Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ranidi Ranidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Rana toro

Lithobates catesbeianus

pioggia. Rana toro (Lithobates catesbeianus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Rana molto grande introdotta in Italia dal Nord America.


Descrizione

Rana di grandi dimensioni con grosso timpano.

Rana toro su Wikipedia.

Alimentazione

PREDE ↓

Insetti Piccoli vertebrati Ragni Lombrichi
InsettiPiccoli vertebratiRagniLombrichi

Invertebrati e piccoli vertebrati (altri anfibi, lucertole...).


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Anfibi
BisceAironiMammiferiAnfibi

Date le grosse dimensioni le rane toro hanno meno predatori naturali delle altre specie di rane verdi, soprattutto da adulte. Possono essere però mangiate da bisce, da mammiferi carnivori (volpi, tassi ...) e da uccelli acquatici (aironi, garzette, cicogne, tuffetti ....).

Distribuzione

Distribuita originariamente negli Stati Uniti orientali (in rosso) è oggi ampiamente distribuita in buona parte del Nord America. E' stata introdotta (in arancione) dall'uomo anche in alcune zone del Sud America, dell'Asia ed dell'Europa.
In Italia è presente soprattutto in Pianura Padana e dintorni, segnalata anche nel Lazio.

Habitat

Macchia. Corsi d'acqua ferma o a corrente moderata.

Immagine di un ambiente preferito.

Il verso della Rana toro è molto diverso dal verso delle rane verdi italiane e sembra piuttosto il muggire di un toro.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


La Rana toro vive spesso semisommersa tra le piante galleggianti e nei canneti. E' attiva principalmente in primavera ed estate.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Rana toro
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









FBI - 11/03/19 ore 19:14.
La dichiariamo in arresto per aver fatto foto ad animali in via di estinzione.

Admin - 03/05/18 ore 11:19.
Segnalato un esemplare in questo periodo nelle campagne del bolognese (FB IAR)

FB - 04/01/18 ore 15:07.
Segnalata presso Torino, Roma e Modena.
Astolinto bar

Rana toro (Lithobates catesbeianus) - famiglia Ranidi, ordine ANURI.

• Note: La foto in alto è stata scattata nei pressi di Roma.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 483.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it