Astolinto
![]() |
|
|
Uccelli ![]() ![]() |
FagianoPhasianus colchicus | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Descrizione | Il maschio ha la testa blu scuro con riflessi iridescenti verdi, ha vistose macchie rosso vivo attorno agli occhi e un collarino bianco sul collo. Il suo corpo è bruno-giallastro con macchie scure disposte regolarmente. La femmina è bruna con macchiette scure che la rendono mimetica tra i cespugli, l'erba secca o nel sottobosco. Il maschio misura 75 cm e la femmina 60 cm. Approfondimento: "Phasianus colchicus, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Semi di graminacee e di altre piante, germogli, insetti. |
Distribuzione | Originario principalmente dell’Asia è stato introdotto a fini venatori in molte altre parti del mondo, in particolare in Europa e Nord America. |
Habitat | Il fagiano si adatta bene a differenti ambienti, in particolar modo ai campi coltivati, i margini dei boschi e alla macchia mediterranea. ![]() |
Stanziale. |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Presente in Italia | Poco presente in Italia | Generalmente assente in Italia |
.
APPROFONDIMENTO
Mentre il maschio è molto vistoso e appariscente, le femmine hanno un aspetto mimetico.
Phasianus colchicus. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Nidificazione
Fagiano (Phasianus colchicus). La femmina depone le uova a terra.
Fagiano
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.