Astolinto
I di Invertebrati P di Pesci A di Anfibi R di rettili U di uccelli M di mammiferi*

INVERTEBRATI

Invertebrata

Gli Invertebrati comprendono tutti gli animali ad esclusione di un piccolo gruppo: i vertebrati. Ad essi appartengono quasi 2 milioni di specie viventi nel mondo*.

Norway
EUMETAZOA
PHAGOCYTELLOZOA
MESOZOA
PARAZOA

EUMETAZOI
Disegno di CordatiCordati
Disegno di EmicordatiEmicordati
Disegno di EchinodermiEchinodermi
Disegno di XenacelomorfiXenacelomorfi
Disegno di ChetognatiChetognati
Disegno di ArtropodiArtropodi
Disegno di TardigradiTardigradi
Disegno di OnicoforiOnicofori
Disegno di PriapulidiPriapulidi
Disegno di ChinorinchiChinorinchi
Disegno di LoriciferiLoriciferi
Disegno di NematomorfiNematomorfi
Disegno di NematodiNematodi
Disegno di SipunculidiSipunculidi
Disegno di AnellidiAnellidi
Disegno di MolluschiMolluschi
Disegno di NemertiniNemertini
Disegno di ForonideiForonidei
Disegno di BrachiopodiBrachiopodi
Disegno di BriozoiBriozoi
Disegno di EndoprottiEndoprotti
Disegno di AcantocefaliAcantocefali
Disegno di RotiferiRotiferi
Disegno di MicrognatozoiMicrognatozoi
Disegno di GnatostomulidiGnatostomulidi
Disegno di GastrotrichiGastrotrichi
Disegno di PlatelmintiPlatelminti
Disegno di AcelomorfiAcelomorfi
Disegno di CtenoforiCtenofori
Disegno di CnidariCnidari
PARAZOI
Disegno di PoriferiPoriferi
MESOZOI
Disegno di MesozoiMesozoi
FAGOCITELLOZOI*
Disegno di PlacozoiPlacozoi

Astolinto bar


Commenti degli utenti
INVERTEBRATI
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy








Astolinto bar

• Note: * Si parla delle specie conosciute e catalogate. Le specie in realtà dovrebbero essere molte di più.
**Il termine Fagocitellozoi è l'italianizzazione del nome latino Phagocytellozoa ed è proposto dall'autore come nome comune del medesimo gruppo.
. | AS 1m |

• Ultimo aggiornamento: 6/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·261.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it