Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Salamandridi Salamandridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Salamandra alpina

Salamandra atra

pioggia. Salamandra alpina (Salamandra atra), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Grossa salamandra nera diffusa nelle Alpi Centro-orientali.


Descrizione

Salamandra molto grande con corpo tozzo di colore nero. La pelle è liscia e si mantiene sempre umida.

Salamandra alpina su Wikipedia.

Alimentazione

Insetti, ragni, lombrichi e gasteropodi (lumache).

Distribuzione

Endemica delle Alpi e dei Monti Dinarici fino all'Albania. Si trova tra i 600 e i 2500 metri di altitudine.

Habitat

Praterie d’alta quota, boschi e zone rocciose umide di montagna.

Immagine di un ambiente preferito.

La salamandra atra ha ancora un ampio areale e le popolazioni sono localmente numerose. Alcune popolazioni sono però in riduzione a causa soprattutto di fattori antropici, come la distruzione degli ambienti e la presenza di strade trafficate, anche in montagna.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Le condizioni proibitive degli ambienti nei quali la salamandra atra vive e la presenza di copertura nevosa in buona parte dell'anno ne limitano l'attività ai periodi più caldi dell'anno. In luglio e agosto però essa soffre le temperature oltre ai 20 gradi e si rifugia nelle crepe del terreno o delle rocce.




Astolinto bar


Commenti degli utenti
Salamandra alpina
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin da Instagram - 21/08/23 ore 15:18.
Salamandra atra sulle Alpi bergamasche. https://www.instagram.com/p/CwNESSAKAUw/?igshid=MzRlODBiNWFlZA==

Admin - 26/10/22 ore 17:31.
Ciao Katia. Si, quella che hai visto dovrebbe essere una Salamandra pezzata. Per sicurezza se vuoi puoi mettere la foto nel gruppo o sulla pagina Facebook "Astolinto".

Katia - 26/10/22 ore 10:16.
Avvistamento salamandra nera a Podenzana (MS) Lunigiana Toscana stamattina alle 7:45, ho disponibile anche la foto se interessa, ho letto che di solito vive in altitudini più elevate.

Admin - 25/05/21 ore 18:43.
Salve. In base alla sua descrizione sembra che sia un Tritone crestato italiano. Di solito hanno questa striscia gialla sul dorso ma può essere anche arancione o rossa. Provi a cercare su Google: "Tritone crestato Astolinto" e guardare in basso la foto della fase terrestre.

Piero - 22/05/21 ore 12:29.
Buongiorno, purtroppo non ho avuto la prontezza di fare una foto, ma spostando un cumulo di legname secca a casa a Cesena in pianura ho trovato e, subito spostato vicino alla riva del fosso, un esemplare di, credo, una salamandra che non riesco ad identificare. Sembrava una salamandra alpina tutta nera solo che aveva una sottile riga rossa dal centro del capo fino alla punta della coda. Mi piacerebbe avere notizie a riguardo. Avvistamento effettuato il 10/05 u.s. a Cesena in pianura.
Astolinto bar

Salamandra alpina (Salamandra atra) - famiglia Salamandridi, ordine URODELI.

• Note: La foto in alto è solo dimostrativa dell'aspetto generale dell'animale in questione e riguarda un'altra specie molto simile: la salamandra di Lanza. . | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 430.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it