Passero con due macchie nere sulle guance.
Descrizione |
La passera mattugia è un passero di 14 cm di lunghezza, con un peso di 22 grammi e un'apertura alare di 22 cm. Si distingue per il capo e la nuca di colore marrone, le guance bianche con una macchia nera, la gola nera, il ventre chiaro e il dorso marrone. Sessi simili.
↗
Passera mattugia su Wikipedia. |
Alimentazione |
Si nutre principalmente di semi, come quelli di graminacee e piante erbacee. In primavera e in estate, integra la dieta con piccoli insetti per un apporto proteico. In inverno, quando i semi scarseggiano, può nutrirsi anche di bacche, frutti secchi e scarti alimentari umani.
Durante il periodo di nidificazione, gli adulti portano agli uccellini soprattutto insetti, larve e piccoli ragni, fondamentali per la loro crescita. |
Distribuzione |
La specie è ampiamente distribuita in tutti oi continenti, mancando solo alle latitudini più settentrionali, in Sud America e in gran parte dell'Africa.
In Italia è presente dal comparto alpino fino alle regioni più meridionali e nelle isole maggiori, inclusa la Sardegna, dove è stata introdotta.
↗
Passera mattugia su iNaturalist. |
Habitat |
La passera mattugia predilige paesaggi agricoli con siepi e boschetti, frutteti e bordi dei boschi. È meno comune nei centri abitati dove preferisce ville e giardini.
|
Spesso si alimenta in gruppi, condividendo risorse alimentari con altre passere o altri uccelli granivori.
Le attività agricole e la disponibilità di mangiatoie urbane hanno un forte impatto sulla dieta e sull’abbondanza della specie, aiutandola a superare i periodi di scarsità di cibo. Gradisce semi di girasole, miglio e avena. |


Passera mattugia
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.