Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
Salamandra pezzataSalamandra salamandra | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
La salamandra pezzata è una grossa salamandra gialla e nera che vive nei boschi umidi e mangia insetti e vermi. E' notturna. Le larve si trovano nelle acque fresche dei ruscelli.
Descrizione | Salamandra molto grande con corpo tozzo di colore nero con macchie gialle ben evidenti (raramente arancioni o rosse) e coda corta. La pelle è liscia e si mantiene sempre umida e lucente. I maschi sono lunghi 15 cm e presentano un rigonfiamento della cloaca, la lunghezza delle femmine è circa di 20 cm e oltre. ↗ Salamandra pezzata su Wikipedia. Approfondimento: "Salamandra salamandra, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Anellidi (lombrichi), insetti, ragni e molluschi (lumache). |
Distribuzione | Gran parte dell'Europa tranne Spagna del sud, isole britanniche e zone fredde dell'est. |
Habitat | Preferisce zone montuose ricche di ruscelli e con densi boschi di caducifoglie (faggete, querceti e castagneti). ![]() |
La colorazione della specie è di avvertimento per i predatori visto il cattivo sapore della salamandra. In realtà non sempre è facile individuare gli individui tra il fogliame secco. La salamandra pezzata è assolutamente innocua per l'uomo ma per difendersi produce una sostanza che può irritare le mucose dei predatori (bocca, occhi ... ). SISTEMATICA La sistematica è controversa e sarebbe corretto parlare delle salamandre appartenenti al "gruppo" della Salamandra salamandra. Storicamente le salamandre pezzate dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente erano inserite in un'unica specie: Salamandra salamandra. Attualmente la tendenza predominante è di considerare specie a sè stante le salamandre del Nord Africa, Salamandra algira, e del Medio Oriente, Salamandra infraimmaculata. Tutte le salamandre pezzate europee sarebbero inserite nella specie Salamandra salamandra e divise in molte sottospecie. La salamandra pezzata è una specie protetta e gli individui selvatici non possono essere molestati o tenuti in cattività (Convenzione di Berna, allegato III). In Italia le popolazioni sono in netto declino numerico a causa della distruzione degli habitat (speculazione edilizia, costruzione di centrali elettriche, disboscamento ... ), dell'inquinamento e dell'ignoranza delle persone (spesso vengono uccise per false credenze). Anche l'introduzione di pesci nei corsi d'acqua (trote, carassi ...) è dannosa per le larve. Non si dovrebbero nemmeno toccare gli individui a mani nude per evitare il rischio di trasmettere loro una malattia o una parassitosi. |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
♡: Stagione degli amori ◉: Girini
.
APPROFONDIMENTO
Salamandra salamandra gigliolii (Majella, CH), adulto di pochi anni di vita. Questo esemplare presenta una striscia continua gialla sul dorso.
Salamandra salamandra. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
CICLO VITALE DELLA SPECIE
Larva
Salamandra pezzata (Salamandra salamandra). La fecondazione avviene in ambiente terrestre. Le femmine depongono poi le uova in pozze o corsi d'acqua.
Alcune popolazioni di questa specie sono ovovivipare, cioè partoriscono figli vivi che possono essere sia larve acquatiche dotate di branchie che piccoli adulti con polmoni, già adattati all'ambiente terrestre.Larva con testa molto grande e piccole branchie, con dorso di colore bruno scuro. A volte si intravede una punteggiatura chiara.
Salamandra pezzata
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.