Piccolo ululone verrucoso con dorso grigio-bruno e ventre giallo o arancione.
Descrizione |
Corpo tozzo, piatto e verrucoso. Colorazione del dorso grigio-bruna-verdastra, ventre giallo acceso con macchie scure. Pupilla a forma di cuore. Lunghezza fino a 6 cm.
Girino: corpo tozzo di colore grigio-verde o marrone con macchie scure. Muso arrotondato e ventre biancastro. Occhi piccoli, molto vicini, posizionati sul dorso. Lo spiracolo è presente in basso al centro del corpo. Girino di grandezza media: alla schiusa è lungo circa 7 mm, a inizio metamorfosi raggiunge i 5 cm.
Sono più scuri dei girini di Bombina pachypus ed hanno la coda più corta.
↗
Ululone dal ventre giallo su Wikipedia. |
Alimentazione |
PREDE ↓
 |
 |
 |
 |
Lombrichi | Mosche | Falene | Ragni |
Invertebrati: principalmente insetti ma anche anellidi e molluschi.
PREDATORI ↓
 |
 |
 |
 |
Bisce | Aironi | Mammiferi | Insetti acquatici |
|
Distribuzione |
L'ululone dal ventre giallo è presente in Europa dalla Francia ai paesi dell'est.
|
Habitat |
Specie legata a piccole raccolte d'acqua, spesso ai bordi di torrenti e ruscelli. Non disdegna invasi di origine antropica: fontanili, pozze per abbeverare il bestiame e di raccolta dell'acqua piovana. Preferisce zone collinari e montuose, fino 1900 metri.
|
Questo piccolo anfibio acquatico non è facile da scorgere nelle piccole raccolte d'acqua per le notevoli capacità mimetiche e la destrezza nell'immergersi. Al contrario delle rane che compiono repentini tuffi in acqua, producendo di conseguenza un forte rumore, gli ululoni tendono a stare semisommersi e, se spaventati, si immergono silenziosamente. L'ululone è facilmente distinguible dagli altri anuri che convivono nello stesso areale. |
L'ululone dal ventre giallo in collina è attivo da marzo ad ottobre. Le riproduzioni avvengono in quasi tutto questo periodo, principalmente da aprile a settembre. I girini impiegano al massimo 3 mesi per metamofosare.


Ululone dal ventre giallo
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.