Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Pelobatidi Pelobatidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Pelodite punteggiato

Pelodytes punctatus

pioggia. Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Piccolo anuro grigio-bruno con macchie verdi presente in Europa Occidentale.


Descrizione

Corpo agile e snello. Dorso verrucoso caratterizzato da una colorazione grigio-verdastra con punteggiature verdi. Piccole dimensioni, raramente supera i 5 cm di lunghezza. Occhio con pupilla verticale.

Pelodite punteggiato su Wikipedia.

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Falene Ragni Lombrichi
MoscheFaleneRagniLombrichi

L'alimentazione consiste in Artropodi, occasionalmente Anellidi (lombrichi), ma con netta prevalenza di insetti alati e notturni.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

Distribuzione

In Europa è presente principalmente nella Penisola Iberica ed in Francia.
In Italia è presente a nord-ovest nel territorio del ponente ligure, nelle province di Imperia e Savona, rimanendo tra il livello del mare ed i 600 metri di altitudine s.l.m.

Habitat

Il Pelodite Punteggiato passa la quasi totalità della sua esistenza nascosto all'interno di fessure in tronchi d'albero, sotto grandi massi, nei muretti a secco. La presenza è stata registrata prevalentemente in ambienti mediterranei quali garighe, arbusteti, pinete costiere e coltivi.

Immagine di un ambiente preferito.

Curiosità


  • Se maneggiato o infastidito emette un odore molto simile a quello dell'aglio, che probabilmente ha un effetto ripugnante nei possibili predatori, caratteristica questa che condivide con il suo parente stretto Pelobates fuscus.

  • Le punteggiature verdi ricordano le foglie del prezzemolo (da cui il nome comune inglese di "parsley frog" = "rana prezzemolo").



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


.




CICLO VITALE DELLA SPECIE

Riproduzione

Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus)

Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus). Questo anfibio presenta due distinte fasi riproduttive, una in primavera ed una in autunno quando, durante e dopo forti e prolungate piogge, gli adulti si recano presso pozze (anche temporanee) per riprodursi. L'amplesso è di tipo lombare e può durare diverse ore. Ogni femmina può deporre, durante la notte, più ovature dalla caratteristica forma a manicotto, attaccandole a steli d'erba sommersa, piante acquatiche, rami ecc., contenenti ognuna 40-300 uova.


Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus)



Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus)






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Pelodite punteggiato
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy








Astolinto bar

Pelodite punteggiato (Pelodytes punctatus) - famiglia Pelobatidi, ordine ANURI.

• Note: I testi della scheda sono tratti dalle informazioni avute nel Blog da Pino Piccardo.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 492.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it