Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Salamandridi Salamandridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Salamandra pezzata

Salamandra salamandra

pioggia. Salamandra pezzata (Salamandra salamandra), foto di esempio dell'animale. Specie simili

La salamandra pezzata è una grossa salamandra gialla e nera che vive nei boschi umidi e mangia insetti e vermi. E' notturna. Le larve si trovano nelle acque fresche dei ruscelli.


Descrizione

Salamandra molto grande con corpo tozzo di colore nero con macchie gialle ben evidenti (raramente arancioni o rosse) e coda corta. La pelle è liscia e si mantiene sempre umida e lucente. I maschi sono lunghi 15 cm e presentano un rigonfiamento della cloaca, la lunghezza delle femmine è circa di 20 cm e oltre.

Salamandra pezzata su Wikipedia.

Approfondimento: "Salamandra salamandra, variabilità della specie ".

Alimentazione

Anellidi (lombrichi), insetti, ragni e molluschi (lumache).
Le larve si nutono di insetti acquatici, anellidi, piccoli crostacei e qualunque piccolo invertebrato rimanga intrappolato sul pelo dell'acqua.

Distribuzione

Gran parte dell'Europa tranne Spagna del sud, isole britanniche e zone fredde dell'est.
In Italia l'areale di distribuzione è ampio ma le popolazioni sono purtroppo molto rare e localizzate, prevalentemente lungo le Alpi e gli Appennini. E' poco frequente in Pianura Padana e nel versante Adriatico dell'Appennino. E' assente in Sicilia, in Sardegna e nelle altre isole maggiori.

Habitat

Preferisce zone montuose ricche di ruscelli e con densi boschi di caducifoglie (faggete, querceti e castagneti).
Le larve vivono in raccolte d'acqua fredda e ben ossigenata che si formano spesso lungo il corso di torrenti e ruscelli o nei loro paraggi. Non disdegnano però stagni o altri ambienti creati dall'uomo (fontanili, lavatoi ...). Preferiscono comunque l'acqua bassa con sassi, foglie o ramoscelli al di sotto dei quali si possono nascondere.

Immagine di un ambiente preferito.

La colorazione della specie è di avvertimento per i predatori visto il cattivo sapore della salamandra. In realtà non sempre è facile individuare gli individui tra il fogliame secco.

La salamandra pezzata è una specie notturna ma può uscire dai rifugi anche di giorno durante le giornate piovose o molto umide.


La salamandra pezzata è assolutamente innocua per l'uomo ma per difendersi produce una sostanza che può irritare le mucose dei predatori (bocca, occhi ... ).





SISTEMATICA


La sistematica è controversa e sarebbe corretto parlare delle salamandre appartenenti al "gruppo" della Salamandra salamandra.


Storicamente le salamandre pezzate dell'Europa, del Nord Africa e del Medio Oriente erano inserite in un'unica specie: Salamandra salamandra.


Attualmente la tendenza predominante è di considerare specie a sè stante le salamandre del Nord Africa, Salamandra algira, e del Medio Oriente, Salamandra infraimmaculata. Tutte le salamandre pezzate europee sarebbero inserite nella specie Salamandra salamandra e divise in molte sottospecie.

In Italia vivono due sottospecie da alcuni considerate specie a sè stanti:

La Salamandra salamandra gigliolii presente lungo gli Appennini del centro-sud. Popolazioni abbondanti vi sono in Calabria e in zone circoscritte della Campania e dell'Abruzzo. Ha una colorazione predominante gialla con macchie nere.

La Salamandra salamandra salamandra in zone alpine e negli Appennini del nord. Ha una colorazione predominante nera con macchie gialle.





La salamandra pezzata è una specie protetta e gli individui selvatici non possono essere molestati o tenuti in cattività (Convenzione di Berna, allegato III). In Italia le popolazioni sono in netto declino numerico a causa della distruzione degli habitat (speculazione edilizia, costruzione di centrali elettriche, disboscamento ... ), dell'inquinamento e dell'ignoranza delle persone (spesso vengono uccise per false credenze). Anche l'introduzione di pesci nei corsi d'acqua (trote, carassi ...) è dannosa per le larve. Non si dovrebbero nemmeno toccare gli individui a mani nude per evitare il rischio di trasmettere loro una malattia o una parassitosi.












Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


.




APPROFONDIMENTO

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)

Salamandra salamandra gigliolii (Majella, CH), adulto di pochi anni di vita. Questo esemplare presenta una striscia continua gialla sul dorso.


Diversità della specieSalamandra salamandra. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra).



Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)







CICLO VITALE DELLA SPECIE

Larva

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra). La fecondazione avviene in ambiente terrestre. Le femmine depongono poi le uova in pozze o corsi d'acqua.
Alcune popolazioni di questa specie sono ovovivipare, cioè partoriscono figli vivi che possono essere sia larve acquatiche dotate di branchie che piccoli adulti con polmoni, già adattati all'ambiente terrestre.Larva con testa molto grande e piccole branchie, con dorso di colore bruno scuro. A volte si intravede una punteggiatura chiara.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Salamandra pezzata
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Marta B. - 14/04/25 ore 21:52.
Lucca, Fornovolasco - ingresso Tana che Urla, 13/04/2025. Salamandra pezzata.

Admin - 12/02/25 ore 06:42.
Salamandra pezzata. Deposizione. Marco Colombo. https://www.facebook.com/share/r/1QYMdTrpPj/

Admin - 08/10/24 ore 17:56.
Salamandra salamandra gigliolii totalmente gialla. https://www.facebook.com/share/p/D6WLz1stwEre753L/

Andrea - 31/03/24 ore 18:04.
Salamandra pezzata a Bardineto (SV) val Bormida. Pasqua 2024

Piemonte - 15/12/23 ore 00:10.
Avvistata in Piemonte vicino Monchiero ore 00:00.

Admin - 08/11/23 ore 22:50.
Mirko hai fatto benissimo a lasciarla lì. Tranne che non siano in una situazione di pericolo (ad esempio su una strada trafficata) le salamandre non vanno mai spostate e toccate.

Mirko - 08/11/23 ore 14:13.
Trovata salamandra pezzata sul Col Maren a Cison di Valmarino (per chi conosce il posto era sul sentiero che collega Forcella Forca al sentiero dei Malvidai) sulle 11.30 circa del 7 novembre 2023, 100-200 metri più giù si trova uno stagno, ma lei camminava sul sentiero in direzione opposta (forse poteva provenire da lì), dovevo riportarla allo stagno o ho fatto bene a lasciarla stare?

Admin - 03/03/23 ore 08:34.
Mappa del genere Salamandra in Europa: post dalla Pagina Astolinto di Facebook. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02UdsoWrDYTago5pLnG98UCLQhkirDTRLn1ZwKXsXGijM9fqmr1hhRyx568SirDdZHl&id=100063541091181

Gerardo - 14/02/18 ore 20:01.
Trovata Salamandra pezzata in basilicata precisamente territorio di Muro Lucano in provincia di Potenza, sulla montagna di Muro Lucano, Monte Paratiello alt. 1456 m. Le salamandre sono state fotografate durante uno scavo di una grotta dal gruppo speleo marmo platano di Muro Lucano.

FBM - 11/02/18 ore 14:26.
In Lombardia stanno già partorendo larve da giorni.

Admin - 29/01/18 ore 22:05.
Di solito esse si spostano a seconda delle proprie esigenze. Se la temperatura non è adatta si infossano e vanno in ibernazione. Tranne che non ghiacci il terreno o cose simili. Spero che non le abbiate spostate di troppo.

paolo880 - 29/01/18 ore 15:53.
Oggi ne abbiamo trovate 3 sulla neve, a 1000 mt. s.l.m.(Castelrotto) pensando di aiutarle le abbiamo portate al bordo del bosco in una zona soleggiata ma molto umida. Abbiamo sbagliato? pensavamo che sotto 0 questi stupendi animali si trovassero in difficoltà.

Boscaioli - 08/12/17 ore 18:17.
Trovata pelle intatta schiacciata sulle Alpi.

Admin - 15/11/17 ore 22:00.
Dalla tua descrizione potrebbe essere una salamandrina. Vai su Astolinto -> Salamandrina perspicillata. Cerca di metterla nel posto esatto dove l' hai presa.....

Mauri - 15/11/17 ore 12:20.
Termoli (praticamente a livello del mare) su piazzale in zona industriale vicino canali di bonifica appena trovata salamandra di 4cm nera con addome arancione e macchioline nere immobile dentro una pozzanghera. Da ignorante pensavo stesse affogando e morendo di freddo quindi portata al caldo. Faccio qualche foto e la libero.

Esmeralda - 06/11/17 ore 11:42.
Rivarossa (TO), ieri effettuati più avvistamenti di salamandre con macchie gialle, in fasce orarie differenti sulla discesa di casa mia.

Barigazzi - 05/11/17 ore 21:10.
Una salamandra salamandra avvistata in pieno giorno nelle Alpi liguri a quota 1300 mt giovedi 02.11.17 in territorio assolutamente arso dalla siccità in difformità a quanto enunciato.

Angelo - 05/11/17 ore 11:40.
Giovenzana, fuori casa mentre piove.

Luigi - 05/11/17 ore 08:59.
Due salamandre, una piccola e una grande, entrambe di colore nero a macchie arancioni, immagino che vivano nella nostra cantina. Avvistate stamattina mentre sta piovendo. Piemonte, provincia Torino in zona pedemontana.

Franco - 23/10/17 ore 11:56.
Avvistata ed osservata a lungo oggi 22 ottobre 2017 alle ore 10.30 una salamandra di eccezionale grandezza ma soprattutto bellezza nel parco d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Satu e Aurora - 23/10/17 ore 10:33.
Lecco, boschi di castagno. avvistata bellissima salamandra nera e arancio nel letto di un torrente di montagna.

Giorgio e Fede - 22/10/17 ore 21:19.
Bra, America dei boschi, avvistata Salamandra nera con macchie gialle. Cuneo. Ieri.

Fabio - 22/10/17 ore 08:57.
Avvistata salamandra nera e arancione nel giardino di casa presso alture liguri.

Angelo - 12/10/17 ore 22:52.
Avvistata salamandra nera con macchie gialle dietro bidone in giardino, siamo vicini al fiume Dora Baltea vicino Aosta.

Francesca - 07/10/17 ore 13:50.
Avvistata e fotografata una salamandra gialla e nera , immobile ha girato un pochino la testa. Stamattina all alba, pioveva un poco eravamo nei boschi di Reggio Calabria a qualche Kilometro da Gambarie d Aspromonte

Fabrizio - 01/10/17 ore 17:27.
Avvistate oggi, durante un Trekking nella Foresta dell'Acquarino vicino Pistoia, Toscana, ben 78 Salamandre sparse lungo il sentiero del bosco di Faggi e Castagni.

Anonimo - 29/09/17 ore 23:32.
Avvistata in Calabria una salamandra nera con macchie gialle.

Vittorio - 24/09/17 ore 23:08.
Avvistate già due salamandre gialle e nere in pochi giorni, pioveva e di fianco ad un sentiero rientravano adagio dentro ad un albero. Boschi di Bedonia, Parma. Belle davvero.

Anonimo - 26/06/17 ore 11:13.
Ieri 5 salamandre pezzate osservate dopo abbondante pioggia sul sentiero lungo al torrente Ardo, riserva della Schiara.

Paolo - 06/06/17 ore 22:51.
Avvistate n.3 salamandre pezzate, durante un abbondante temporale, sul sentiero che collega Piedicavallo (BI) ed il Rifugio Alfredo Rivetti.

Diego Peverelli - 05/06/17 ore 09:43.
Trentino, Siror, località Ritasa, 3/6/17 - osservata salamandra pezzata gialla e nera su strada sterrata verso Stiozze.

Gino - 16/04/17 ore 23:38.
Comune di Tarsogno , PR, versante a ridosso del passo delle 100 croci(SP), circa sui 950 mt,oggi pomeriggio verso le 16, circa 15 gradi c, vista e fotografata una, su strada secondaria vicino a ruscello, dalla lunghezza probabilmente una femmina. Bella livrea.

Anonimo - 02/05/16 ore 11:36.
Lago di Suviana provincia di Bologna bellissima salamandra pezzata gialla.
Astolinto bar

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra) - famiglia Salamandridi, ordine URODELI.

• Note: . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 3·179.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it