![]() |
La popolazione umana supera gli 8 miliardi di individui.
Fine della globalizzazione: il protrarsi della Crisi russo-ucraina ha reso i rapporti tra Occidente e Russia (e i suoi alleati) sempre più difficili.
La Conflitto israelo-palestinese e gli eventi in Siria modificano le relazioni tra gli stati in Medio Oriente.
Trump eletto presidente degli USA.
Iran | Siria | | | Giordania | | | Ucraina
Cop: Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
▸ Cop29. Baku, Azerbaigian. Il fondo per i paesi in via di sviluppo per ridurre le emissioni di anidride carbonica aumenta a 300 miliardi. La Cop30 si terrà a Belem, Brasile.
Rapporti tra Occidente e Russia ridotti al minimo.
Tensione tra l'Occidente e la Cina per la questione dell'indipendenza di Taiwan e del rispetto dei diritti umani.
▸
Nato
Steadfast Defender-24: esercitazioni Nato nell'Europa nord-orientale che coinvolgono 90.000 soldati.
USA
Governo Democratico di Joe Biden dal 2021.
▸ Trump, Repubblicano, vince le elezioni e diventa il 47esimo presidente degli USA (5/11/24). Sconfitta la democratica Kamala Harris che ha sostituito Biden nelle ultime settimane di campagna elettorale.
▸ Gli USA autorizzano l'utilizzo dei missili Himars in parte del territorio russo (11/24).
Inghilterra
Dopo il Referendum del 2016 l'Inghilterra esce dall'UE (Brexit).
▸ La Gran Bretagna autorizza l'utilizzo dei missili Storm Shadow in parte del territorio russo (11/24).
UE
Unione comprendente 27 stati. Von der Leyen presidente della Commissione europea dal 2019.
▸ Missione "Aspides" nel Mar Rosso per difendere le navi mercantili dagli attacchi degli Houti dello Yemen.
▸ Restoration Law.
Germania
Olaf Scholz (SPD) cancelliere dal 2021.
▸ Partecipazione alla missione UE "Aspides" nel Mar Rosso.
Francia
Macron presidente dal 2017.
▸ Fine del governo Borne (6/5/22 – 9/1/24) seguito dal breve governo Attal (9/1/24 - 5/9/24) e dal brevissimo governo Barnier (5/9/24 - 4/12/24).
▸ Partecipazione alla missione UE "Aspides" nel Mar Rosso.
▸ Riapertura della cattedrale di Notre-Dame (12/'24) dopo l'incendio del 2019.
▸ Prevista la chiusura di molte basi militari in Africa (Costa d'Avorio, Senegal, Ciad ...). Permangono solo i soldati in Gabon e Gibuti.
Polonia
Il Presidente di destra Duda in carica dal 2015.
▸ Grandi esercitazioni Nato "Dragon-24" con 20.000 soldati.
▸ Aumento della cooperazione con la Romania.
▸ Elezioni.
▸ Passa il Referendum per mettere l'obiettivo dell'adesione all'UE in costituzione con il 50,3% dei voti.
Moldavia
▸ Elezioni.
▸ Passa il Referendum per mettere l'obiettivo dell'adesione all'UE in costituzione con il 50,3% dei voti.
Croazia
Serbia
Vucic presidente dal 2017.
Kosovo
Regione della Serbia che ha dichiarato la propria indipendenza nel 2008. Il Kosovo non è riconosciuto dalla Serbia e da una parte degli stati della comunità internazionale.
Finlandia
Israele
Stato con la maggioranza della popolazione di religione ebraica non riconosciuto da tutti i paesi.
▸ Nella Conflitto israelo-palestinese continua la guerra per il controllo della Striscia di Gaza e l'annientamento di Hamas. Lo stato ebraico impegnato anche in Libano contro Hetzbollah, contro gli Houthi in e contro l'Iran (Asse della resistenza).
Giappone
Corea del Sud
▸ Il Presidente Yoon Suk-yeol dichiara la legge marziale di emergenza per mantenere la democrazia e contrastare le presunte forze interne vicine alla Corea del Nord. Il parlamento però vota contro questa misura che viene ritirata. Scontri tra manifestanti ed esercito.
Turchia
▸ Erdogan si schiera dalla parte dei palestinesi nella Conflitto israelo-palestinese.
Egitto
▸ Il generale Al-Sisi al potere dal 2014.
Algeria
Indipendente dalla Francia dal 1962. Tebboune, del partito Fronte di Liberazione Nazionale, presidente dal 2019. Paese ricco di gas naturale gestito dalla società Sonatrach.
Striscia di Gaza
▸ Continuano i pesanti bombardamenti e l'esercito di Israele raggiunge Rafah dove sono ammassati 1,5 milioni di profughi.
▸ Unrwa accusata di collaborazione nell'attacco del 7 ottobre. Molti paesi occidentali bloccano i fondi.
La Giordania è governata da Re Abdallah II dal 1999. E' una monarchia costituzionale sunnita a partito unico. Ha 11 milioni di abitanti, molti dei quali sono palestinesi.
▸ Milizie sciite irachene attaccano una base USA al confine tra Giordania e Siria (3).
Siria
Baššār al-Assad, presidente dal 2000 all'8/12/24, controlla la maggior parte del territorio.
La maggior parte della Siria è controllata dal Governo di Bashar al-Assad. Vi sono poi aree controllate da gruppi militari e da stati stranieri in particolare USA, Russia e Turchia.
Diversi attacchi aerei israeliani in territorio siriano.
Ribelli sunniti del gruppo jihadista Hayat Tahrir al-Sham (Hts) e loro alleati prendono Aleppo (27/11/24) e la regione di Idlib per poi occupare in pochi giorni alla capitale Damasco (9/12/24). L'esercito siriano si ritira e il presidente Bashar Al-Assad ottiene l'asilo politico in Russia. Viene formato un governo di transizione guidato da Al-Jolani che si propone come leader moderato di unità nazionale.
Iran
Appoggio dell'Iran ai palestinesi nel corso della Conflitto israelo-palestinese:
●
Ucciso a Teheran il leader politico di Hamas Ismail Haniyeh (Striscia di Gaza), accusato Israele.
●
L'Iran attacca Israele con missili e droni la notte del 13/4/2024.
Attentato a Kerman rivendicato dall'Isis durante la commemorazione di Soleimani (103).
Iran accusato da alcuni paesi occidentali di cessione di droni e missili balistici alla Russia durante la Crisi russo-ucraina.
Il territorio dello Yemen è controllato dal 2014 da gruppi diversi.
Nel corso della Conflitto israelo-palestinese gli Houthi lanciano missili contro Israele e attuano un blocco contro le navi legate in qualche modo allo stato ebraico.
Attacchi contro le basi dei ribelli Houthi da parte di una coalizione di stati tra cui Israele, USA e Regno Unito.
Iraq
Presidente Rashid dal 2022.
Afghanistan
Stato estremamente povero con 40 milioni di abitanti.
Ecowas (Comunità Economica degli stati dell’Africa occidentale): il Burkina Faso, il Mali e il Niger annunciano l’uscita dal gruppo.
Nasce la "Confederazione degli Stati del Sahel" con Mali, Burkina Faso e Niger.
Nigeria
Raggiunti i circa 215 milioni di abitanti (2022).
La popolazione è metà Musulmana e metà Cristiana.
Boko Haram imperversa nel nordest musulmano.
Niger
25 milioni di nigerini. La metà della popolazione ha meno di 15 anni dato l'alto tasso di fecondità (7,2).
▸ Uscita dall'Ecowas (Comunità Economica degli stati dell’Africa occidentale). Espulsione dei soldati di Francia e USA. Ritiro della concessione per l'uranio ad una azienda canadese.
Sudan
Governi Hamdok e hussein dal 2019 al 2022 dopo la destituzione di Omar Hasan Ahmad al-Bashir.
Russia
Presidente Vladimir Putin.
▸ Si entra nel terzo anno della Crisi russo-ucraina.
▸ Muore in prigione l'oppositore di Putin Aleksej Navalnyj.
▸ Alle Elezioni presidenziali Vladimir Putin è confermato presidente con l'87% dei voti. L'affluenza è al 75%.
▸ Attentato a Mosca in una sala concerti (154), la Crocus City Hall, rivendicato dall’ISIS (ISIS-K afghano del Khorasan). 2 attentatori provengono dal Tajikistan.
Attacco nel Daghestan russo (23/6/24) contro una chiesa ortodossa e una sinagoga (23).
▸ Fonti occidentali dichiarano che migliaia di soldati della Corea del Nord sono presenti nel Kursk e che la Russia cerca di reclutare soldati yemeniti.
▸ Raid aerei contro i ribelli in Siria.
Cina
Xi Jinping presidente dal 2013. L'isola di Taiwan è considerata parte della Cina. Politica di contenimento dei musulmani Uiguri, soprattutto nello Xinjiang, dal 2014 con più di 1 milione di nei campi di rieducazione statali, per contrastare le tendenze indipendiste e il terrorismo. Impegno per la costruzione della nuova via della seta: il miglioramento delle vie commerciali con Europa e Asia. Finanziamenti di internet (5g) e per le auto elettriche.
Taiwan
Elezioni.
India
Il Partito del Popolo Indiano di Modi, induista e nazionalista, governa l’India dal 2014.
Corea del Nord
Capo di stato Kim Jong-un dal 2012.
Perù
30 milioni di abitanti.
Castillo presidente da luglio 2021 succeduto da Boluarte a dicembre 2022.