Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Xenopo liscioXenopus laevis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Anuro alloctono in Italia presente in alcune zone della Sicilia.
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
Lo Xenopus è un anfibio africano che ama temperature alte. Nonostante questo si è adattato al freddo degli inverni siciliani e ha superato l'inverno degli ultimi anni con temperature che sono scese anche sotto zero. E' molto attivo in estate.
APPROFONDIMENTO
Nei negozi di acquari e nelle fiere sono spesso in vendita esemplari albini di Xenopus laevis.
L'ambiente preferito dello xenopo in Sicilia è quello delle pozze di raccolta dell'acqua piovana a fini agricoli.
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Xenopo liscio (Xenopus laevis). I giovani xenopi sono identici agli adulti e, come loro, vivono in acqua. L'esemplare in foto è lungo circa 3 cm.
Xenopo liscio
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.