Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Pipidi Pipidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Xenopo liscio

Xenopus laevis

pioggia. Xenopo liscio (Xenopus laevis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Anuro alloctono in Italia presente in alcune zone della Sicilia.


Descrizione

Corpo paffuto e piatto. Colore del dorso bruno mimetico. Ventre bianco. Grandi e robuste zampe posteriori. Maschi lunghi circa 6 cm, femmine oltre i 10 cm.

Xenopo liscio su Wikipedia.

Alimentazione

Invertebrati.

Distribuzione

Lo xenopo è diffuso in Africa, a sud del Sahara.
E' stato introdotto dall'uomo in diverse zone, anche in Europa.
In Italia è presente solo in Sicilia lungo il corso del fiume Iato e del fiume Belice.

Habitat

Raccolte d'acqua preferibilmente poco mosse. Sebbene lo xenopo può uscire dall'acqua e spostarsi da una pozza all'altra generalmente si stabilisce in laghetti, vasche di raccolta dell'acqua piovana, zone a corrente lenta dei fiumi.

Immagine di un ambiente preferito.

Lo Xenopus laevis è allevato in Italia come animale da acquario o per studi genetici. E' infatti un animale molto resistente e rimane sott'acqua per gran parte della sua vita.

Alcuni esemplari, fuggiti o rilasciati volontariamente in Sicilia, hanno colonizzato una parte dell'isola creando un disequilibrio agli ecosistemi e raggiungendo localmente alte densità.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


Lo Xenopus è un anfibio africano che ama temperature alte. Nonostante questo si è adattato al freddo degli inverni siciliani e ha superato l'inverno degli ultimi anni con temperature che sono scese anche sotto zero. E' molto attivo in estate.




APPROFONDIMENTO

Xenopo liscio (Xenopus laevis)

Nei negozi di acquari e nelle fiere sono spesso in vendita esemplari albini di Xenopus laevis.


Xenopo liscio (Xenopus laevis)

L'ambiente preferito dello xenopo in Sicilia è quello delle pozze di raccolta dell'acqua piovana a fini agricoli.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

Xenopo liscio (Xenopus laevis)

Xenopo liscio (Xenopus laevis). I giovani xenopi sono identici agli adulti e, come loro, vivono in acqua. L'esemplare in foto è lungo circa 3 cm.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Xenopo liscio
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy








Astolinto bar

Xenopo liscio (Xenopus laevis) - famiglia Pipidi, ordine ANURI.

• Note: I testi della scheda sono tratti dalle informazioni avute nel Blog da Pino Piccardo.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 281.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it