![]() ![]() |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il maschio del tritone (a sinistra) individua la femmina con la vista e forse con l'olfatto. |
Per attirarla inizia a far vibrare la coda con piccole ondulazioni. Lo stimolo, oltre ad essere visivo, è anche tattile perchè i tritoni sono molto sensibili alle correnti d'acqua. |
Piegando la coda il maschio indirizza la corrente d'acqua che va dalla sua cloaca alle narici della femmina aggiungendo uno stimolo olfattivo con l'acqua presumibilmente piena di ormoni. Questa situazione può protrarsi per molto tempo. |
All'apice dell'eccitazione il maschio rilascia una spermatofora (un sacchetto pieno di sperma). |
La femmina raccoglie la spermatofora e viene così fecondata. |
Condizioni di utilizzoSe vuoi lasciare un commento VAI QUI specificando nello spazio "Specie": Tritone. Il commento sarà poi spostato in questa pagina.
Vai alla pagina di tutti i commenti di tutte le specie
|
Treccani, l'enciclopedia italianaTritoneEnciclopedie on line tritone Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; in tale periodo compaiono nei maschi i caratteri sessuali secondari, tra cui una cresta nuziale sulla coda che in alcune specie si prolunga sul dorso; la fecondazione è esterna e si compie attraverso la deposizione, da parte del maschio, di una spermatofora che viene raccolta dalla femmina Leggi tutto
|