioni di petrolio.
- Nuove licenze per petrolio e gas.
- Scoperte fosse comuni contenenti corpi di rifugiati.
- Affonda imbarcazione con migranti pakistani, 2/25.
- Sospese 10 organizzazioni internazionali dal paese.
- Assassinato il comandante Abdel Ghani al-Kikli detto Gheniwa capo delle SSA, 12/5/25. Ne seguono scontri tra la Brigata 444 e le SSA. I combattimenti dei giorni successivi coinvolgono anche la RADA Special Deterrence Forces e milizie provenienti da Zawiya (6).
Egitto
Giordania
Libano
Coinvolgimento nella Conflitto israelo-palestinese.
- Il capo dell'esercito Aoun eletto presidente.
Siria
Il leader di Tahrir al-Sham, al-Jolani, controlla gran parte del territorio siriano dopo l'insurrezione che ha deposto in soli 12 giorni (tra novembre e dicembre 2024) il presidente al-Assad.
- Dopo l'insurrezione in Siria (che ha deposto in soli 12 giorni, tra novembre e dicembre 2024, il presidente al-Assad) la gran parte del territorio siriano è controllato da al-Jolani, leader di Tahrir al-Sham.
L'esercito governativo si scontra in varie occasioni contro milizie druse e cellule dell'ISIS.
- Campagna dell'esercito di Israele con droni o artiglieria concentrata al sud.
- Attentato nella Mar Elias Greek Orthodox Church a Damasco (25).
Iraq
Iran
Yemen
AFRICA SUB-SAHARIANA
Per Africa Sub-Sahariana si intendono gli stati africani senza sbocco sul Mediterraneo.
Nigeria
Niger
Somalia
Congo
Repubblica Democratica del Congo (RDC).
- Ribelli tutsi dell'alleanza M23, sostenuti dal Ruanda, occupano Goma e liberano i prigionieri del carcere.
Sudan
Il Sudan è devastato da una complessa guerra civile tra l'esercito regolare (SAF) e le paramilitari RSF, con conseguente crisi umanitaria.
- Proseguono gli scontri armati tra le forze governative e i Rapid Support Forces (RSF) nonostante i tentativi di mediazione internazionale.
- Aumento delle violenze in Darfur con accuse di pulizia etnica contro le milizie RSF.
- 10 milioni di sfollati interni e carestia.
- Prorogata la missione UNITAMS delle Nazioni Unite, ma con capacità operative ridotte. Diversi stati supportano le fazioni in conflitto.
Sudsudan
Il Sud Sudan rimane fragile, con un governo di unità nazionale instabile e tensioni tra fazioni rivali nonostante gli accordi di pace. La crisi economica e le inondazioni ricorrenti aggravano le condizioni umanitarie.
- Fragile implementazione dell'accordo di pace (R-ARCSS) tra Salva Kiir e Riek Machar, con ritardi nella formazione di un governo stabile
- Crisi economica persistente, dipendenza dal petrolio e corruzione diffusa.
- Gravi inondazioni nella regione del Sudd, con migliaia di sfollati e carestie.
- Presenza rafforzata della missione ONU UNMISS, ma con limitata capacità di protezione dei civili.
- Aumento delle violenze intercomunitarie per il controllo di terre e bestiame.
- Rischio di recrudescenza del conflitto nello stato dell'Equatoria a causa di milizie ribelli non integrate.
Malawi
Il Malawi affronta una crisi economica mentre il governo cerca di stabilizzare la situazione politica dopo le elezioni contestate del 2024.
- Inflazione sopra il 30%, insicurezza alimentare e piogge irregolari. Aumento dei casi di colera nella stagione delle piogge (gennaio-marzo).
- Programmi di sostegno agricolo finanziati dalla Banca Mondiale.
- Tensioni politiche tra il partito al governo (MCP) e l'opposizione (DPP).
ASIA
Gran parte dei Paesi asiatici e altri.
Russia
Cina
India
Giappone
Filippine
Afghanistan
SUD AMERICA
America centrale e del sud.
Brasile
Il Brasile è la più grande economia dell'America Latina. Problema della deforestazione amazzonica.
Il presidente Lula, riconfermato nel 2024.
- COP30 a Belém: il Brasile promette di fermare la deforestazione illegale entro 2030.
Il governo lancia anche il 'Piano Amazzonia 2025 per ridurre la deforestazione del 50% entro fine anno, tra critiche degli agricoltori.
Scoperto giacimento di litio nel Minas Gerais, il più grande dell'emisfero sud (del valore di 12 miliardi di dollari). Proteste indigene a Brasilia contro un progetto di legge che aprirebbe le riserve all'estrazione mineraria.
- Crisi energetica: blackout in 10 stati per il collasso della diga di Belo Monte dopo mesi di siccità record.
- Scandalo corruzione: 30 deputati indagati.
- Economia: moneta in caduta contro il dollaro dopo il crollo delle esportazioni di soia.Sciopero nazionale dei camionisti blocca le principali autostrade per una settimana, chiedendo riduzione del prezzo del diesel.
- Naufragio nel Rio delle Amazzoni: 80 morti in un incidente tra un traghetto e una chiatta petrolifera.