Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Pelobatidi Pelobatidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Pelobate fosco

Pelobates fuscus

pioggia. Pelobate fosco (Pelobates fuscus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Pelobate bruno dal corpo tondeggiante, presente in Europa.


Descrizione

Pelobate dal corpo tondeggiante di colore marrone-biancastro con macchie più scure marroncine o rosse. L'occhio è dorato e la pupilla è verticaleLe femmine raggiungno gli 8 cm, i maschi fino a 6,5 cm. Sotto alle zampe posteriore ha una struttura dura che usa per scavare nel terreno (tubercolo metatarsale).

Pelobate fosco su Wikipedia.

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Falene Ragni Lombrichi
MoscheFaleneRagniLombrichi

Insetti, lombrichi e gasteropodi.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Mammiferi Insetti acquatici
BisceAironiMammiferiInsetti acquatici

Distribuzione

Europa dalla Francia alla Russia.
In Italia é molto raro, presente solo in pochissimi siti della Pianura Padana (sottospecie Pelobates fuscus insubricus).

Habitat

Zone umide preferibilmente sabbiose o con terreno soffice.

Immagine di un ambiente preferito.

Odora di aglio per diventare poco appetibile ai predatori.

È un ottimo scavatore e per questo è anche chiamato Rospo della vanga.

Per lunghi periodi dell’anno ha abitudini fossorie.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


Al di fuori del periodo riproduttivo di marzo-aprile i pelobati assumono, a volte, abitudini fossorie cioè vivono nei cunicoli del terreno, tra le radici o tra le rocce.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Pelobate fosco
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin su Instagram - 24/03/25 ore 13:56.
Progetto "Life Insubricus" su Instagram. Progetto di conservazione per il Pelobates fuscus insubricus. https://www.instagram.com/lifeinsubricus?igsh=MTNteWl1Y2NtZzVicA==

Admin - 23/03/25 ore 22:13.
Segnalati accoppiamenti e deposizioni in Piemonte, Italia.

Admin - 23/05/24 ore 07:58.
In ripresa le popolazioni di Pelobate fosco insubricus che rischiano lestinzione. https://www.google.com/amp/s/www.lastampa.it/novara/2024/05/22/news/e_fuori_pericolo_il_pelobate_fosco_il_rospo_della_pianura_padana_che_era_rischio_estinzione-14323988/amp/

Admin da FB - 30/03/24 ore 21:18.
Cambiamenti climatici e pelobate. https://www.facebook.com/share/wVi951bD4Hx9Q1HT/

Admin da Insta - 27/03/24 ore 09:02.
Si consiglia di seguire su Instagram la pagina "lifeinsubricus" che tratta del Pelobate fosco in Italia, e in particolare questo post: https://www.instagram.com/p/C4-gbCfqy_u/?igsh=YW1mNWZzNm9mOGx6
Astolinto bar

Pelobate fosco (Pelobates fuscus) - famiglia Pelobatidi, ordine ANURI.

• Note: L'esemplare in alto è un neometamorfosato fotografato in Romania presso Tulcea. Lì è presente anche la specie Pelobate siriaco e gli individui non sono facilmente distinguibili.. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 320.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it